Skip to content

La questione della sicurezza alimentare con particolare riguardo ai PVS

La sicurezza alimentare può essere intesa secondo due ottiche distinte: safety (un concetto di carattere qualitativo) e security (di carattere quantitativo); quest'ultima accezione è quella a cui farò riferimento.
La comunità internazionale ha identificato la riduzione della povertà e della fame come obiettivi prioritari delle politiche di sviluppo per il nuovo millennio. Il World Food Summit del 1996 si era chiuso con l’impegno solenne di dimezzare la fame nel mondo entro il 2015. Tale obiettivo è stato consolidato nella Millenium Declaration del 2000 come punto di partenza di un’azione basata sulla mobilitazione, su larga scala, di risorse pubbliche e private finalizzate alla riduzione della povertà e della fame e ad uno sviluppo sostenibile. La politica di sviluppo dell’Unione Europea (UE) ha fatto propri tali obiettivi, che rendono necessari interventi di notevole ampiezza, dall’appoggio allo sviluppo economico, sociale ed ambientale sostenibile, alla promozione dell’integrazione graduale dei Paesi in via di sviluppo (PVS) nell’economia mondiale, alla lotta contro le disuguaglianze.
Il 75% delle persone classificate come povere vive in aree rurali. La povertà, dunque, è un fenomeno prevalentemente rurale. L’85% della popolazione delle aree rurali risulta inoltre essere impegnato in agricoltura. Il settore agricolo, inoltre, contribuisce alla produzione di una quota significativa del PIL. Per questi motivi l’agricoltura è il settore economico determinante per lo sradicamento della povertà e dell’insicurezza alimentare, e spesso anche il volano per l’intera economia di quei Paesi che non sono dotati di altre risorse naturali.
La politica di sviluppo dell’UE guarda quindi alla sicurezza alimentare e allo sviluppo rurale come componenti strettamente interrelate, che peraltro necessitano di interventi multi-settoriali. Il legame tra commercio e sicurezza alimentare varia molto a seconda della struttura dell’agricoltura del Paese e dal numero e dalla tipologia dei prodotti esportati. Molti PVS hanno un’enorme dipendenza dai proventi derivanti dalle esportazioni di un unico prodotto agricolo, basti pensare che in molti casi essi rappresentano più della metà del valore complessivo delle esportazioni. Tale dipendenza è ulteriormente aggravata dall’incertezza derivante dalla bassa elasticità della domanda di alimenti e da una ragione di scambio decrescente e molto variabile. Nei Paesi che non dipendono dall’esportazione di un unico prodotto sembrerebbe che non si possa fruire dei benefici della liberalizzazione degli scambi senza incrementare la loro competitività sia a livello nazionale che internazionale attraverso politiche e programmi volti a migliorare la produttività dell’agricoltura e la qualità dei prodotti.
I rapporti tra commercio, sviluppo e riduzione della povertà e della fame sono temi per i quali l’Unione ha più volte ribadito la rilevanza, sottolineando anche la necessità che la maggiore apertura agli scambi da parte dei PVS non è di per sé sufficiente a combattere la povertà ma deve essere accompagnata da opportune politiche macroeconomiche, sviluppo del capitale umano e capacity building, nonché migliore accesso ai mercati sviluppati e regole commerciali equilibrate per sostenere le riforme interne, soprattutto per quei prodotti per i quali i PVS hanno un vantaggio comparato come i prodotti agricoli e ad alta intensità di manodopera.
Sul fronte dell’accesso ai mercati dei Paesi sviluppati e delle regole commerciali, l’azione dell’Unione si articola sia nell’ambito di una fitta rete di concessioni commerciali unilaterali generalizzate e accordi preferenziali regionali o con singoli PVS, sia in termini di posizioni negoziali nell’ambito delle trattative multilaterali in sede di World Trade Organization.
Nel primo capitolo della presente trattazione si cerca di definire il concetto di sicurezza alimentare. Successivamente viene dato un quadro generale della situazione agricola dei PVS tenendo conto della loro eterogeneità e delle diverse classificazioni che sono state fatte.
Nel secondo capitolo vengono esaminati i principali negoziati agricoli, con particolare riguardo all’Accordo sull’Agricoltura e all’applicazione degli impegni da parte dell’UE. Si considera, inoltre, l’atteggiamento dei PVS nei confronti della liberalizzazione degli scambi.
Infine, nell’ultimo capitolo, relativo ai rapporti tra UE e PVS si esaminano due aree di intervento dell’UE: “sicurezza alimentare e sviluppo rurale sostenibile” e “commercio e sviluppo”. Vengono inoltre analizzate le preferenze commerciali e i “partenariati” con i PVS.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
9 Introduzione Le stime della Banca Mondiale (BM) circa 1,2 miliardi di persone vivono oggi sotto la soglia di povertà, valutata in un dollaro al giorno. Di questi, 522 milioni vivono nelle regioni meridionali dell’Asia e 291 nell’Africa Sub Sahariana dove rappresentano, rispettivamente il 40 ed il 46% della popolazione totale. Circa 780 milioni di persone soffrono oggi di denutrizione cronica, cioè hanno un assorbimento di calorie inferiore al minimo necessario per vivere in modo attivo, e questo influisce negativamente sulle capacità fisiche e mentali necessarie per sfuggire alla povertà (World Bank, 2003). La comunità internazionale ha identificato la riduzione della povertà e della fame come obiettivi prioritari delle politiche di sviluppo per il nuovo millennio. Il World Food Summit del 1996 si era chiuso con l’impegno solenne di dimezzare la fame nel mondo entro il 2015. Tale obiettivo è stato consolidato nella Millenium Declaration del 2000 come punto di partenza di un’azione basata sulla mobilitazione, su larga scala, di risorse pubbliche e private finalizzate alla riduzione della povertà e della fame e ad uno sviluppo sostenibile. La politica di sviluppo dell’Unione Europea (UE) ha fatto propri tali obiettivi, che rendono necessari interventi di notevole ampiezza, dall’appoggio allo sviluppo economico, sociale ed ambientale sostenibile, alla

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Anna Nitti
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Bari
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Michele Distaso
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 156

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

accordo sull'agricoltura
acp
cooperazione
everything but arms
liberalizzazione
paesi in via di sviluppo
partenariati
pvs
sicurezza alimentare
sistema di preferenze generalizzate
ue

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi