Skip to content

Selezione di Starter autoctoni per un formaggio DOP: il "Canestrato Pugliese"

Il “Canestrato pugliese” viene tuttora prodotto artigianalmente, seguendo la tecnica di caseificazione tradizionale locale e presenta pertanto caratteristiche qualitative piuttosto variabili, quantunque apprezzabili.
La qualità sensoriale e il mantenimento dei caratteri tipici sono fortemente dipendenti dalla microflora presente, oltre che dalla tecnica di caseificazione, pertanto il presente lavoro di tesi si è posto l’obiettivo di approfondire le conoscenze sulla microflora lattica che entra in gioco nei processi di fermentazione e maturazione.
A tal fine, sono stati individuati una serie di obiettivi intermedi, di seguito elencati.
 studio degli schemi del processo tecnologico di caseificazione, in tre caseifici della provincia di Foggia;
 numerazione della popolazione lattica nelle tre produzioni considerate
 isolamento della microflora lattica autoctona più rappresentativa delle tre produzioni considerate
 identificazione fenotipica (attraverso prove fisiologiche),
 caratterizzazione tecnologica degli isolati, con particolare riferimento alla loro capacità proteolitica, acidificante, autolitica e peptidasica,
 allestimento di una ceppoteca di isolati crioconservati.
I risultati delle prove fisiologiche, condotte su tutti gli isolati e sulle colture di Collezioneutilizzate come riferimento, sono stati analizzati con NTSYS, al fine di calcolare la matrice di similarità. I risultati della cluster analysis sono stati quindi tradotti nel tipico dendrogramma
La caratterizzazione della microflora lattica, presente nei differenti campioni di latte, cagliata e formaggio ha evidenziato una netta prevalenza delle specie Enterococcus faecalis e Enterococcus faecium, tipiche delle produzioni artigianali, ma attualmente non considerate affidabili per l’uso come colture starter (a motivo della loro potenziale patogenicità e del loro ruolo nella diffusione e trasferimento di antibiotico resistenze, in particolare nella filiera delle produzioni alimentari di origine animale). Questi microrganismi sono risultati i più numerosi sia nelle fasi di produzione del formaggio, che durante la stagionatura del prodotto. Accanto a questo gruppo sono state tuttavia rilevate anche un elevato numero di specie lattiche diverse, sia bacilli, tra i quali predomina la specie Lactobacillus brevis, e Lactobacillus plantarum sia cocchi, tra i quali si ha una prevalenza della specie Lactococcus lactis subsp. lactis. I 46 batteri lattici dopo identificazione sono stati mantenuti a –80°C e sottoposti a caratterizzazione tecnologica mediante rilievo delle acidificante, proteolitica, peptidasica e autolitiche.
I risultati delle prove tecnologiche sono stati sintetizzati in una tabella (allegata), allo scopo di individuare gli isolati caratterizzati da migliori proprietà tecnologiche candidati ad essere utilizzati come starter misto per la caseificazione del formaggio “Canestrato pugliese”. La tabella è stata costruita assegnando una X a ciascuna prova in cui l’isolato ha fornito risultati comparativamente migliori (dal 50 al 100% della attività ottimale). Maggiore è il numero delle X, migliori sono le attitudini tecnologiche dell’isolato. L’isolato che ha fornito risultato migliori è il n.6 (Lactococcus lactis subsp. cremoris), contraddistinto da un numero di sette X, mentre un numero di sei X è stato attribuito agli isolati n. 29, 30 e 72 (rispettivamente Lactobacillus plantarum, Lactococcus lactis subsp. cremoris Lb. brevis). Per quest’ultimo isolato, occorrerà tenere comunque presente il suo metabolismo eterolattico (che ne consente un uso limitato come starter).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione 7 1.1 IL FORMAGGIO Per la legge italiana “il nome formaggio o cacio è riservato al prodotto che si ricava dal latte intero o parzialmente o totalmente scremato, oppure dalla crema, in seguito a coagulazione acida o presamica, anche facendo uso di fermenti e di sale da cucina” (RDL n.2033 del 15/10/1925). Attualmente in sede Codex Alimentarius una commissione sta elaborando una definizione di formaggio (presentata in un rapporto del 18-22 maggio 1998, a Montevideo) che viene di seguito riportata: “il formaggio è il prodotto stagionato o non stagionato di consistenza molle o semidura, dura o extra-dura che può essere incartato e nel quale il rapporto proteine del siero/caseina non supera quella del latte, e che è ottenuto: a) per coagulazione completa o parziale delle seguenti materie prime: latte e/o prodotti provenienti dal latte, grazie all’azione del caglio o di altri agenti coagulanti appropriati e per dissierazione parziale del lattosiero risultante da questa coagulazione; e/o b) per l’impiego di tecniche di fabbricazione comportanti la coagulazione del latte e/o di prodotti provenienti dal latte in modo da ottenere un prodotto finito avente le caratteristiche similari a quelle del prodotto definito in a). Il formaggio stagionato è un formaggio che non è pronto a essere consumato poco dopo la sua fabbricazione ma che deve essere mantenuto per un certo tempo alle temperature e nelle condizioni

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Emanuele Zannini
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Ancona
  Corso: Scienze e Tecnologie Agrarie
  Relatore: Francesa Clementi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 156

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

batteri lattici
canestrato pugliese
starter autoctoni

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi