Skip to content

Implicazioni istituzionali dell'ampliamento dell'Unione europea ai Paesi dell'Est

Al termine della mia analisi su alcune delle principali implicazioni istituzionali che l’ampliamento dell’Unione ai Paesi dell’Est europeo ha già prodotto e continuerà a determinare ho concluso senza esitazione che il processo di allargamento rappresenta un successo della storia europea poiché è indice della bontà dell’integrazione europea. Dall’Europa a sei, sorta nel dopoguerra per rispondere all’ esigenza di ritrovare stabilità e di condividere pacificamente vitali risorse produttive, la Comunità si è espansa, sviluppando la sua struttura sovranazionale sul modello democratico-liberale degli Stati che ne facevano parte. Il fatto che Paesi che, fino a quindici anni fa, facevano parte del “blocco comunista” abbiano dato tanta priorità all’adesione all’Unione europea lo dimostra.
Tuttavia il processo di allargamento è stato affrontato fin’ora con un’ottica tutta negoziale e per lo più intergovernativa, essendosi dato molto risalto alla necessità che i candidati all’adesione si conformassero a certi standard economici, politici e giuridici, adattando soprattutto i sistemi giuridici nazionali alla legislazione comunitaria (acquis communautaire), ma avendo prodotto risultati modesti rispetto ad alcune questioni cruciali, quale è la necessità di stabilire nuove regole di funzionamento e un nuovo equilibrio istituzionale in seno all’Unione europea, per prepararla realmente alla sua nuova (e prossima) dimensione. Ho criticato il metodo stesso per la revisione dei Trattati, basato sulla convocazione di una Conferenza Intergovernativa, in quanto ha affidato puntualmente ai Capi di Stato e di Governo la responsabilità di modificare norme del diritto comunitario primario che producono effetti sui popoli che essi rappresentano, pur essendo la voce del demos quasi completamente ignorata nel consesso diplomatico. Anche il Trattato elaborato dal Consiglio europeo di Nizza si presta a questa osservazione, in quanto i risultati negoziali sono stati frutto, in alcune materie, della difesa di singoli interessi nazionali, come nel caso emblematico della riponderazione dei voti in seno al Consiglio dei Ministri, piuttosto che di una visione più lungimirante. Lo sarebbe , a mio avviso, privilegiare la scelta del sistema di doppia maggioranza qualificata per la determinazione delle maggioranze in seno al Consiglio, consistente nella maggioranza degli Stati membri, ciascuno con un voto, che rappresenti la maggioranza della popolazione dell’Unione. In questa direzione è andata anche la Convenzione europea: tuttavia, anche qualora il Progetto di Trattato costituzionale elaborato dalla Convenzione europea, nella sua formulazione attuale, dovesse entrare in vigore, il sistema di voto ponderato quale regolato dal Trattato di Nizza continuerebbe ad applicarsi fino al 1° novembre 2009. In un’Unione europea a 25 e più membri non è pensabile che sia l’imposizione del singolo Stato, e per giunta nella fase risolutiva di un lungo periodo negoziale, a impedire avanzamenti preziosi e che migliorerebbero l’efficacia delle istituzioni.
I meccanismi decisionali, in primis, determinano l’ efficacia nella gestione dei molteplici nuovi compiti che dovrà svolgere un’ Unione europea allargata.
E’ in corso un processo che all’Europa del mercato unico affiancherà l’Europa in cui gli Stati sentiranno sempre più l’esigenza di coordinare azioni e politiche e in cui, è auspicabile, siano gli stessi a realizzare l’importanza e l’urgenza di introdurre nuovi elementi federalistici nell’ordinamento comunitario, piuttosto che perseverare in posizioni particolaristiche. Un ruolo di rilievo nella maturazione di questa consapevolezza potrebbero avere le cooperazioni rafforzate, che hanno avuto una disciplina fin dal Trattato di Amsterdam, ma un miglioramento (oltre che un’espansione degli ambiti in cui possono essere instaurate) nel Trattato di Nizza. Se alla loro applicazione fosse data concretezza, potrebbero essere l’effettiva risposta istituzionale alle proposte politiche di un’Europa a più velocità o a geometria variabile.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 Introduzione Questo lavoro tratta di un argomento di grande impatto storico, politico, culturale, perché coinvolge indifferentemente tutti i cittadini dell’Unione europea, che pure non ne abbiano consapevolezza. Si tratta dell’ampliamento della Europa dei Quindici, pervenuta a questa dimensione a seguito di successive adesioni di nuovi membri, all’Europa dei Venticinque (a partire dal 1° gennaio del 2004), poi dei Ventisette e, in prospettiva, di un numero ancora più elevato di componenti. Non è solo la portata di questo V ampliamento a far riflettere, ma la tipicità della maggior parte dei Paesi che ne sono protagonisti 1 , ieri al di là della “cortina di ferro”, agli occhi del mondo occidentale interlocutori difficili e lontani dal sistema della democrazia e dell’economia liberali, oggi partner desiderosi di condividere con gli Stati membri l’ordine istituzionale ed economico comunitario. Nonostante le implicazioni prodotte da questo evento siano di varia natura e coinvolgano nello studio economisti, storici, politologi, sociologi, ognuna di queste conseguenze sarà imprescindibilmente condizionata da un aspetto di fondo: la struttura e il funzionamento delle istituzioni dell’Unione. L’esigenza di alcuni mutamenti incisivi nelle istituzioni comunitarie non si è manifestata, in realtà, con questo ampliamento, perché il dibattito in proposito è annoso. Certamente nell’ultimo decennio si è accentuata l’urgenza di risolvere questa problematica. Infatti, pur a seguito dei molteplici interventi sulla struttura e il funzionamento del Consiglio dei ministri, della Commissione, del Parlamento europeo, della Corte di Giustizia (e del sistema giurisdizionale in genere) susseguitisi dalla nascita della Comunità ai giorni nostri, sorge, a questo punto, il dubbio 1 Tra i dieci Paesi prossimi all’adesione ci sono anche Cipro e Malta, ragione per cui spesso si parla di “ampliamento ai paesi dell’Est e del Sud d’Europa”. Si evince dal testo il motivo dell’enfasi riposta sull’adesione dei PECO.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Viviana Melis
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Luca Marini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 299

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

allargamento
ampliamento
comunità europea
europa
europa dell'est
integrazione europea
istituzioni comunitarie
paesi dell'est
riforme istituzionali
unione europea

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi