Skip to content

Ferruccio Soleri

Arlecchino non per scelta, ma per felice guizzo del destino. Ferruccio Soleri, l’anima storica di quella che oggi grazie a lui e grazie alla regia di Giorgio Strehler è la maschera della Commedia dell’Arte più famosa e amata al mondo, sembra aver tentato tutte le strade prima di dedicarsi al teatro. Persona seria e instancabile non si è così trovata impreparata al grande appuntamento, sfruttando tutte le sue qualità, emerse un po’ per gioco e un po’ per dovere durante l’infanzia e l’adolescenza. Unendo uno ad uno tutti i tasselli che compongono la sua carriera, si disegna, così, la singolare esperienza di un uomo, legato per tutta la vita ad un ruolo, Arlecchino appunto, destinato a far rivivere la grande tradizione dei comici dell’Arte.
Dal 1961 (anno in cui muore il suo predecessore Marcello Moretti) a oggi Soleri interpreta il personaggio del batocio instancabilmente, studiando a fondo ogni suo aspetto umano ed espressivo. Della celebre maschera l'attore evidenzia soprattutto l'aspetto felino, giocando sull'elemento acrobatico, molto presente nell'Arlecchino del Seicento e del Settecento; ne studia approfonditamente la voce, lavorando con la maschera e osservandosi allo specchio.
Soleri ha avuto l’occasione di poter lavorare con i più grandi registi del teatro contemporaneo: Strehler, Costa, Vitez, Chèreau, Squarzina, Dejmek, Menegatti recitando in celebri allestimenti del teatro classico e contemporaneo come, ad esempio, nel Sogno di una notte di mezza estate di Britten - 1961 - L'anitra selvatica di Ibsen - 1963 - Vita di Galileo di Brecht - 1963 - Visita alla prova dell'Isola purpurea di Bulgakov - 1969 - Splendore e morte di Joaquín Murieta di Neruda - 1970 - La Passione - 1972 - La tempesta di Shakespeare - 1984 - Il trionfo dell'amore di Marivaux - 1986.
Nel 1971 fa il suo debutto anche come regista rivolgendo maggiore attenzione all’approfondimento della commedia dell’arte non disdegnando neppure, però, altre commedie di Goldoni - ma anche di Gozzi e Machiavelli - e rivisitazioni di opere e operette buffe della tradizione lirica.
Inoltre, ha portato sul palcoscenico quattro sue prove drammaturgiche: Arlecchino e gli altri, Ritratti di commedia dell’arte, Arlecchino l’amore e la fame e Arlecchino, fame…fame…fame…In quest’ultimo spettacolo cede simbolicamente il testimone all’allievo Enrico Bonavera, suo sostituto anche in alcune repliche del Servitore di due padroni.
Infine, ha insegnato in varie scuole di teatro nel mondo e tuttora è professore di Commedia dell’Arte alla Scuola di Teatro di Giorgio Strehler presso il Piccolo Teatro di Milano.
Apprezzato dal pubblico e dalla critica, Ferruccio Soleri, dunque, rappresenta nel panorama italiano un singolare profilo d’attore, un caso unico nella storia del teatro contemporaneo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 PREMESSA La decisione di dedicare la tesi alla figura artistica di Ferruccio Soleri è stata determinata da diversi motivi. In primo luogo ad orientare la mia scelta sono stati il talento e le notevoli doti espressive di questo attore, al quale spetta il merito di avere interpretato e promosso la maschera di Arlecchino, l’universo goldoniano e, in generale, la tradizione della Commedia dell’Arte, con un’accezione che ha notevolmente ampliato e arricchito l’orizzonte del teatro italiano e mondiale. Inoltre, ero curiosa di conoscere le motivazioni che avevano spinto Soleri a questa insolita identificazione con il personaggio del batocio, poiché affascinata dal lungo e fortunato sodalizio dell’attore con Giorgio Strehler e con l’allestimento del Servitore di due padroni: un incontro, questo, che ha costituito un momento fondamentale per la carriera di Soleri, il quale, sotto la guida di tale regista, ha raggiunto un dominio totale dei propri mezzi espressivi. Infine, mi interessava il lavoro svolto da Soleri al di là del ruolo simbolo del Piccolo Teatro; lavoro svolto con importanti registi del teatro contemporaneo quali Costa, Chéreau, Vitez, Squarzina, Menegatti e gli altri. Ho iniziato cercando di ricostruire una teatrografia di Soleri il più completa possibile. La stesura di questa è stata lunga e difficoltosa perchè ha richiesto attenzione e scrupolosità soprattutto per reperire le diverse date dei debutti, attestate in maniera spesso discordante, dal materiale da me raccolto e per ritrovare i nomi di tutti i collaboratori alla realizzazione degli spettacoli. Fondamentale strumento per tale fase di lavoro è stata la consultazione degli annuari della S.I.A.E. e delle varie edizioni del “Patalogo”, custoditi presso la Biblioteca di Discipline musicologiche e dello spettacolo dell’Università degli Studi di Milano. Fondamentale è stato il lungo lavoro svolto presso l’Archivio del Piccolo Teatro di Milano dove ho rinvenuto molto materiale legato soprattutto alle rappresentazioni del Servitore di due Padroni - utilissima è stata la vasta rassegna

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Ilaria Chinello
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere moderne
  Relatore: Paolo Bosisio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 226

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

arlecchino
attore
commedia dell'arte
ferruccio
goldoni
moretti
piccolo teatro
seicento
settecento
soleri
strehler
teatro

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi