Skip to content

Dispendio energetico nel gioco del calcio

Riassunto

In fisiologia applicata allo sport, il calcio è classificato come attività con caratteristiche anaerobiche e aerobiche alternate.
Questo deriva dal fatto che il gioco del calcio richiede, nei 90 minuti, una continua alternanza d’impieghi metabolici, l’applicazione di vari tipi di forza e complesse capacità coordinative specifiche.
Una prima valutazione delle richieste energetiche del giocatore, è l’analisi delle percorrenze medie effettuate durante l’intero periodo di gara. Da queste è risultato che la media si aggira intorno ai 10500 metri. Tale distanza per acquisire significato sotto il profilo energetico deve essere valutata sotto alcuni aspetti di particolare rilievo come: il tipo di lavoro svolto all’interno della percorrenza totale, il ruolo del giocatore e il livello tecnico di partecipanti. Tra i studi in merito, si è notato che solo il 5% circa degli scatti effettuati in gara raggiunge una distanza di circa 60 metri, mentre la maggioranza degli stessi è inferiore ai 20 metri.
Altro fattore legato alla valutazione delle richieste fisiologiche del giocatore è la rilevanza della composizione in fibre del muscolo. Jacobs e altri autori sottoposero quindici giocatori di alto livello a una biopsia muscolare a livello del quadricipite, osservando che le percentuali reali delle fibre di tipo I, IIa e IIb erano del 34,5%, 39,8% e 21% rispettivamente. Altro parametro interessante, si rinviene tra i dati bioptici di Montanari, il quale rilevò un elevato numero di fibre di tipo IIc; la presenza di tali fibre sta a significare una vivace attività rigenerativa generalmente legato al lavoro di tipo eccentrico che si effettua durante la corsa e che risulta notevolmente penalizzante per il muscolo.
La produzione di energia aerobica sembra ottemperare nel gioco del calcio circa il 90% del consumo totale di energia. Nella letteratura accreditata si tende a fissare il VO2max del calciatore attorno a 1-2/l min, valore che tende a salire fino a un massimo di 4l/min durante alcune fasi di gioco (dribbling, marcature 1 contro 1). Sulla base dei rapporti individuali fra frequenza cardiaca e VO2max ottenuti durante un protocollo standardizzato di esercitazione in laboratorio, si è arrivati a stimare che la percentuale media di lavoro nel calcio sia intorno al 70% del VO2max; corrispondete ad una produzione di energia di 5700 Kj (1360Kcal), riferita ad una persona di 75 Kg con un massimo consumo di
ossigeno di 60 ml/Kg-1 min. Tra le fonti di energia anaerobica , ricordiamo l’utilizzo del creatinfosfato la cui degradazione fornisce una considerevole quantità di energia durante i periodi di alta intensità nelle varie fasi di gioco.
Per quanto riguarda il contributo energetico a carico del sistema lattacido, vediamo che esso è maggiormente impiegato durante la prima fase di gioco.
Infatti, i prelievi sanguigni effettuati nel corso della gara rilevano valori di lattato ematico molto più consistenti durante il primo tempo rispetto al secondo.
La rilevanza della concentrazione di lattato ematico come indice quantitativo di produzione del sistema anaerobico lattacido, è piuttosto sottovalutata, infatti non tutto il lattato prodotto dalla muscolatura attiva è riversato nella circolazione sanguigna; in quanto una quota di essa è continuamente metabolizzata dalla muscolatura attiva e inattiva e utilizzata da alcuni organi come il fegato e i reni.
I carboidrati, derivanti soprattutto dal glicogeno muscolare , sembrano essere la fonte di derivazione energetica maggiormente utilizzata nel gioco del calcio.
Studi sull’utilizzo del glicogeno intramuscolare rilevano valori di utilizzo intorno al 21% e al 40% del glicogeno totale ed altri intorno all’ 84% 90%. Tali discrepanze riflettono in primo luogo le differenze individuali delle scorte iniziali di glicogeno, le differenze nel livello della competizione, e in ultima analisi differenze attribuibili al muscolo o al gruppo muscolare in cui viene effettuata la rilevazione
Per quanto riguarda, la concentrazione ematica degli acidi grassi, (FFA) essa è maggiore nel secondo tempo di gioco rispetto al primo, in quanto vengono rilasciati dal tessuto adiposo per sostenere la produzione di energia a causa della diminuzione delle scorte di carboidrati e della minore attività muscolare espressa dai giocatori. E’ poco chiaro il ruolo del metabolismo delle proteine nella prestazione calcistica. Studi su esercizi continui ad un ritmo medio di lavoro e ad una durata analoga a quella di una partita, hanno indicato che l’ossidazione delle proteine può contribuire meno del 10% della produzione totale di energia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Modello di prestazione del gioco del calcio con riferimento specifico all’aspetto energetico Il calcio, come la maggior parte dei giochi sportivi, è caratterizzato da movimenti di tipo "intermittente", cioè compiuti a varie velocità intercalate da pause più o meno prolungate e abbinate a tutta una serie di atti motori specifici (salti, corse all'indietro, dribbling, tiri, ecc.). In fisiologia applicata allo sport, è classificato come un'attività con caratteristiche anaerobiche e aerobiche "alternate". Questo deriva dal fatto che il gioco richiede, nei 90 minuti, una continua alternanza d'impegni metabolici (anaerobici alattacidi e lattacidi e aerobici), l'applicazione di vari tipi di forza e complesse capacità coordinative specifiche. Studi specifici hanno permesso di conoscere, con buona approssimazione alla realtà, la quantità di lavoro svolto da un atleta durante una gara e le percentuali approssimate dei diversi tipi di impegno metabolico richiesto. La tabella 1 riporta le percorrenze medie misurate da diversi autori nel corso di una partita. Da essa risulta, con immediata evidenza che la media si aggira sui 10.500 m; questo è un importante parametro di riferimento nella valutazione dello sforzo atletico sostenuto dal calciatore in gara. Per valutare significativamente lo sforzo globale, esso deve essere valutato sotto alcuni aspetti di particolare rilievo: - tipo di lavoro espletato nel corso dei 10.500 m circa: scatto, velocità, cammino veloce o normale, etc. - ruolo del giocatore - livello tecnico delle squadre partecipanti alla partita. Diversi autori hanno analizzato la percorrenza totale effettuata durante il gioco per individuare le percentuali di impiego dei vari tipi di attività sul lavoro totale; solo il 5% circa degli scatti raggiunge una distanza di circa 60 m, mentre la maggioranza degli stessi è inferiore ai 20 m. Alcune valutazioni sul totale della corsa effettuata, hanno evidenziato che solo l’11% era percorsa ad una andatura veloce (1), mentre altre soltanto l’8%, spiegando però che per velocità intendeva la massima individuale (2).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Cristiano Barchielli
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Scienze Motorie
  Facoltà: Scienze Motorie
  Corso: Scienze Motorie
  Relatore: Stefania Sabatini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 36

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

acidi grassi
calcio
calorie del calciatore
consumo d'ossigeno
creatina
dispendio energetico
dispendio metabolico
energia
frequenza cardiaca

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi