Skip to content

L' Unione Europea nelle riviste italiane

Il presente lavoro è il risultato di una ricerca volta ad analizzare in che modo alcune riviste italiane (l’Espresso, Panorama, Famiglia cristiana e Gente) pongono in agenda le tematiche riguardanti l’Unione Europea. Quest’ultima è oggi uno dei principali temi su cui si discute. Nel processo di costruzione dell’immagine dell’Unione Europea un ruolo molto importante è svolto dai mass media nazionali, in quanto suppliscono alla mancanza di quelli prettamente europei. Si assiste, però, nella maggior parte dei casi, a processi di nazionalizzazione degli eventi europei.
Gli obiettivi della ricerca sono quelli di determinare: a) come viene rappresentata l’Unione Europea nelle suddette riviste; b) quali argomenti vengono affrontati e chi sono gli attori collegati ad essi; c) quale immagine dell’Unione viene fornita; d) quali posizioni vengono assunte nei riguardi dell’UE. Al fine di rispondere a tali quesiti, la ricerca è stata strutturata in tre capitoli.
Riassumendo, si è iniziato ponendo un quadro argomentativo di riferimento volto a contestualizzare la ricerca su basi teoriche. Nel primo capitolo, infatti, si è effettuato un excursus del processo evolutivo compiuto dalla sfera pubblica, partendo dai suoi albori fino a giungere all’attuale “sfera mediatizzata”. Si è proseguito, poi, parlando delle problematiche incontrate dalla comunicazione dell’Unione nei Paesi membri, evidenziando alcune possibili soluzioni.
Nel secondo capitolo, al fine di delineare l’ambito d’azione dei mass media, sono stati affrontati gli argomenti inerenti i processi da essi seguiti nel selezionare, elaborare e porre in agenda gli eventi-notizia e si è trattato del rapporto tra i mass media italiani e l’Unione Europea.
Nell’ultimo capitolo è stata effettuata l’analisi contenutistica e spaziale degli articoli rilevati nelle suddette riviste, ritenuti attinenti all’argomento della ricerca.
Volendo sintetizzare i risultati più salienti di questa ultima parte del lavoro, si può affermare che nel periodo preso come campione (ottobre2003 - giugno2004) le riviste analizzate hanno evidenziato una bassa copertura giornalistica delle tematiche europee (226 unità in 9 mesi).
Le riviste che si sono occupate in maggior misura dell’UE sono state Panorama e l’Espresso, mentre le altre due (Famiglia cristiana e Gente) hanno trattato soprattutto argomenti di altro genere (quali temi religiosi e di spettacolo).
L’analisi contenutistica delle unità prese in esame ha fatto emergere che la rappresentazione giornalistica dell’Unione è risultata piuttosto variegata, frammentata e settoriale. Sono stati tematizzati, soprattutto, gli argomenti che riguardano i rapporti che intercorrono tra gli Stati membri (28% delle unità), la politica italiana interna ed estera (12%), le elezioni europee (8%), l’allargamento (7%) e la Costituzione (6%). Gli articoli sono stati inseriti in spazi “settoriali”, favorendo così una migliore valorizzazione delle notizie.
Dall’analisi del “frame” della notizia, inteso come costruzione della stessa, è emerso che i settimanali hanno affrontato le tematiche europee in modo prettamente “referenziale”, evidenziando un discorso strettamente denotativo e citazionista.
Il contesto spaziale rappresentato in misura maggiore è stato quello europeo (35% degli articoli), in esso sono stati affrontati soprattutto i temi relativi ai cambiamenti epocali (quali la Costituzione, l’allargamento e le elezioni europee) che l’Unione sta vivendo in questo periodo di “transizione verso una maggiore coesione politica e legittimazione agli occhi dei cittadini europei”. Gli articoli presi in considerazione hanno trattato soprattutto i temi o eventi dell’Unione (61%), sembrerebbe quindi che le riviste analizzate siano poco inclini alla personalizzazione. Però, se si considerano le tematiche europee maggiormente rappresentate, l’attenzione è posta soprattutto sui leader (19%), ciò a svantaggio delle coalizioni nazionali. Gli attori italiani (Prodi e Berlusconi) hanno beneficiato di una maggiore visibilità, evidenziando, quindi, una rappresentazione piuttosto nazionalistica dei soggetti impegnati a livello europeo.
Concludendo, si può affermare che le riviste analizzate hanno manifestato una certa incongruenza perché, se da un lato la copertura giornalistica nel periodo campione è stata piuttosto bassa, dall’altro la maggior parte degli articoli rilevati occupa più pagine; le questioni e gli attori europei sono stati nazionalizzati, ed è emersa una sorta di “euroindifferenza”, sia rispetto all’immagine che viene fornita dell’UE, sia nei riguardi del processo di costruzione delle notizie adottato nelle riviste.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione L’Unione Europea è oggi uno dei principali temi su cui si discute, o almeno dovrebbe essere così, considerata la sua importanza, non solo per le tappe e le scadenze che stanno portando alla sua piena realizzazione, ma anche a causa delle modalità che tale processo assumerà sia in ambito politico-economico che in quello culturale-sociale. Nel processo di costruzione dell’Europa un ruolo molto importante è sicuramente svolto dai mass media nazionali e per la loro capacità di promuovere una discussione collettiva (e quindi di attivare un’opinione pubblica) sul percorso e sulla natura della nuova configurazione territoriale e per la loro funzione più specificatamente cognitiva e simbolica di “definire le situazioni” (gli eventi di attualità) e di “costruire le rappresentazioni” (le immagini) relative sia all’Unione in sé sia alle singole nazioni che la compongono. Il presente lavoro di ricerca si è posto come obiettivo, capire come le riviste italiane che verranno analizzate (“l’Espresso, Panorama, Famiglia cristiana e Gente”) pongono in agenda le tematiche europee. A tal fine sono stati posti i seguenti quesiti: 1. come viene rappresentata l’Unione Europea in queste riviste? 2. quali argomenti vengono affrontati e chi sono gli attori collegati ad essi? 3. quale immagine dell’Unione viene fornita? 4. quali posizioni vengono assunte nei riguardi dell’Unione Europea? 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gabriella Venarini
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università per stranieri di Perugia
  Facoltà: Lingua e Cultura Italiana
  Corso: Comunicazione Internazionale
  Relatore: Rolando Marini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 132

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

comunicazione dell'unione europea
informazione sull'ue
riviste italiane
unione europea

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi