Skip to content

Il credito peschereccio

IL credito peschereccio è quella forma di credito << speciale >> diretta a fornire agli operatori della pesca, alle cooperative di pescatori ed ai consorzi tra queste cooperative, i capitali necessari per l’ impianto il miglioramento e dotazione, dei mezzi dell’ attività . Tale forma di credito è improntato alla realizzazione di numerosi scopi perseguiti dallo Stato, tutti realizzati in base ai principi dell’ intervento statale, com’è d’ altronde per tutti i crediti speciali . Il credito peschereccio si definisce e classifica come << speciale >>, per le sue caratteristiche funzioni che non possono essere abbandonate alla comune disciplina del credito. Ora ci interessiamo di quelle operazioni di credito peschereccio che ci fanno meglio cogliere il suo carattere speciale . Il credito peschereccio è stato via via agevolato con la concessione del concorso statale nel pagamento degli interessi, con anticipazioni agli istituti sovventori, con facilitazioni tributarie, sicché indubbiamente rappresenta una forma di credito speciale esercitata da banche ed istituti espressamente autorizzati . Il Credito peschereccio di esercizio può essere regolamentato dalla comune normazione del credito . Tale forma di credito ha per oggetto la valorizzazione e l’ incremento della produzione ittica in relazione alle esigenze di mercato . Dovuto alle affinità tra credito agrario e peschereccio, come il credito agrario, anche il credito peschereccio di esercizio, regolato dalla legge 28 agosto 1989, n. 302 e dal decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 , si suddividono in : di conduzione, che fa fronte alle esigenze del capitale circolante e di dotazione, necessario per la formazione delle scorte . Il credito peschereccio, presenta quindi, tutte le caratteristiche del credito agrario, infatti l’ esercizio di suddetto credito, per accentuare la similitudine tra le due forme di credito, è consentito a tutti gli Enti autorizzati all’ esercizio del credito agrario . Operazioni che sono poste in essere in regime di favore per quanto riguarda il tasso d’ interesse e le facilitazioni fiscali. Viene ad essere considerato come << credito speciale >>, il credito peschereccio di impianto e di miglioramento . Sono forme di credito che erano oggetto della normativa di favore, ne rimaneva fuori il credito di esercizio, sottoposto alle comuni contrattazioni bancarie . Il Credito peschereccio, presenta delle analogie con il credito industriale navale, specie se diretto al finanziamento delle imprese di pesca d’ alto mare . Rivestivano un ruolo di primo piano, di fatto, L’ IMI, autorizzato all’ esercizio del credito peschereccio che presentasse delle analogie con il credito industriale navale. Prima dell’ ultimo conflitto era esercitato particolarmente dalla Banca Nazionale del Lavoro, dovuto al fatto che tale banca gestiva le casse dei mercati all’ ingrosso del pesce e si trovava nelle condizioni di poter meglio operare in tale settore, rispetto agli altri istituti . Banca Nazionale del Lavoro, viene a realizza tale specializzazione, mediante le sezioni autonome che vengono a finanziare particolari rami dell’ attività economica, tra cui quello della pesca. La conoscenza del settore peschereccio deriva non solo dalla concessione di credito, ma sopratutto dalla gestione delle casse dei mercati ittici all’ ingrosso. Opera in stretto contatto con il settore, in grado di far fronte alle esigenze manifestatesi. In passato si discuteva se applicare il principio della specializzazione nella concessione dei crediti a particolari rami dell’ attività economica . La banca che applica la specializzazione, come la B.N.L., è in grado di meglio conoscere e controllare ogni singola branca dell’ attività industriale e commerciale, conoscendo in maniera più intima gli affari dei propri clienti e giova anche agli stessi clienti, che trovano un ausilio più pronto ed efficace alle loro esigenze . Tale forma di credito, attiene ad un settore dell’ economia per tradizione << agevolato >>. Quindi il credito peschereccio appare, come un credito << speciale >> tipicamente << agevolato >>, dovuto alla stretta connessione tra scopo di finanziamento e scopo agevolativo che rappresenta una costate sin dal T. U. delle leggi sulla pesca. Incentivo pubblico che è giustificato da numerose ragioni di carattere economico e sociale . Fornire un quadro completo della legislazione in materia di credito peschereccio e di agevolazioni finanziarie alla pesca, non è semplice, in quanto alla legislazione dello Stato bisogna aggiungere quella delle Regioni, nonché i provvedimenti della Comunità Economica Europea .

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 1. Il comparto della pesca 1 . Quando ad esercitare la pesca erano i Malavoglia, era ancora un << modus vivendi >>, il cui fine ultimo era il sostentamento della famiglia 2 . 1 In argomento tra gli altri: BANCA D’ ITALIA, Estratto dalla relazione: Assemblea generale ordinaria dei partecipanti, Roma, 1963; BECARDINELLI E., Realtà e prospettive della pesca italiana, in << informazioni marittime >>, Roma, 1966; CAMARDA V., I contratti della pesca marittima, in Il diritto marittimo, Genova, 1996; CARAPELLESE R., Evoluzione e prospettive del credito peschereccio in Italia, in Risparmio, Milano, 1988; CARROZZA A., L’ inquadramento giuridico della piscicoltura, in Giurisprudenza agraria italiana, Roma, 1981; CARROZZA A., L’ itticoltura come attività intrinsecamente agricola, in Rivista di diritto agrario, Milano, 1976; COSTATO L., Corso di diritto agrario, Milano, 2001; COSTATO L., I tre << decreti orientamento >> della pesca e acquacoltura, forestale e agricolo, Note introduttive, in Le nuove leggi civili commentate, Padova, 2001; COSTATO L., Sul criterio << biologico >> per la qualificazione dell’ attività agricola ( commento alla legge 23 agosto 1993, n. 349 ), in Diritto e giurisprudenza agraria e dell’ ambiente, Padova, 1993; COSTATO L., Trattato breve di diritto agrario italiano e comunitario, Padova, 1997; COSTATO L., voce Piscicoltura, in Digesto, sezione civile, aggiornamento, Torino, 2000; FABRIZI C., Aspetti del problema della distribuzione commerciale, Padova, 1959; FABRIZI C., Termine e politiche di vendita, in Elementi di marketing, Padova, 1963; GAVAGNIN L., Cooperazione e pesca, in Rivista della cooperazione, Roma, 1953; GENTILE A., Cooperative agricole e della piccola pesca, in Diritto e pratica tributaria, Padova; GIANNINI A., I crediti speciali, Milano, 1960; GIROLAMI M., Commento all’ articolo del decreto legislativo n. 226/2001, in Le nuove leggi civili commentate, Padova, 2001; GIUFFA E., La cooperazione peschereccia in Italia, in La Rivista della cooperazione, Roma, 1954; GUATRI L., I fattori determinanti del costo della distribuzione, Milano, 1963; LABADESSA R., I consorzi tra cooperative di pescatori, in Rivista della cooperazione, Roma, 1956; MAZZARINI U., Aspetti del finanziamento all’industria della pesca, in Rivista Bancaria, Milano, 1968; MONTEBELLO C., Note in tema di pescaturismo, in Il diritto marittimo, Genova, 2001; MORSILLO G., Sull’ ammissibilità di costituzione di parte civile dei consorzi per la tutela della pesca, in Giurisprudenza agraria italiana, Roma, 1975; MUSCARA’ M., La << Piccola cooperativa >> : nuova forma d’ impresa mutualistica da tre a otto soci, in Il nuovo diritto, Roma, 1998; RENZI A., Tecniche delle ricerche di mercato e della distribuzione, Milano, 1962; TONDO M., voce I Crediti speciali, in Enciclopedia della Banca e della Borsa, Roma – Milano, 1967; TROISI M., I fattori della produzione ittica, in Credito peschereccio, Estratto dalla rassegna mensili Il Porto di Bari, Bari, 1956; VERRUCOLI P., L’ associazionismo nel settore della pesca, in Cooperazione di credito, Roma, 1974; ZAPPA G., La produzione nell’ economia delle imprese, Milano, 1957. 2 Nel settore vi erano e vi sono problematiche da risolvere a breve, come: il potenziamento del naviglio e dell’ attrezzatura necessaria, l’ innalzamento dei livelli del produttività, ancora estremamente basso, soprattutto per la pesca nei mari nazionale, l’ ingente investimento richiesto non solo in immobilizzazioni, ma anche in scorte ed in capitale circolante, soprattutto per la pesca d’ altura ed oceanica, la costante

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Rito
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Lecce
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Ernesto Capobianco
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 242

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

credito peschereccio
diritto bancario
fondo interbancario di garanzia
pesca
settore ittico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi