Skip to content

La costruzione mediatica dell'insicurezza, indagine sulla retorica della paura come strategia comunicativa e strumento di controllo sociale

Il sistema dei media nelle società complesse diviene strumento estremamente rilevante nella costruzione sociale della realtà e nel determinare l’idea che le masse hanno del mondo e di se stesse. I sistemi d’informazione, però, nel fornir loro questo sapere e questa finestra affacciata sul mondo, devono, per necessità di spazi, attuare un’operazione di selezione e di sintesi.
In un processo di scrematura e di riduzione della complessità, essi ritagliano da tutta una serie di immagini e avvenimenti alcune loro parti, e propongono, in questo modo, una trasposizione, una rappresentazione della realtà, che non è la realtà stessa… Rifiutando una deriva piattamente critica od apocalittica, non si può dimenticare, tuttavia, quanto i media, selezionando le notizie e ricorrendo a tecniche narrativo-retoriche che amplificano (o minimizzano) determinati fenomeni, siano importanti nel trasmettere immagini, stereotipi, opinioni e pregiudizi.
Diffondendo certi tipi di messaggi a scapito di altri, i media influiscono in modo rilevante sulla percezione degli eventi, soprattutto quelli non immediatamente verificabili dai singoli individui, e propongono una visione del mondo per forza di cose parziale e latentemente distorta.
E’ all’interno di questa dinamica che si inserisce l’interesse del presente lavoro.
I media seguono, nell’effettuare la selezione, criteri di pertinenza che si sedimentano nel tempo, a seconda dei contesti e delle culture.
Questi criteri riguardano il livello generale di interesse di un evento, il suo impatto sulla nazione ed altre caratteristiche argomentate nella tesi; ma tutti sono comunque orientati, con particolare riferimento alla tradizione giornalistica italiana, alla vendibilità della notizia stessa, al massimo impatto e all’enfasi sull’eccezionalità, che in termini pratici si traducono nella divulgazione prioritaria delle notizie allarmanti e nella loro trattazione sensazionalistica.
Nella presente indagine ci si è preposti, appunto, di verificare (con interviste faccia a faccia ed elaborazione dei conseguenti risultati) se e quanto questa consolidata tendenza dei sistemi d'informazione comporti la disseminazione tra i "forti consumatori mediali" di un senso d'allarme e d'insicurezza sociale diffusi, presumendo che il tutto avvanga sullo sfondo di un nuovo progetto normativo in cui la paura (per il terrorismo, la criminalità o la decadenza morale) diviene anche una dimensione politica creata ed alimentata ad arte dall'èlite del potere per indurci ad adottare i suoi provvedimenti (come azioni belliche altrimenti impopolari) o, in altri casi, per distrarre l'opinione pubblica verso fenomeni o pericoli isolati, fornendo così la possibilità di evitare problemi più gravi che le istituzioni non sanno o non vogliono affrontare.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 LA COSTRUZIONE MEDIATICA DELL’INSICUREZZA Prefazione Imparare a sentire l’angoscia è un’avventura attraverso la quale deve passare ogni uomo, affinché non vada in perdizione, o per non essere mai stato in angoscia o per essersi immerso in essa; chi invece imparò a sentire l’angoscia nel modo giusto, ha imparato la cosa più alta. – Kierkegaard S. (tr. it. 1970, p.193) Il tema dell’insicurezza può certamente considerarsi come una delle problematiche che meglio caratterizzano lo spirito della nostra epoca. Proponendosi quasi come un sottofondo oscuro, la percezione del rischio, l’ansietà per il dilatarsi di pericoli latenti e spesso di natura poco conosciuta, sembrano essere fili nascosti di una trama di reazioni socialmente diffuse di fronte ad una molteplicità di problemi di portata sia planetaria (terrorismo, guerra, cambiamenti climatici, effetti socio- economici della globalizzazione) che individuale (microcriminalità, inquinamento, instabilità occupazionale).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marco Di Tommaso
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Sociologia
  Corso: Sociologia
  Relatore: Lucia Ciampi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 118

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ansia
anziani
bad news
coltivazione mediatica
comunicazione
consumatori mediali
criminalità
giornalismo
indagine sociologica
insicurezza sociale
interviste
isteria collettiva
marco di tommaso
mass-media
newsmaking
notizie
opinione pubblica
paura
percezione soggettiva
quotidiani
rischio
sociologia e comunicazione
spettacolarizzazione
teorie e tecniche delle comunicazioni di massa

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi