Skip to content

La percezione delle distanze:un'analisi mediante lo scaling multidimensionale


La percezione delle distanze: un’analisi delle distanze mediante lo scaling multidimensionale è un esempio di ricerca empirica sull’influenza degli schemi spaziali sulle mappe cognitive relative a macrospazi, analisi condotta in questo caso con la tecnica dello scaling multidimensionale classico.
Si ricostruisce attraverso l’analisi di giudizi di vicinanza un’ipotetica mappa geografica dell’Italia, ossia si mira ad identificare le influenze delle euristiche che deformano le mappe cognitive, relative in questo caso alle conoscenze geografiche. Si presuppone infatti che le valutazioni espresse dai diversi gruppi riguardo ai giudizi di vicinanza siano influenzate tanto da componenti di tipo designativo che di tipo valutativo ‘distorcendo’ la mappa cognitiva.
Per studiare questa distorsione si è utilizzato, in questo caso, il modello di Torgerson, che permette di costruire delle mappe partendo dai giudizi di vicinanza, quindi ricavando informazioni di tipo metrico a partire da frequenze di giudizi di somiglianza, usando inoltre il metodo delle triadi che permette di compensare eventuali asimmetrie di giudizio con una rotazione degli stimoli in questione.
La mappa ricavata presenta notevoli distorsioni rispetto all’immagine della penisola italiana allungata nel senso nord-ovest/sud-est; la ricerca qui riportata riguarda i dati raccolti sul campo della città di Reggio Calabria, mentre i dati completi riguardanti nove città italiane possono essere consultati su ‘Dimensioni di somiglianza’, Cinanni, Il Mulino, Bologna.

Formalizzare una teoria significa tradurla in un linguaggio formale di tipo quantitativo in modo che gli enunciati assumano l’aspetto di leggi quantitative, questo è strettamente legato al problema della misurazione che rappresenta la teoria formalizzata in numeri.
In psicologia si è avuto uno sviluppo di teorie assiomatiche in maniera autonoma rispetto alle interpretazioni empiriche, ossia uno sviluppo anomalo degli studi relativi alla fase finale del processo di trasformazione in senso quantitativo di una teoria.
Questo in base ad una presunta analogia fra la misurazione fondamentale delle scienze fisiche e quella delle scienze psicologiche: nel primo caso la misurazione si presenta unidimensionale mentre nel secondo è multidimensionale.
La sopravvalutazione del modello di misurazione di tipo fisico ha portato in psicologia a confondere le teorie con i modelli, che assumono lo status delle prime senza averne i requisiti.
De Leew e Heiser hanno proposto una nuova tassonomia dei diversi tipi di rappresentazione in funzione della natura dei dati, basati sulla distinzione fra teoria di misurazione e metodi di scaling, e due approcci fondamentali ( modellistico ed algoritmico ) per trattare dati di diversa natura.
L’integrazione dell’analisi dei dati e la costruzione delle teorie potrà permettere di evitare in psicologia il rischio evidenziato dal noto racconto ittita:

A sei persone che non avevano mai visto un elefante dissero che in una stanza buia ce n'era uno e ciascuno di loro aveva diritto di entrare e di toccare quello strano animale per sapere come fosse fatto.
I sei andarono uno alla volta per scoprire com'era fatto l'elefante. Il primo toccò la proboscide, il secondo una zanna, il terzo un orecchio, il quarto una zampa, il quinto la pancia, il sesto la coda. E se ne tornarono tutti a casa convinti di sapere esattamente come era fatto un elefante.
Cominciarono a descriversi vicendevolmente l'elefante. "Oh, è fantastico", disse il primo, "così lento e morbido, lungo e forte"'. "No!" disse quello che aveva toccato la zanna, "è corto, e molto duro". "Avete torto entrambi", disse il terzo, che aveva tastato l'orecchio, "l'elefante è piatto e sottile come una grande foglia". "Oh no", disse il quarto che aveva toccato la zampa, "è come un albero". E anche gli altri due intervennero: "E' come un muro", "è come una corda". Discussero e discussero, fino a litigare e a fare a botte.
Finalmente qualcuno portò l'elefante fuori dalla stanza in piena luce e i sei si resero conto che avevano tutti un poco di ragione: tutte le parti che avevano descritto, messe insieme, formano l'elefante.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
PSICOLOGIA AMBIENTALE Il paesaggio è ‘il supporto per eccellenza , la materia prima dell'analisi geografica. Progressivamente... si è venuta delineando la tendenza a privilegiare lo 'studio delle strutture, dei meccanismi, dei processi e... di uno spazio più astratto... E' certo ormai che non è il paesaggio oggettivo ad influenzare i comportamenti, ma il paesaggio soggettivo o, meglio, l'idea che si ha di un paesaggio...’ (Rochefort, 1974); Questo implica il trasferimento dell'obiettivo della geografia dalla realtà oggettiva allo studio delle immagini della realtà. Nel predisporre uno schema di ricerca ed analisi in chiave percettiva si incontra un duplice problema: da un lato comprendere la differenza che esiste tra il reale comportamento dei gruppi sociali e quello adottato da uomini pienamente informati e razionali, dall'altro valutare lo scostamento che esiste tra la percezione ed il mondo reale,

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maurizio Cafari
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1986-87
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Vincenzo Cinanni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 103

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi