Skip to content

La politica dell'alta velocità in Toscana. Una ricerca sul policy making nelle politiche dei trasporti

Quello dei trasporti è un ambito di intervento di particolare rilievo nella gestione del governo locale. Se, da un lato, i collegamenti con il resto del paese e tra le diverse parti della regione costituiscono un fondamentale elemento di integrazione oltre che di sviluppo regionale,
dall’altro le infrastrutture di trasporto costituiscono delle opere potenzialmente assaionerose per il territorio sul quale si vanno a collocare, tanto più sotto l’aspetto dell’impatto ambientale. D’altro canto è anche evidente la particolare delicatezza che le questioni relative al trasporto ricoprono in una regione come quella Toscana, della quale sono note ed evidenti le caratteristiche geografiche e insediative, che ne fanno un’area ad altissima intensità di scambio e di traffico.
L’interessamento della regione da parte della linea ferroviaria ad Alta Velocità si inserisce in questa realtà, aprendo un periodo d’intenso dibattito, che sicuramente continuerà a coinvolgere l’intera società toscana ancora per qualche tempo.
P.S. Riferimenti a questa ricerca si possono trovare in:
Donatella della Porta e Andretta Massimiliano, Movimenti sociali e rappresentanza: i comitati spontanei dei cittadini a Firenze, Rassegna Italiana di Sociologia, num. 1, pp. 41-76, 2001
Donatella Della Porta e Andretta Massimiliano, Policy Making and Changing Forms of Environmental Collective Action: the Case of High Speed Railway System in Tuscany, Mobilization, vol. 7, pp. 59-77, 2002
Donatella Della Porta e Andretta Massimiliano, Social Movements and Public Administration: citzens' sponateous comittees in Florence, International Journal of Urban and Regional Research, vol. 2, pp. 244-265, 2002
Changing Forms of Environmentalism in Italy: the Protest Campaign on the High Speed Railway System.* Donatella Della Porta and Massimiliano Andretta University of Florence Paper prepared for presentation at the ECPR Joint Sessions Session 21 “Environmental Protest in Comparative Perspective” Mannheim, March 26-31, 1999
NOTA La documentazione utilizzata per la ricerca è stata donata al Comune di Borgo San Lorenzo (Firenze) ed è disponibile presso la Biblioteca comunale del Capoluogo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo 2 ASPETTI GENERALI DELL ALTA VELOCIT Premessa Offrire un quadro generale sullo sviluppo del sistema ad Alta Velocit europeo ed itali - ano che trovi l accordo dei piø 1 , non Ł un impresa facile, specialmente quando il vortice del dibattito pu far perdere di vista all osservatore i punti fermi del confronto. La scelta da parte della Comunit Europea (adesso Unione) per una rete ferroviaria europea ad Alta Velocit Ł un passaggio chiave, proprio perchØ pesa inevitabilmente sul dibattito nel nos- tro paese. Difatti, le Ferrovie dello Stato nel presentare la soluzione italiana dell Alta Ve- locit , intendono rispondere alle esigenze dell Unione europea per il trasporto su rotaia 2 . Ma i modelli di esercizio per l attraversamento dei treni ad Alta Velocit gi presenti in Europa vanno incontro ad esigenze diverse. Quale di questi programmi realizzare per sod- disfare le richieste europee? Sul piano progettuale delle realizzazioni nazionali, ci siamo limitati a tracciarne le linee principali, approfondendo il caso della tratta Bologna-Firenze al centro della nostra ricerca, cos come presentate dalle Ferrovie dello Stato S.p.a. e dalla cordata di privati interessati, che da adesso definiremo semplicemente proponente . Detto ci , non intendiamo certo trascurare il fatto che recentemente si parli di quadru - plicamento delle direttrici sature o in via di saturazione e non piø di Sistema Alta Velocit (AV), e che il Parlamento non si sia espresso positivamente sulla legittimazione della soci- et TAV (Treno Alta Velocit S.p.a.) come concessionaria delle Ferrovie per il Sistema Alta Velocit attraverso la Legge finanziaria 1995. Questi ed altri aspetti dell evoluzione del dibattito verranno per approfonditi nel corso della ricerca. 2.1 I principali lineamenti dell Alta Velocit in Europa Sull Alta Velocit (da ora AV) si discute da oltre un ventennio, dalle prime realizzazioni giapponesi l opportunit dei treni veloci Ł stata vista, di volta in volta, come soluzione avanzata ai problemi odierni di trasporto, di congestione stradale ed aerea e di inquina- 37

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Matteo Calamassi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1994-95
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Donatella Della Porta
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 302

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

alta velocità
approccio policy oriented
case study
decision making
faentina
ferrovie dello stato
governo locale
mugello
nodo ferroviario
partisan mutual adjustment
policy making
politiche pubbliche
politiche trasporti
problem solving
sistema d'azione
sistema di attori
sistema politico
supertreni
toscana
trasporti

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi