Skip to content

“Valutazione e potenziamento dell’accessibilità nella nuova antologia “Pisa e il Mediterraneo” all’interno della sezione Didattica del sito Reti Medievali, ipotesi di lavoro con i lettori automatici di schermo.”

L’oggetto dell’elaborato finale del triennio dei miei studi di Informatica Umanistica è la valutazione e il potenziamento dell’accessibilità del sito Reti Medievali e il suo adattamento per renderlo “leggibile” ai non vedenti attraverso screen reader, i software lettori di schermo che permettono agli utenti non vedenti di sfruttare, come tutti gli altri, le potenzialità della rete. Il tentativo di inserire il codice necessario a farlo “leggere” automaticamente dagli appositi sistemi è stato esperito nel corso dello stage da me svolto presso la stessa associazione Reti Medievali ed ha riguardato parte della sezione Fonti, nella pagina Didattica, in particolare la nuova antologia “Pisa e il Mediterraneo”. Questa antologia consiste in una selezione di fonti scritte, dal secolo VII alla metà del XII. Per quanto sperimentato quindi su una porzione minoritaria dell’ampio ventaglio di pagine offerto da Reti Medievali, nulla esclude che l’inserimento di nuovo codice possa
essere esteso alle altre fonti della sezione e a tutte le altre parti del sito, che merita sicuramente una leggibilità senza barriere.
Prima di analizzare il lavoro tecnico che sta dietro a questo aggiornamento ho valutato necessario studiare e presentare in una prima parte di questo lavoro le problematiche teoriche riguardanti l’accessibilità, gli strumenti alternativi alla visione, le leggi e gli strumenti di validazione. Nella seconda parte è invece fornita una panoramica del sito Reti Medievali in generale e della sezione Didattica, in particolare tramite un confronto con altre realizzazioni web. Nella terza parte è stata fatta l’analisi dello sviluppo del codice alla luce delle esigenze di standardizzazione e accessibilità. Nell’appendice sono presenti gli estratti delle direttive tecniche e il glossario che permette a tutti di leggere e comprendere i contenuti con la spiegazione dei termini tecnici più usati e infine su un CD-ROM sono forniti gli allegati digitali contenenti il materiale necessario a completare questo percorso.
Questo percorso di lavoro vuole essere, oltre che l’analisi di una risorsa applicata alla rete per superare le barriere della disabilità e la sua dimostrazione pratica su nuove pagine Internet, anche uno studio condotto con lo spirito prettamente “informatico umanistico” che ha caratterizzato il mio corso universitario: non a caso infatti ho scelto proprio di provare la tecnologia degli screen reader su pagine che trattano di manoscritti tardoantichi e medievali della storia di Pisa, in latino. Se il latino trova la sua vita moderna nella traduzione in italiano, se i manoscritti trovano la loro prosecuzione nelle edizioni a stampa e nelle biblioteche, se il sito Reti Medievali già sposa perfettamente la filosofia dell’informatica umanistica, digitalizzando i testi medievali e rendendoli fruibili in tutto il mondo, l’adattamento ulteriore di queste pagine, per renderle ascoltabili anche da chi non le può leggere è il giusto
coronamento di un cammino, il superamento delle tradizionali barriere fra antico e moderno, fra tecnologico e umanistico, fra possibile e impossibile.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Valentina Ebranati
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Interfacoltà Lettere e Filosofia-Scienze matematiche. fisiche e naturali
  Corso: Informatica Umanistica
  Relatore: Enrica Salvatori
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 90

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

accessibilità
ciechi
computer
disabilità
handicap
informatica
informatica umanistica
lettori di schermo
reti medievali
screen reader

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi