Skip to content

L'apollineo e il dionisiaco come categorie della creazione artistica

Scegliere L’APOLLINEO E IL DIONISIACO COME CATEGORIE DELLA CREAZIONE ARTISTICA è un viaggio curioso ed insolito che attraverso la “ragione filosofica”, tenta di indagare l’origine stessa dell’atto creativo. Se accostare tre nomi, Nietzsche, Freud e Fellini, può suscitare meraviglia, in realtà tutto il percorso è tenuto insieme da un’unica ed effettiva presenza: l’apollineo e il dionisiaco. Non è però la classica visione che, da “La nascita della tragedia” in poi, si è sempre avuta. Difatti il dionisiaco e l’apollineo hanno rappresentato, da quando Nietzsche li ha imposti alla cultura estetica e filosofica contemporanea, i due possibili modi d’essere dell’uomo, l’irrazionale (il dionisiaco) e il razionale (l’apollineo). Per giungere, però, a dipanare la matassa di quella che per noi è stata un’intuizione immediata, cioè l’equivalenza tra la “messa in scena artistica “ del film “Otto e mezzo” di Fellini e l’indagine di Nietzsche sulla “creazione artistica” secondo l’apollineo e il dionisiaco, abbiamo dovuto ancor prima cercare di confutare le più tradizionali interpretazioni che, nell’epoca postmoderna, sono state fatte intorno a “La nascita della tragedia” e che considerano il libro solo una fucina nella quale il filosofo ha potuto affilare gli arnesi con cui intraprendere la battaglia contro la modernità. Questo unico punto di vista, il più allettante per la cultura postmoderna, impedisce di apprezzare l’altro aspetto dell’opera, e cioè quello di essere nata come trattato di estetica che intende in tal senso enunciare una teoria intorno al problema della creazione artistica, indicandone i principi nelle figure dell’apollineo e del dionisiaco. In breve, ciò che si è fatto in questa dissertazione è un lavoro di elaborazione delle due figure in modo da considerarle come due “categorie mentali” del processo di creazione che danno spiegazione di un’opera d’arte (qui si è svolta l’analisi del film “Otto e mezzo” di Fellini). A dire il vero, in questo loro significato li aveva trattati anche lo stesso Nietzsche, ma è certamente il loro aspetto meno considerato da tutta l’esegetica nietzschiana, anzi completamente trascurato. Questo è accaduto, secondo noi, perché tale loro modo d’essere sfiora lo psicologismo e il rischio di sconfinare in questo è in agguato. Certamente lo stesso Nietzsche fu uno psicologo, termine che egli richiama spesso nelle sue opere, perché le sue considerazioni si spingono non di rado al di là della filosofia esistenziale fino ad indagare i meccanismi mentali dell’uomo. Di fronte al rischio di sconfinamento nella psicologia ci siamo trovati anche noi. Abbiamo, infatti, elaborato le due categorie della creazione artistica come “categorie pure”, in senso kantiano, cioè “formali”, vale a dire private del loro significato “di contenuto”, cioè di valori esistenziali, attenendoci all’altro loro possibile significato, quello “di uso”, e cioè quello che spiega come l’uomo arriva a produrre delle immagini, delle forme, delle parole, dei pensieri, delle metafore, tutto ciò che serve ad esprimere un senso per quello che noi sentiamo dentro. Come si vede il confine con la psicologia è sottile, e abbiamo ritenuto che, per alcune affinità di contenuto, bisognava fare una netta distinzione con la psicoanalisi di Freud, rilevando come la “ragione filosofica” potesse, intorno ad allo stesso argomento, esplorare diversamente dalla “ragione psicologica”, indicando i limiti di questa in materia di estetica. E’ stata anche l’occasione per ribadire le affinità d’indagine di alcune scoperte di Freud con quelle di Nietzsche., ma anche la possibilità di dimostrare come, in un’epoca dove sempre più la “ragione psicologica” sembra acquistare esclusiva autorità nella conoscenza sull’uomo, la “ragione filosofica” può da un lato essere un buon osservatorio critico sulla “ragione psicologica” e, dall’altra, dimostrare, come certe strade di conoscenza sono precluse alla psicologia.
Concludendo, dopo quanto detto, volendo noi stessi esprimere un giudizio sul lavoro di ricerca svolto, crediamo che ne sia uscito un piccolo trattato di estetica che, mettendo a confronto tre autori apparentemente estranei tra loro, da un lato offre alla riflessione filosofica una nuova strada da percorrere circa l’interpretazione dell’apollineo e del dionisiaco, e dall’altro offre alla psicoanalisi lo spunto per un’ulteriore meditazione su se stessa. Ma, soprattutto, speriamo possa dare un minimo contributo a chiarire meglio la figura di Fellini nel panorama culturale del Novecento, anche se ci siamo limitati all’analisi del film “Otto e mezzo”, che d’altra parte resta punto nodale nella sua filmografia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
-Introduzione - 7 INTRODUZIONE Scegliere L’APOLLINEO E IL DIONISIACO COME CATEGORIE DELLA CREAZIONE ARTISTICA è un viaggio curioso ed insolito che attraverso la “ragione filosofica”, tenta di indagare l’origine stessa dell’atto creativo. Potrebbe essere questa la definizione più semplice e disimpegnata di tutto il nostro lavoro di ricerca. Se accostare tre nomi, Nietzsche, Freud e Fellini, può suscitare meraviglia, in realtà tutto il percorso è tenuto tutt’insieme da un’unica ed effettiva presenza: l’apollineo e il dionisiaco. Non è però la classica visione che, da La nascita della tragedia in poi, si è sempre avuta. Difatti il dionisiaco e l’apollineo hanno rappresentato, da quando N. li ha imposti alla cultura estetica e filosofica contemporanea, i due possibili modi d’essere dell’uomo, l’irrazionale (il dionisiaco) e il razionale (l’apollineo). Il primo, in quanto sfera dell’istinto, delle passioni, ha carattere caotico, disordinato, incomprensibile, è il mondo inconoscibile razionalmente, inspiegabile nella sua essenza secondo le categorie della ragione; il secondo, l’apollineo, al contrario, rappresenta il mondo della chiarezza e della lucidità tipica delle immagini e della razionalità, nelle quali tutto “si vede”. E’ quella capacità dell’uomo di dare un senso alla caoticità dell’abisso dionisiaco, o per lo meno, come dice N., di crearne l’illusione. Per giungere, però, a dipanare la matassa di quella che per noi è stata un’intuizione immediata, cioè l’equivalenza tra la “messa in scena artistica “ del film Otto e mezzo di Fellini e l’indagine di N. sulla “creazione artistica” secondo l’apollineo e il dionisiaco, abbiamo dovuto ancor prima cercare di confutare le più tradizionali interpretazioni che, nell’epoca

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giovanni Schiava
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Anna Giannatiempo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 159

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

apollineo
apollo
cinema
dionisiaco
dioniso
fellini
freud
inconscio
nascita della tragedia
nichilismo
nietzsche
otto e mezzo
postmoderno

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi