Skip to content

La ragionevole durata e la crisi del sistema giudiziario italiano

Il concetto di ragionevole durata del processo civile trova fondamento nell'art. 6 della Convenzione Europea dei diritti dell'uomo ed è ivi riconosciuto come uno dei diritti fondamentamentali dell'individuo e come una delle garanzie tipiche dell'equo processo. Accanto al riconoscimento del diritto all'equo processo la CEDU garantisce un sistema di tutela per il singolo, il quale, in caso di violazione dell'art. 6(o di ogni altra disposizione CEDU) potrà adire la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo; i giudici di Strasburgom, ammesso il ricorso ed accertata la violazione, accorderanno un'equa riparazione al ricorrente. L'Italia ratifica la CEDU nel 1955 e, inserendola nell'ordinamento a livello di legge ordinaria, la pone quasi nel dimenticatoio. L'inerzia del legislatore innanzi all'obbligo di risultato imposto con la ratifica della CEDU (adottare misure affinchè il sistema giudiziario renda giustizia in tempi ragionevoli) e la totale indifferenza della giurisprudenza italiana (Cassazione e Corte Costituzionale) a qualificare la DURATA RAGIONEVOLE come requisito di effettività di un sistema efficiente, ha come conseguenza la enorme mole di ricorsi presentati a Strasburgo contro lo Stata Italiano per violazione della ragionevole durata; si pensi che solo nel 1999 vengono depositati 1.600 ricorsi e vengono pronunciate dalla Corte Europea circa 80 sentenze con un onere per le casse italiane di circa 2, 5 mld di vecchie lire. Le timide riforme del legislatore sfociano nella legge costituzionale n.2/1999, la quale, modificando l'art. 111Cost., introduce i principi del giusto processo e per la prima volta il secondo comma dell'articolo prevede che "la legge ne assicura la ragionevole durata". Tale intervento non risolleva le sorti dello Stato, il quale nella relazione del Consiglio d'Europa del 2000 viene qualificato come "sorvegliato speciale" e minacciato con la sanzione della sospensione del diritto di voto, proprio perchè in un sistema ove il raggiungimento del prodotto giudiziario si allontana nel tempo per cause imputabili al sistema medesimo, non isi può che parlare di giustizia negata. Davanti alle pressioni della Corte Europea, il legislatore interviene una seconda volta, introducendo un rimedio nazionale di natura risarcitoria a fronte della violazione dell'art. 6 cedu,§1, volto a ridurre la mole di ricorsi presentati , la legge 89/01, cd. Legge Pinto. L'effetto della legge è negativo: attribuendo la competenza a trattare il ricorso alle Corti d'Appello, queste saranno intasate ulteriormente rispetto alla enorme mole di procedimenti di secondo grado già pendenti presso le stesse. A peggiorare la situazione anche i contrasti tra i giudici di Strasburgo e i giudici nazionali sull'entità del ristoro concesso ai ricorrenti e sull'interpretaziopne dei parametri forniti da Strasburgo per valutare la ragionevolezza della durata del processo civile.
Arriviamo dunque alle soglie del 2005 senza sostanziali accelerazioni della macchina giustizia, anzi, le opere di monitoraggio delle Istituzioni Comunitarie si inaspriscono ed il nostro legislatore interviene per l'ennesima volta con una riforma dall'impatto totalitario: la legge n. 80/2005 (di conversione del d.l. 35/2005). L'analisi di alcuni aspetti della legge inerenti il processo civile, dell'esecuzione e cautelare, sembra, almeno sulla carta, portare una ventata di celerità....ma non basta la legislazione sostanziale, occorre un serio impegno anche sulla ristrutturazione degli uffici giudiziari ed altri accorgimenti volti a deflazionare il contenzioso, anticipando nel tempo l'ottenimento di tutela, ad esempio tramite arbitrati, consulenze tecniche preventive, processi a cognizione sommaria.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Premessa: la durata dei processi Le disfunzioni della giustizia si pongono come un problema costante che affonda le sue radici nel tempo, fin da quando si può parlare di processo quale sequenza procedimentale scandita da termini 1 . Ogni riflessione sul difettoso funzionamento dell’ apparato giudiziario impone di assumere ad oggetto non la giustizia, ma proprio il suo contrario, cioè la giustizia negata 2 . Già all’ epoca altomedievale la patologia dei ritardi e delle omissioni si presentava come problema esistenziale dell’ ordinamento che portava i cittadini a porre in essere delle rappresaglie contro la comunità e contro i giudici 3 . Ogni violazione delle scansioni temporali del processo si ripercuote sull’ interesse delle parti ad ottenere la sentenza e la sua esecuzione ed integra quella che parte di dottrina definisce “denegata giustizia formale” 4 , per distinguerla dalla denegata giustizia “sostanziale”, intesa quale violazioni nella procedura. Affinché si possa cogliere una violazione dei termini procedurali è necessario che esistano disposizioni che fissino l’ arco di tempo entro il quale circoscrivere la durata del processo e l’ esistenza di siffatte norme risale ad epoche molto anteriori: nell’ ordo iudiciorum privatorum romano erano stati apposti dei termini precisi, pena la perenzione, sia per gli iudicia legitima ( un anno e mezzo), che per gli 1 A. PADOA SCHIOPPA, “…così frequente nella vita altomedievale il ricorso all’ appello per denegata giustizia”, in “Ricerche sull’appello nel diritto intermedio”, I,Giuffré, Milano 1967, p.80 ss.; 2 FERRARI-ZUMBINI, “…giustizia e denegata giustizia presuppongono un processo, primordiale che fosse”, in “La lotta contro il tempo nel processo altomedievale”, ed. Fondazione Sergio Marchi Onory per la storia del diritto italiano, Roma, 1997, p.82; 3 VIDARI, “La frequenza, la pretestuosità, gli arbitri di tali rappresaglie sono insiti nella turbolenza cella vita alto- medievale”, in voce “Rappresaglia (storia)”, in “EdD”, 1987, vol. 38; 4 FERRARI-ZUMBINI, op.cit, p. 100.;

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Eleonora Arcioni
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Bruno Capponi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 230

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

art. 111 cost
barriere preclusive
convenzione europea dei diritti dell'uomo
equa riparazione
giudici onorari
giustizia negata
giusto processo
legge 80/2005
legge pinto
ragionevole durata
ricorso individuale
udienza di trattazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi