Skip to content

E-government e Società dell'informazione

Le esperienze di riforma della pubblica amministrazione, per lungo tempo, si sono sviluppate attraverso modalità che hanno privilegiato interventi di carattere normativo, disegnati senza tenere nel debito conto la loro successiva e, ovviamente, necessaria traduzione operativa, all’interno di vincoli temporali e d’investimento definiti; interventi circoscritti su singole procedure amministrative o, comunque, su aree funzionali “verticali”, hanno rappresentato un’altra diffusa modalità d’intervento. La riorganizzazione della PA, come pure la realizzazione delle infrastrutture tecnologiche e logistiche di supporto, sono state conseguenza diretta di tali evoluzioni normative e si sono dovute sviluppare, spesso, all’interno di vincoli, temporali e di merito, definiti dalle normative stesse.
La prevalente modalità operativa attraverso cui molti programmi di e-government si sono manifestati è stata quella tecnologica, lasciando in secondo piano, se non del tutto trascurando, il contributo di altri fattori, funzionali, organizzativi, umani, con il risultato di riproporre un approccio alla trasformazione di una pubblica amministrazione ancora una volta pericolosamente monodimensionale.
Tra i fattori di maggior criticità che sono emersi nell’attuazione dei programmi di e-government, vi è lo scollamento tra gli investimenti in nuove tecnologie e i processi di innovazione organizzativa; una criticità che a livello operativo ha condizionato negativamente la possibilità di integrare tecnologie dell’informazione all’interno del corpo dell’amministrazione. Un processo di cambiamento deve essere consapevolmente gestito in tutte le sue fasi e componenti ed è indispensabile disporre di strumenti gestionali di indirizzo e controllo che possano assicurarne il costante monitoraggio, al fine di garantire il raggiungimento dei prefissati obiettivi. Dato che i processi di cambiamento, soprattutto quelli incentrati su inserimenti di tecnologie informatiche, altro non sono, sotto il profilo operativo, che progetti che coinvolgono una molteplicità di risorse, è utile e possibile utilizzare questi strumenti anche per monitorare i processi di riforma.
La legislazione, in generale, deve essere essenziale, laconica. Sarebbe buona prassi estendere questo criterio a tutta la legislazione generale, ma va particolarmente considerata in tutto ciò che attiene al governo digitale. Questo è un modello di semplificazione, trasparenza ed efficienza. Queste qualità non possono essere preordinate in modo indeterminato e diffuso – come accade, peraltro, in gran parte della legislazione.
L’efficienza di una normazione può misurarsi per il comportamento conforme dei cittadini (efficacia), ma questo è un tema necessariamente a posteriore e contestuale. Questa è la parte empirica della legislazione, ovviamente imprescindibile. L’istituzione è una regola sociale che si adempie. Eppure vi sono criteri per misurare a priori se vi sono errori di tipo semantico o logico nella redazione delle norme. I criteri di coerenza, completezza e non ridondanza dei sistemi formali valgono anche per i sistemi legislativi.
Un ordinamento legislativo è un sistema assiomatico nel quale i postulati sono le norme e le conseguenze sono tutte le soluzioni che il sistema legislativo offre per tutti i casi reali o ipotetici che si possono presentare. La prima condizione dell’ordinamento legislativo quale sistema assiomatico è giustamente la “non contraddizione”, giacché se avvenisse una contraddizione sarebbe possibile qualsiasi soluzione. Oltre alla coerenza, i sistemi legislativi, come ogni sistema assiomatico o deduttivo, cercano di favorire le condizioni perché possano essere prese decisioni e quelle relative alla completezza, a punto tale che esistono norme di secondo livello per chiudere i sistemi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
8 CAPITOLO PRIMO LE ORIGINI DELLA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE 1. Introduzione Gli ultimi tre decenni del XX secolo hanno segnato una profonda trasformazione della società, non solo occidentale: lo sviluppo e la diffusione esponenziale delle tecnologie di comunicazione, sempre più veloci e potenti, hanno sconvolto molteplici aspetti della vita sociale, economica, politica e culturale, ridefinendo gli stessi concetti di tempo spazio ed identità 1 . Si è diffuso ed affermato un sistema economico integrato che opera simultaneamente su scala mondiale, le cui linee organizzative vanno nella direzione di una flessibilità sempre maggiore d’imprese e lavoratori all’interno di un sistema globale caratterizzato da meccanismi d’inclusione ed esclusione in base al valore che un’impresa, un individuo od un territorio possiedono. Di conseguenza è cambiata anche l’organizzazione del lavoro, con la nascita dell’impresa in rete. Al di là dei diversi modi di intendere il cambiamento 2 , ciò che è evidente è che oggi ci troviamo catapultati in una trasformazione improvvisa che non si è ancora assestata: la tecnologia, infatti elabora strumenti sempre più potenti e veloci per la raccolta, l’elaborazione e la trasmissione di dati in quella lingua universale che è il codice binario. Rispetto al passato, dunque, il ruolo dell’informazione è quello di un nuovo capitale, di una preziosa merce di scambio che può essere accumulata, negata, o addirittura imposta, e che diventa una nuova forma di potere. E’ comunque innegabile che da sempre l’informazione è generatrice di progresso, ovvero da quando, circa 5.000 anni fa, l’uomo ha iniziato ad unire nella scrittura segni e linguaggio. Ma, piu’ di tutte, è stata l’informatica, il cui avvento si registra intorno agli anni 60’ del secolo scorso, a rivoluzionare le modalità di 1 Legge di Kranzberg 2 Neil Postman, Technopoly, La Resa della Cultura alla Tecnologia, Torino, 1993, Bollati Boringhieri, p. 61 e M. Castells, La Nascita della Società in Rete, cit., p. 21, nota 31.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Nesci
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Camerino
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Francesco Cardarelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 338

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi