Skip to content

Stimoli attentivi nei testi pubblicitari

“Se nessuno si accorge della tua pubblicità, tutto il resto è accademico. Non è quello che dici che colpisce la gente. È la maniera in cui lo dici.”
William Bernbach


Perché quando camminiamo per strada o quando siamo concentrati alla guida dell’automobile il nostro sguardo improvvisamente si sposta su un annuncio pubblicitario? Cosa succede quando guardiamo la tv e all'istante rimaniamo incantati, estasiati e rapiti da quello che può sembrare un semplicissimo spot pubblicitario? Quali sono insomma i meccanismi di cui si serve un testo pubblicitario per attirare la nostra attenzione?
La risposta è contenuta all’interno degli stessi testi pubblicitari: essi, infatti, forniscono delle stimolazioni che hanno proprio la funzione di attirare l’attenzione del destinatario, spesso distratto o impegnato coscientemente in altre attività, e convogliarla verso il prodotto pubblicizzato.
La mia tesi si occuperà proprio dell’analisi dei suddetti stimoli. Dopo aver effettuato varie letture e ricerche ho cercato di porre ordine ai numerosi studi realizzati in questo campo e ho elaborato una precisa tassonomia facendo una prima distinzione tra stimoli interni e stimoli esterni. I primi sono elementi che riguardano il contenuto del messaggio pubblicitario, che fanno leva sui moventi interni dell’uomo, sui suoi bisogni, sulle sue aspettative etc. I secondi sono elementi percettivi appartenenti al mondo esterno, che in base alla loro intensità e alle loro caratteristiche peculiari si impongono al mondo percettivo del ricevente, dando una salienza al testo. Affinché questi stimoli producano dei risultati positivi (catturino l’attenzione e la dirigano sulle intenzioni del comunicatore) è necessario che essi siano pertinenti con ciò che si aspetta il destinatario: che tengano conto dei suoi interessi e che richiedano lo sforzo di trattamento minore.
Nella mia tesi, dopo l’analisi sul funzionamento dei meccanismi della percezione e dell’attenzione dal punto di vista psicologico (capitolo I), mi occuperò dell’analisi del testo pubblicitario. In particolare nel capitolo II presenterò, sinteticamente, alcuni modelli teorici sul funzionamento dei meccanismi pubblicitari (Modelli Sequenziali, Modello di Fabris, Modello di Vincent), dai quali si deduce che l’attenzione risulta un elemento indispensabile per attivare il processo persuasivo. Approfondirò in seguito la questione della pertinenza e dei relativi stimoli su cui lavora il pubblicitario nella progettazione di una campagna.
Nel capitolo III analizzerò tutte quelle stimolazioni, presenti nei testi pubblicitari che colpiscono il pubblico agendo sull’aspetto cognitivo ed emotivo (interessi e bisogni, stimoli emotivi, novità e provocazione, figura umana, humour, presenza di un testimonial) supportando ogni argomentazione con esempi tratti da note campagne pubblicitarie.
Infine nel capitolo conclusivo illustrerò quella varietà di stimoli fisici esterni che “risvegliano” e attirano gli organi sensoriali potenziando la salienza percettiva del testo pubblicitario (immagini, movimento, musica).

CAPITOLO 1

Percezione e attenzione

“L’attenzione è la presa in possesso da parte della mente, in forma chiara e vivida, di uno di quella che appare una moltitudine di possibili oggetti o treni di pensieri…
Essa implica il ritiro da alcune cose allo scopo di occuparsi con maggiore efficacia di altre.”
William James


Ogni giorno viviamo immersi in un mondo ricco di suoni, odori e colori. Una valanga di informazioni travolge i nostri organi di senso. Biologicamente essi ci permettono di ascoltare, vedere, toccare e sentire tutto ciò che ci circonda, ma non tutte le informazioni che riceviamo dal mondo esterno spesso vengono registrate e in seguito elaborate. L’individuo opera costantemente una selezione percettiva fra le miriadi di stimoli ambientali, in un continuo confronto tra la situazione attuale, gli stimoli che più attirano la sua attenzione e l’esperienza passata. In altre parole, sia le condizioni attuali del soggetto, sia i suoi atteggiamenti “pregiudiziali” e attese ne influenzano l’esperienza percettiva.
Prima di spiegare meglio come opera la percezione selettiva e il fenomeno dell’attenzione mi soffermerò a spiegare brevemente il funzionamento della percezione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE “Se nessuno si accorge della tua pubblicità, tutto il resto è accademico. Non è quello che dici che colpisce la gente. È la maniera in cui lo dici.” 1 William Bernbach Perché quando camminiamo per strada o quando siamo concentrati alla guida dell’automobile il nostro sguardo improvvisamente si sposta su un annuncio pubblicitario? Cosa succede quando guardiamo la tv e all'istante rimaniamo incantati, estasiati e rapiti da quello che può sembrare un semplicissimo spot pubblicitario? Quali sono insomma i meccanismi di cui si serve un testo pubblicitario per attirare la nostra attenzione? La risposta è contenuta all’interno degli stessi testi pubblicitari: essi, infatti, forniscono delle stimolazioni che hanno proprio la funzione di attirare l’attenzione del destinatario, spesso distratto o impegnato coscientemente in altre attività, e convogliarla verso il prodotto pubblicizzato. La mia tesi si occuperà proprio dell’analisi dei suddetti stimoli. Dopo aver effettuato varie letture e ricerche ho cercato di porre ordine ai numerosi studi realizzati in questo campo e ho elaborato una precisa tassonomia facendo una prima distinzione tra stimoli interni e stimoli esterni. I primi sono elementi che riguardano il contenuto del messaggio pubblicitario, che fanno leva sui moventi interni dell’uomo, sui suoi bisogni, sulle sue aspettative etc. I secondi sono elementi percettivi appartenenti al mondo esterno, che in base alla loro intensità e alle loro caratteristiche peculiari si impongono al mondo percettivo del ricevente, dando una salienza al testo. Affinché questi stimoli producano dei risultati positivi (catturino l’attenzione e la dirigano sulle intenzioni del comunicatore) è necessario che essi siano pertinenti con ciò che si aspetta il destinatario: che tengano conto dei suoi interessi e che richiedano lo sforzo di trattamento minore. 1 Citazione di William Bernbach estratta da una maquette assemblata in occasione della sua morte a cura della vedova e di Larry Dobrow.e riportata sul libro di Marco Vecchia, Hapù. Manuale di tecnica della comunicazione pubblicitaria, Milano, Lupetti, 2003, p. 118.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maria Irrera
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Messina
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Pietro Perconti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 83

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi