Skip to content

L’enzima Gas1p, potenziale bersaglio per antifungini: espressione dei singoli domini in Pichia pastoris e loro caratterizzazione

Gas1p è una glicoproteina di S. cerevisiae, di 130 kDa, ancorata alla membrana plasmatica attraverso un glicosilfosfatidil inositolo (GPI). Essa presenta una struttura a domini di tipo modulare, la cui stabilità è assicurata dalla formazione di cinque ponti disolfuro intramolecolari. Si distinguono: un dominio N-terminale, sede dell’ attività (1,3)-glucanosiltransferasica richiesta per il corretto assemblaggio dei polimeri della parete cellulare; una regione linker; un dominio ricco in cisteine (Cys-box); e un dominio ricco in serine (Ser-box). Dal momento che sono stati rinvenuti diversi omologhi di Gas1p in altri lieviti e funghi patogeni per l’uomo, lo studio di questa proteina potrebbe risultare interessante da un punto di vista biotecnologico, in quanto potenziale target molecolare per nuovi farmaci antifungini diretti contro la formazione della parete cellulare.
Lo scopo del tirocinio di tesi è stato quello di proseguire la caratterizzazione dettagliata dell’enzima Gas1 di lievito tramite l’espressione eterologa di diverse forme solubili in Pichia pastoris. Forme recanti progressive riduzioni all’estremità C-terminale sono state espresse e secrete in questo microrganismo. La regione più piccola ottenuta è stata la sGas1368-H6, contenente il dominio catalitico e il linker. Sono stati determinati i livelli di espressione delle proteine, risultati pari a 50μg/ml, dopo 48 h dall’induzione. Inoltre, dai profili di glicosilazione delle proteine purificate è emerso che il contributo delle catene N-glicosidiche è concentrato soprattutto nel dominio catalitico. Un saggio enzimatico dell’attività endo-(1,3)-glucanasica ha evidenziato che sia sGas1374 che sGas1368 non possiedono attività enzimatica. E’ stato così ipotizzato che il Cys-box risulti indispensabile per lo svolgimento dell’attività catalitica di questo enzima.
Per verificare se la regione ricca in cisteine potesse rappresentare un modulo di legame di tipo non catalitico al glucano (CBM), capace di conferire alla proteina un’elevata affinità per la laminarina, è stata utilizzata la tecnica dell’elettroforesi d’affinità. Si sono analizzate in parallelo la proteina Gas1 contenente il Cys-box (sGas1482) e una priva (sGas1374): la prima non ha mostrato un’alta affinità per la laminarina (β-1,3-glucano). Questo e altri risultati, pur non escludendo la possibilità che il Cys-box influisca in qualche modo sulla capacità di legame della proteina al substrato, rendono improbabile una sua funzione di CBM come, invece, è stato riscontrato in molti enzimi idrolitici, quali cellulasi, chitinasi e anche per la β-1,3-glucanasi Ole e 9 di ulivo, il cui Cys-box presenta un’identità di sequenza del 30% con il Cys-box di Gas1p.
Successivamente, si è proseguito lo studio del dominio del Cys-box, attraverso la sua espressione in P. pastoris. Allo scopo di definire i confini di questa regione, sono stati ottenuti diversi costrutti, due dei quali sono stati oggetto di questa tesi: uno contenente il motivo completo di otto cisteine (CB –L, aa 350- 482), l’altro contenente anche il putativo linker in posizione N-terminale rispetto al Cys-box (CB +L, aa 334- 482). Si è ottenuta l’espressione e secrezione della forma CB –L, di circa 30 kDa e corrispondente al Cys-box correttamente processato ma abbondantemente modificato mediante N- e O-glicosilazione.
Infine, impiegando la tecnica del dicroismo circolare, è stata intrapresa una prima analisi strutturale delle proteine Gas1 ricombinanti. La proteina Gas1 presenta una conformazione stabile, in cui la struttura β è predominante. Dagli spettri differenziali ottenuti, il dominio Cys-box risulta costituito principalmente di α eliche e il Ser-box è prevalentemente in random-coil. Esperimenti di unfolding termico hanno fornito indicazioni sulla stabilità al calore delle forme prodotte.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE La parete cellulare dei lieviti e dei funghi è diventata negli ultimi anni un promettente bersaglio per lo sviluppo di nuovi antifungini ed, in particolare, quelli destinati ad uso terapeutico nell’uomo. Questa tesi riguarda la caratterizzazione di un enzima attivo sulla parete, il quale potrebbe rappresentare un bersaglio molecolare interessante in questo ambito di studi. Prima di intraprendere un approccio di tipo biotecnologico volto ad identificare inibitori della biogenesi della parete, è importante esaminare le molecole terapeutiche attualmente in uso e le previsioni di sviluppo del mercato degli antifungini per i prossimi anni. 1. LE MICOSI E GLI AGENTI ANTIFUNGINI 1.1 TIPI DI MICOSI I miceti o funghi sono microrganismi eucariotici unicellulari non fotosintetici, capaci di crescere o in maniera isolata o aggregandosi, grazie alla formazione di un insieme di filamenti, detti “ife”, le quali, ramificandosi e intrecciandosi, costituiscono una struttura nota come micelio. Grazie alle dimensioni maggiori rispetto a quelle batteriche, i miceti sono stati scoperti quali agenti patogeni molto prima dei batteri. Oggi, circa 100 delle diverse migliaia di specie di miceti conosciute sono classificate come agenti patogeni, capaci di causare micosi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Raffaella Gatta
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Biotecnologie per l'industria e per l'ambiente
  Relatore: Laura Popolo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 151

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

antifungini
carbohidrate binding module
cys-box
gas1p
gpi-protein
proteina modulare

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi