Skip to content

Pubblicità televisiva e tutela dei minori

Lo spunto per sviluppare questo lavoro l'ho preso da un evento di cronaca realmente accaduto. Nel marzo del 2001 mi è capitato di assistere al servizio di un telegiornale nazionale che metteva in rilievo la decisione, presa dal Giurì dell'Autodisciplina pubblicitaria, di sospendere un spot che rappresentava, in maniera ironica ed evidentemente iperbolica, un famoso testimonial televisivo che, nel ruolo di lanciatore di coltelli, conficcava per errore una lama in mezzo alla fronte della propria assistente. Raramente i provvedimenti di inibitoria nei confronti dei comunicati pubblicitari hanno tale risonanza sui mass media. Tuttavia, in questo caso, era giustificata dal fatto che un bambino, giorni addietro, aveva tentato di emulare il protagonista dello spot cercando di lanciare dei coltelli contro la madre e la sorella, tra l'altro, motivando il suo stesso gesto con il fatto che l'aveva visto fare in televisione. Se si aggiunge, inoltre, che la decisione nei riguardi dello spot è avvenuta in un periodo di forte inquietudine sociale a causa di un altro fatto di cronaca, accaduto qualche settimana prima, in cui una coppia di fidanzatini adolescenti aveva barbaramente ucciso la madre ed il fratellino di lei senza alcun motivo apparente, si spiega il perché di tanto interessamento verso il destino di una pubblicità che diversamente sarebbe passato inosservato.
Il citato servizio giornalistico infatti, cercava di insinuare l'esistenza di un sottile e trasparente legame tra i contenuti dei programmi offerti quotidianamente dal media televisivo, tra cui anche quelli pubblicitari, ed i comportamenti irrazionali ed a volte violenti dei minori.
Ma la pubblicità può effettivamente influire in maniera così pervasiva e potente sulla mentalità e sul comportamento dei bambini e degli adolescenti? Se sì, esistono degli effetti negativi della pubblicità che possano far configurare un qualche pericolo per il loro sviluppo etico, fisico e psicologico da cui è necessario difenderli? E ancora, ci sono degli strumenti idonei a tutelarli da tali effetti? Questi strumenti funzionano efficacemente?
L'influenza che i moderni mezzi di comunicazione possono avere sui soggetti in età evolutiva è fuori discussione. Soprattutto la televisione preme in modo massiccio sui processi formativi ed educativi. Tale responsabilità non sempre viene colta dall'opinione pubblica e tuttavia effetti positivi o negativi scaturiscono inesorabilmente da una serie di programmi, e tra questi anche quelli pubblicitari. In realtà, tenuto conto della importanza assunta dalla Tv nella vita quotidiana di un bambino nel colmare il suo tempo libero, e della quantità rilevante del suo ascolto, evidentemente, il problema del rapporto tra pubblicità e minori presenta aspetti di maggiore gravità relativamente al mezzo televisivo. Anche se non si deve minimizzare l'impatto che la pubblicità su altri mezzi, come le affissioni e la pubblicità sui periodici destinati espressamente al pubblico giovanile, può esercitare sui bambini e sugli adolescenti.
Senza voler suscitare alcun allarmismo, né tantomeno demonizzare la comunicazione pubblicitaria in toto, questo lavoro cercherà, prima di tutto, di mostrare quegli effetti della pubblicità televisiva che sono capaci di influire negativamente sullo sviluppo psicointellettivo e sulla sicurezza fisica dei minori, dai quali è necessario che gli stessi bambini ed adolescenti vengano tutelati.
Poiché non è possibile trascurare, in ogni forma di comunicazione, il rapporto esistente tra il messaggio ed il medium, lo studio di questi effetti non potrà prescindere dall'ideale continuum che lega la pubblicità alla programmazione televisiva. Per tale motivo quindi, nello sviluppare l'argomento, verranno presi in considerazione alcuni aspetti della Tv, quali i livelli di esposizione e i contenuti veicolati, che non riguardano specificamente la pubblicità, ma che servono ad inquadrare organicamente il contesto in cui il minore assimila lo spot.
La presentazione di tali aspetti costituirà una base per evidenziare la necessità, e per mostrare l'opportunità, di una serie di strumenti che proteggano il pubblico infantile dagli effetti indesiderati della pubblicità televisiva. Saranno analizzati quegli articoli di legge che hanno maggiormente a che fare con la tutela dei minori, nonché le disposizioni della deontologia pubblicitaria in merito allo stesso tema.
Inoltre, verranno presi in considerazione gli organismi statuali e autodisciplinari che sono predisposti all'applicazione delle stesse leggi e dei regolamenti di autodisciplina, valutando con attenzione le loro procedure per verificarne il livello di efficacia.
Nel complesso lo scopo del lavoro è appunto quello di verificare se la tutela dei minori, in pubblicità, viene realizzata in maniera adeguata o se è necessario apportare delle modifiche radicali, piuttosto che dei minimi accorgimenti al sistema, per aumentare il livello di protezione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Lo spunto per sviluppare questo lavoro l'ho preso da un evento di cronaca realmente accaduto. Nel marzo del 2001 mi è capitato di assistere al servizio di un telegiornale nazionale che metteva in rilievo la decisione, presa dal Giurì dell'Autodisciplina pubblicitaria, di sospendere un spot che rappresentava, in maniera ironica ed evidentemente iperbolica, un famoso testimonial televisivo che, nel ruolo di lanciatore di coltelli, conficcava per errore una lama in mezzo alla fronte della propria assistente. Raramente i provvedimenti di inibitoria nei confronti dei comunicati pubblicitari hanno tale risonanza sui mass media. Tuttavia, in questo caso, era giustificata dal fatto che un bambino, giorni addietro, aveva tentato di emulare il protagonista dello spot cercando di lanciare dei coltelli contro la madre e la sorella, tra l'altro, motivando il suo stesso gesto con il fatto che l'aveva visto fare in televisione. Se si aggiunge, inoltre, che la decisione nei riguardi dello spot è avvenuta in un periodo di forte inquietudine sociale a causa di un altro fatto di cronaca, accaduto qualche settimana prima, in cui una coppia di fidanzatini adolescenti aveva barbaramente ucciso la madre ed il fratellino di lei senza alcun motivo apparente, si spiega il perché di tanto interessamento verso il

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Antonio Cariello
  Tipo: Diploma di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi di Bari
  Facoltà: Economia
  Corso: Marketing e Comunicazione d'Azienda
  Relatore: Mario Borrelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 139

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi