Skip to content

Dalle Reduccionès all'Economia di Comunione: l'economia solidale nel tempo

L’obiettivo della tesi è stato quello di ripercorrere la storia dell’economia civile, o solidale come viene espressa nella tesi, prendendo in considerazione alcune esperienze particolari e straordinarie che nei vari secoli si sono succedute: le Reducciònes del Paraguay nel ‘700, la nascita della Cooperazione nell’800 e infine l’Economia di Comunione nata nel 1991. L’interrogativo che ci si è posti, è stato quello di verificare il motivo per cui oggi si cerca di ritornare a forme di economia civile, e in particolare si scopre che la nostra era di globalizzazione ne ha davvero bisogno per ritrovare la vera felicità, quella che scaturisce dai rapporti di reciprocità, proprio quelli che hanno caratterizzato le altre società e organizzazioni in epoche passate.Il primo capitolo è dedicato all’economia solidale in generale, per capire bene il suo significato e le sue varie sfaccettature. Il II capitolo inizia con il 1700, per studiare le Reducciònes del Paraguay: nel cuore dell’America Meridionale, in un’ampia regione oggi divisa tra l’Argentina, il Brasile ed il Paraguay, ebbe luogo fra l’ inizio del ‘600 e la metà del ‘700 un singolare esperimento coloniale: il governo spagnolo affidò ad un ordine religioso, la Compagnia di Gesù, la sottomissione e la “civilizzazione” delle popolazioni che abitavano il Paraguay orientale, e cioè, le tribù indiane Guaranì. Per le sue dimensioni e per la sua durata questo esperimento è rimasto assolutamente unico nella storia ed è conosciuto, o misconosciuto, con il nome di “Stato” gesuita del Paraguay o, più correttamente, dei Guaranì. Esso fu realizzato dalla Compagnia di Gesù mediante la creazione di un complesso sistema di villaggi, o “Riduzioni”, dove gli indiani nomadi Guaranì vennero ridotti a vita sedentaria e dove prosperò una civiltà assai particolare, in cui ad un avanzato progresso materiale si accompagnarono singolari realizzazioni economico-sociali, culturali, religiose ed anche militari. Eressero chiese sontuose, case, crearono scuole anche di musica e di pittura, arti per le quali i guaranì si rivelarono particolarmente dotati. Finchè, nel 1758 i gesuiti vennero cacciati dal Portogallo, nel 1764 dalla Francia, nel 1767 dalla Spagna, nel 1768 dal regno delle due Sicilie e da Malta. La Compagnia di Gesù si avviava così verso la soppressione, avvenuta per ordine del papa Clemente XIV il 21 luglio 1773. Poi nel terzo capitolo si studia la nascita della Cooperzione, come il primo, vero e riuscito tentativo di economia civile, ripercorrendo tutta la storia dal periodo dell’industrialismo, a quello dei socialisti utopici, per arrivare alla prima Cooperativa dei probi pionieri nata a Rochdale nel 1844 in Inghilterra. A partire da questa esperienza non ancora conclusa, grazie alla cooperativa che conserva tuttora il nome dei pionieri - il movimento cooperativo si è esteso ben presto a tutta l’Europa e al resto del mondo: ai giorni nostri, nei cinque continenti, si contano oltre 750 milioni di cooperatori, pari a circa il 20% dell’umanità. Infine nel quarto capitolo si parla dell’Economia di Comunione nata nel 1991 per iniziativa di Chiara Lubich, come forma di economia civile che più si avvicina alle esigenze della nostra era di globalizzazione e che può offrire sicuramente un futuro più roseo all’intera umanità fornendo un’alternativa al modello di gestione dell’impresa in generale, che rende ciascuno più felice, dall’imprenditore al povero.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Indice VII Conclusioni e prospettive 1. Il percorso seguito 2. Riflessioni sulle Reducciònes 2.1 L’ economia solidale e le Riduzioni 2.2 Reducciònes ed Economia di Comunione 3. Cooperazione ed Economia di Comunione 4. Prospettive e sfide per l’Economia di Comunione Appendice Allegato 1: Chiara Lubich e il Movimento dei Focolari Allegato 2: Linee guida per condurre un’impresa di EdC Bibliografia NOTA REDAZIONALE La presente tesi si compone di 272 pagine

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maria De Gregorio
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia industriale
  Relatore: Francesco Dandolo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 272

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cooperative
economia civile
economia di comunione
economia industriale felicità
economia solidale
reducciones

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi