Skip to content

Le competenze decentrate nel Sistema turismo

Per raggiungere un’analisi del “sistema” turistico, avendo come “focus” la legislazione del fenomeno in ambito regionale, è necessario prendere atto delle peculiarità che lo caratterizzano, nonché dei profondi mutamenti che tutt’ora continuano ad attraversarlo.
Ruolo rilevante, da porre come presupposto, è giocato dalla complessità ambientale che modifica i confini del mercato turistico, provocando così, all’interno degli operatori del settore, la necessità di dover andare alla ricerca di nuove strategie che soddisfino il consumatore turista.
Prendendo coscienza di questa volubilità, “l’organizzazione turistica” modifica la propria funzione, alla luce dell’avvertita incapacità di non saper rispondere alle dinamiche di mercato; ciò confermato dalle perdite subite dal nostro Paese nei confronti dei più diretti competitor.
“Il turismo costituisce, quindi, un particolarissimo “cocktail” caratterizzato dalla combinazione di diversi fattori che, interagendo fra loro, lo inseriscono fra quei settori dell’economia molto particolari e degni di non esser sottovalutati” .
Considerando i profili di complessità, trasversalità e intangibilità, quali attributi che caratterizzano il fenomeno in esame, occorre “acquisire il fondamento giuridico – normativo, oltre che socio – economico, per poter organizzare un buon prodotto turistico con caratteristiche di imprenditorialità strategica ed innovativa” .
È da questi presupposti, visto inoltre il patrimonio paesaggistico – culturale di cui la nostra “terra” può vantarsi, che si cerca di capire quali potrebbero essere le direzioni che il legislatore deve imporre alla società, al fine di governare lo sviluppo turistico in modo trasversale rispetto alla tradizionale azione di politica di settore.
Il percorso inizia avendo ad oggetto, nel primo capitolo, l’analisi dell’evoluzione storica in materia di turismo, evoluzione che legittima il sistema Regione come punto “nodale” della gestione periferica del fenomeno.
Nel secondo capitolo, si passa quindi allo studio della struttura amministrativa della Regione, evidenziandone l’operatività sia dal lato legislativo che amministrativo.
Si passano in rassegna “dunque, organi e strumenti di cui le Regioni stesse dispongono per porre in essere politiche settoriali incisive e strategiche con il coinvolgimento, ove richiesto o dove possibile, degli enti locali” .
Tutto ciò al fine di chiarire e comprendere quali “istituti” possono essere utilizzati per produrre gli effetti desiderati.
Infine, nel terzo capitolo, dopo una breve trattazione dell’assetto istituzionale centrale del comparto, si giunge ad una disamina in concreto degli assetti organizzativi implementati dalle Regioni italiane, alla luce della legislazione vigente.
Particolare attenzione è rivolta agli “strumenti” innovativi, di cui gli Enti possono avvalersi per caratterizzare una sinergica azione di politica regionale.
In conclusione, l’aver affrontato un tema così rilevante che pone in risalto congiuntamente, tanto l’aspetto giuridico quanto quello economico, di una materia che sempre più funge da “catalizzatore” dell’intera economia italiana e non solo, delinea l’esigenza di buone leggi per avere un buon turismo. “La certezza del diritto costituisce un canone imprescindibile, in un settore quale quello in esame, per attrarre l’imprenditorialità privata ad investire considerevolmente nello stesso; in mancanza, infatti, di norme certe, chiare, univoche, chi mai potrebbe impiegare i propri capitali per sviluppare un settore retto da incertezza endemica e strutturale?
Tuttavia, le scelte rapide ed efficaci, affinché il settore possa svilupparsi, passano attraverso leggi ben fatte, che non possono però dipendere da corpi normativi calati dall’alto, poiché, i tempi del legislatore centrale sono generalmente più lunghi di quelli attraverso cui si modifica la società” .
Un ultimo e doveroso aspetto da analizzare è costituito dall’interazione pubblico – privato che si affaccia verso la nuova ottica di flessibilità richiesta dall’odierna globalizzazione, di cui il legislatore, sapientemente, tiene conto nel disegno della riforma turistica del “2001”. Dall’analisi di quest’ultima e dalle recenti modifiche sulla normativa turistica, si nota come l’ordinamento pubblico e nello specifico le amministrazioni pubbliche, stiano aprendosi all’impostazione aziendale, ricercandone i caratteri tipici dell’imprenditorialità.
La difficoltà principale degli assetti organizzativi, di cui sopra, è costituita dall’indispensabile e reciproca conoscenza dei diversi attori, pubblici e privati, talvolta operanti nello stesso ramo del campo turistico, in un’ottica del cooperare per competere.
Questa problematica, a mio parere, è aggravata soprattutto nel sud d’Italia, a causa della regressa mentalità imprenditoriale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione Per raggiungere un’analisi del “sistema” turistico, avendo come “focus” la legislazione del fenomeno in ambito regionale, è necessario prendere atto delle peculiarità che lo caratterizzano, nonché dei profondi mutamenti che tutt’ora continuano ad attraversarlo. Ruolo rilevante, da porre come presupposto, è giocato dalla complessità ambientale che modifica i confini del mercato turistico, provocando così, all’interno degli operatori del settore, la necessità di dover andare alla ricerca di nuove strategie che soddisfino il consumatore turista. Prendendo coscienza di questa volubilità, “l’organizzazione turistica” modifica la propria funzione, alla luce dell’avvertita incapacità di non saper rispondere alle dinamiche di mercato; ciò confermato dalle perdite subite dal nostro Paese nei confronti dei più diretti competitor. “Il turismo costituisce, quindi, un particolarissimo “cocktail” caratterizzato dalla combinazione di diversi fattori che, interagendo fra loro, lo inseriscono fra quei settori dell’economia molto particolari e degni di non esser sottovalutati” 1 . Considerando i profili di complessità, trasversalità e intangibilità, quali attributi che caratterizzano il fenomeno in esame, occorre “acquisire il fondamento giuridico – normativo, oltre che socio – economico, per poter 1 Franceschelli – Morandi, Manuale di diritto del turismo, Torino, 2003, p. 87.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Biagio Sarubbi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Istituto Universitario Navale di Napoli
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia del Turismo
  Relatore: Francesco D'innella
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 136

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi