Skip to content

Un “testimone” per la modernità. La fotografia nella memoria individuale e sociale tra Ottocento e Novecento

La tesi proposta intende indagare sul ruolo che la fotografia ha avuto nello sviluppo interiore e nella memoria degli uomini fin dal XIX secolo. La riscoperta del passato nell’epoca moderna in cui radicali e rapidi mutamenti nella società e nell’organizzazione del tempo del lavoro mettono in crisi i tradizionali sistemi di valori e gli antichi simboli di differenziazione sociale, emerge dalla necessità di avere riferimenti saldi e duraturi nel contesto sociale in cui l’individuo agisce. Verso la fine dell’ Ottocento si rileva l’esigenza di rappresentare ciò che sta scomparendo: le città si espandono per accogliere coloro che abbandonano le campagne ed il paesaggio muta insieme alle persone inserite in inedite dinamiche di produzione industriale. Intensi interpreti della modernità sono gli scrittori, le cui opere costituiscono una traccia importante per rivelare aspetti complessi di una realtà difficile da decifrare per il ‘soggetto moderno’. La frenetica vita nelle metropoli moderne, affollati non-luoghi densi di stimoli in cui è possibile avere soltanto brevi interazioni con gli altri, genera il bisogno di avere uno spazio intimo alternativo, la casa, di cui ci si appropria riempiendola di oggetti, fotografie e souvenirs di viaggi che costituiscono elementi di una memoria condivisibile con il resto della famiglia. L’uso della fotografia a sostegno della memoria privata dell’individuo a cavallo tra Ottocento e Novecento è un modo per ridurre la complessità del presente troppo caotico e si inserisce in un clima culturale che guarda al passato attraverso la fondazione di musei e la costituzione di società di archivi per preservare una memoria collettiva fortemente sentita nell’instabilità dell’esistenza moderna. Il progresso tecnologico ha permesso alle persone di conservare il proprio passato con forme di riproduzione e diffusione di immagini, di recuperare le radici e rafforzare l’identità racchiudendola tra le pagine di un album di fotografie o nelle cornici appese in casa. Le prime immagini private “autoprodotte” nascono da una condizione discordante che vede profilarsi la distinzione tra il tempo personale dell’ambito domestico ed un tempo convenzionale scandito da attività lavorative, ritmi di produzione in fabbrica e spostamenti veloci con i nuovi mezzi di trasporto. La fotografia si fa testimone della vita di ognuno, è diffusa in tutto il mondo, strumento di una pratica sociale che ancora oggi è espressione dell’anonimo racconto autobiografico, rafforzando legami affettivi e suggellando l’unicità di una vita oltre ad essere elemento fondamentale per la conoscenza della memoria sociale moderna

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione L’inquadratura Al momento della ripresa fotografica, l’operatore più o meno esperto osserva attentamente ciò che vuole fotografare, controlla la luce, la messa a fuoco e poi scatta probabilmente sicuro dell’immagine che ha appena fissato sulla pellicola. Spesso però l’attenzione verso un particolare elemento della realtà esterna inganna l’occhio del fotografo che nell’inquadratura coglie dettagli involontari rivelati al momento della fase di stampa del fotogramma ma che tuttavia rafforzano il soggetto o lo sfondo della fotografia. Anche nella semplice occhiata ad una fotografia scattata molto tempo fa, l’osservatore rintraccia particolari mai colti, come fosse la prima volta che posa lo sguardo su quell’immagine.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maria Vittoria Cocuzzoli
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Giovanni Fiorentino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 166

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi