Skip to content

La conciliazione in Piemonte attraverso il ''''Fondo sociale europeo'': analisi e valutazione di alcuni progetti nella Provincia di Torino

Il tema della conciliazione nasce dalla necessità degli individui di rendere compatibili esigenze lavorative ed impegni familiari, cioè riuscire a combinare il tempo dedicato al lavoro retribuito e gli altri tempi di vita. E’ evidente, infatti, come il bisogno di cure in ambito familiare rappresenti un ostacolo alla partecipazione attiva degli individui al lavoro e le profonde trasformazioni sociali e demografiche in atto, non fanno che accentuare le carenze di un sistema sviluppatosi sottovalutando l'importanza di strutture e servizi di supporto alla famiglia. Emerge, quindi, la necessità di interventi rivolti in più aree in grado di incidere su di una serie di fattori, tra loro profondamente interconnessi: tempi di lavoro, tempi familiari e tempi sociali.
Tali interventi, volti nel complesso a favorire l’emergere di una CULTURA e di una PRASSI della conciliazione, richiedono ingenti sforzi da parte delle istituzioni e delle singole organizzazioni aziendali, non solo in termini organizzativi ma anche economici.
In questa prospettiva si coglie l’importanza del contributo economico offerto dal FSE, un fondo appositamente predisposto dall'UE per lo sviluppo della FORMAZIONE PROFESSIONALE e la lotta contro la DISOCCUPAZIONE. Le priorità specifiche del FSE sono definite dai PON cui conseguono i POR che, di fatto, gestiscono la distribuzione dei fondi sulla base delle necessità maggiormente riscontrate sul territorio, in cui gli interventi sono sviluppati secondo una struttura articolata in
assi, misure, obiettivi, linee di intervento.
Lo scopo del presente lavoro è quello di analizzare, attraverso un'attività di ricerca sul campo, l'entità e la tipologia degli interventi predispoti in Piemonte attraverso il contributo finanziario offerto dal FSE, in modo da valutare l'effettivo contributo che, iniziative simili, sono in grado di apportare in favore della conciliazione.
L'indagine passa attraverso l'analisi di 4 progetti selezionati tra quelli delle linee d'intervento che hanno visto il maggior numero di progetti approvati con il bando di regionale del 2003, promosso dalla Regione Piemonte nell'ambito del POR FSE 200-2006.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione Il tema della conciliazione nasce dall’esigenza di promuovere, attraverso l’individuazione delle maggiori problematiche e delle politiche più opportune, la possibilità per donne e uomini di conciliare la propria vita lavorativa con quella familiare. Il bisogno di cure in ambito familiare, sia per accudire figli in età scolare e prescolare, che per assistere persone anziane o bisognose di particolare assistenza, rappresenta indubbiamente un ostacolo alla partecipazione attiva degli individui al lavoro. In un momento caratterizzato da profonde trasformazioni sociali e demografiche, quali, ad esempio, la presenza sempre più massiccia delle donne nel mercato del lavoro ed il preoccupante crollo delle nascite, è ancor più evidente la necessità che, oltre ad un maggior riconoscimento del lavoro di cura non retribuito, vengano adottate ulteriori e più efficaci strategie di conciliazione. I cambiamenti in atto, che vedono tramontare il lavoro di cura come prerogativa esclusivamente femminile, mettono in luce le carenze di un sistema sviluppatosi dando per scontata la presenza delle donne tra le mura domestiche, sottovalutando l’importanza dei servizi per l’infanzia e di misure volte ad incoraggiare un maggiore coinvolgimento di padri e mariti verso le proprie responsabilità familiari, oggetto, oggi, di un crescente interesse soprattutto da parte dei più giovani. Muovendosi nella direzione di una sostanziale parità di diritti emerge la necessità di interventi a più livelli: nelle forme di regolazione del mercato del lavoro, nell’offerta dei servizi, nei modelli culturali e di socializzazione. Il fine ultimo è armonizzare le diverse attività o interessi in modo che essi possano coesistere senza troppe frizioni o svantaggi per tutti/e i/le componenti della famiglia, ponendo l’enfasi sul principio della partecipazione equilibrata di uomini e donne all’attività professionale e alla vita familiare. Una partecipazione equilibrata delle donne e degli uomini sia al mercato del lavoro sia alla vita familiare, che deve essere a vantaggio degli uni e delle altre, costituisce infatti un elemento indispensabile allo sviluppo della società e la

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Daniele D'angelo
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze dell'amministrazione
  Relatore: M. L. Di Tommaso
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 129

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi