Skip to content

I Gruppi Parlamentari

Partendo dal concetto di Sovranità Popolare si giunge alla nascita dei Partiti politici e delle loro rispettive filiazioini politiche alle Camere, ossia i Gruppi parlamentari. Pertanto, si procede ad una attenta analisi riguardo il loro ruolo e la loro composizione, non solo a livello nazioanle, ma anche Europeo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1.1. CONSIDERAZIONI PRELIMINARI SULLA SOVRANITA’. La sovranità popolare, intesa come principio prevalentemente politico, ossia come “mito utilizzato per l’azione” 1 , ha guidato, nel corso dei tempi, l’evoluzione degli ordinamenti sociali 2 . Nel secolo scorso, essa si è riproposta, con particolare rilievo, alla attenzione dei giuristi, per poi affermarsi definitivamente in più di una Costituzione 3 e per essere, comunque, implicitamente presupposta nella “dimensione” degli organi rappresentativi 4 . La questione è stata oggetto di studio della dottrina francese e di quella tedesca: la prima, attribuendone la titolarità alla Nazione 5 , muove da una certa nozione di sovranità popolare, emergente dal pensiero di Rousseau, senza che ciò le impedisca di ritenere “coessenziale”, l’attiva presenza, sia pur dietro lo “schermo” della Nazione, del Popolo, inteso come entità distinta e, in certo modo, sovraordinata ai suoi governanti 6 . La dottrina tedesca, invece, riconosce la sovranità popolare in capo allo Stato 7 , rifiutando la distinzione fra quest’ultimo e il Popolo in esso organizzato; come 1 Così si espresse l'Enaudi durante i lavori preparatori all'Assemblea Costituente: cfr. Atti, II Sc., 27 settembre 1946. 2 Su questo aspetto non è opportuno qui soffermarsi: si rinvia pertanto a GALIZIA, La teoria della sovranità dal Medio Evo alla Rivoluzione francese, Milano, 1951; CROSA, La sovranità popolare dal Medio Evo alla Rivoluzione francese, Torino, 1915; MERRIAM, History of the theory of Sovereignity since Rousseau, New York, 1900. 3 Oltre alla Costituzione francese del 1791, che usava il termine ”sovrano” al posto di “popolo” sono da ricordare quella della Louisiana del 1789, secondo cui «Ogni governo trae di diritto la sua origine dal popolo, è fondato unicamente per sua volontà, è istituito solo per il bene universale e deriva i suoi giusti poteri dal consenso dei governati», e quella di Ginevra del 1847, per cui «la sovranità risiede nel popolo; tutti i poteri pubblici e tutti gli uffici pubblici non sono che una delegazione della sua suprema autorità ». Nè mancavano le Costituzioni dalle quali era avviato un positivo fondamento alla teoria della sovranità nazionale: in esse si ripetevano formule analoghe a quelle appena enunciate, sostituendo il termine « popolo » con «Nazione » (la Costituzione di Cadice, quella rumena e le Costituzioni francesi del 1793 e del 1848). 4 CRISAFULLI , La Sovranità nella Costituzione italiana, in Scritti per Orlando, Padova, 1957, I, 442, nota 30. 5 Si vedano particolarmente ESMEIN, Eléments de droit costitutionel, Paris,1921, I, 284 ss.; CARRE', Contribution à la théorie générale de L'Etat, Paris, 1922, II, 152 ss.; HAURIOU, Études constitutionnelles, la souveraineté nationale, Paris, 1910. 6 ESMEIN, op. cit., 1921, I, 299 ss., considera quali conseguenze del principio di sovranità nazionale il diritto di voto, la rappresentanza politica, il governo a struttura rappresentativa e la responsabilità dei funzionari. 7 Il primo sostenitore di quest'orientamento è stato GERBER, Grundzuge des deutschen Staatsrechts, Leipzig, 1865 (nell'ed. 1880, il tema è trattato nel §7). Il suo pensiero fu poi accolto e 2

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sonia Alonzo
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli studi "G. d'Annunzio"
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Marco di Raimondo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 296

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

contesto europeo
gruppi parlamentari
legge sul finanziamento
natura giuridica
partiti politici
presidente di gruppo
regolamenti
sovranità popolare
statuti
vincolo associativo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi