Skip to content

Il ''nuovo'' diritto di recesso secondo la riforma del diritto societario (d.lgs. 6/2003)

La tesi analizza uno dei punti più delicati della riforma delle società di capitali, ossia quello riguardante l’istituto del recesso del socio.
Il d.lgs. n. 6 del 17 gennaio 2003 ha apportato notevoli modifiche alla disciplina delle società di capitali, nell’intento di rendere il nostro diritto societario adeguato agli ordinamenti vigenti in altri paesi europei.
In tema di recesso, la più importante novità consiste nel venir meno di quell’atteggiamento di diffidenza da cui l’istituto era prima circondato, in concomitanza con una visione del fenomeno societario improntata a principi più marcatamente contrattuali, dato il tramonto della teoria istituzionalistica a favore di quella contrattualistica, ed assai più propensa a dare spazio all’autonomia statutaria.
Tutto ciò si traduce in una nuova disciplina dell’istituto, distinta tra s.p.a. (artt. 2437 ss. c.c.) e s.r.l. (art. 2473 c.c.) e non più accomunata sotto un unico articolo (ex art. 2437 c.c.). L’ampliamento dell’autonomia statutaria ha consentito un aumento sia delle ipotesi legali di recesso (nelle s.p.a. quotate), che di quelle convenzionali (solo nelle s.p.a non quotate e nelle s.r.l.), superando la consolidata regola interpretativa della tassatività delle cause legali presente nella disciplina previgente.
Un’ulteriore aspetto innovativo introdotto con la riforma è il recesso parziale, cioè la possibilità per il socio di una società per azioni (per quanto riguarda le società a responsabilità limitata la dottrina tende ad escludere tale possibilità) di uscire dalla società solo per una parte del suo pacchetto azionario (come sancito dall’art. 2437 c.c.). Il socio può quindi, a seguito di una modifica statutaria, decidere di uscire totalmente dalla società oppure ridurre l’entità della sua partecipazione, al fine di diminuire il rischio.
Ma la riforma del non si esaurisce qui; infatti, i punti più rilevanti della nuova disciplina del recesso riguardano la quantificazione del valore di rimborso e le modalità di liquidazione della quota.
Come indicato dalla relazione al d.lgs. n. 6 del 2003, si è passati da un sistema nel quale il recesso era considerato rimedio di ultima istanza a tutela della posizione dei soci di minoranza a fronte del potere della maggioranza, che comportando la riduzione del capitale sociale era sostanzialmente scoraggiato per timore che ne risultassero offese le ragioni dei creditori, ad un sistema nel quale il recesso rappresenta una tecnica di disinvestimento alternativa alla cessione delle azioni sul mercato, disponibile a fronte di un ampio numero di presupposti, e che prevede criteri di liquidazione delle azioni non più penalizzanti ma almeno da un certo punto di vista, concorrenziali, o meglio “fair”, rispetto alla possibilità di venderle sul mercato. Il legislatore nel “nuovo” diritto di recesso non ha in ogni modo dimenticato le esigenze di tutela dei creditori, la cui protezione è stata spostata, dalla limitazione delle ipotesi di recesso e dalla previsione di criteri di liquidazione “prudenziali”, al procedimento di liquidazione.
Per quanto concerne la valutazione delle azioni del socio recedente, mentre le s.p.a. quotate prevedono il riferimento alla media aritmetica dei prezzi di chiusura nell’ultimo semestre, lasciando praticamente invariata la norma rispetto alla disciplina previgente (seppur con qualche piccola variazione), in tema di s.p.a. non quotate, la portata innovatrice della disciplina riguarda la circostanza che il valore delle azioni non deve più essere calcolato “in proporzione del patrimonio risultante dal bilancio dell’ultimo esercizio”, criterio la cui inadeguatezza era stata più volte denunciata dalla dottrina, bensì deve tener conto “della consistenza patrimoniale della società, delle sue prospettive reddituali, nonché dell’eventuale valore di mercato delle azioni”, come espressamente previsto dal comma secondo dell’art. 2437-ter c.c.
Con riferimento al procedimento di liquidazione della partecipazione sociale, è stata concepita una procedura articolata in base ad una successione di fasi progressive (disciplinate dall’art. 2437-quater c.c.), dirette principalmente a mantenere invariati gli equilibri ed i rapporti di forza all’interno della società e, ad evitare il più possibile operazioni sul capitale sociale, attuabili solamente come extrema ratio.
Dal canto suo, la società per difendersi dalla riduzione del patrimonio causata dal recesso di uno o più soci (situazione che si può verificare qualora non si riesca a collocare le azioni presso soci o terzi ed in mancanza di riserve e utili disponibili) può deliberare lo scioglimento o revocare la delibera legittimante il recesso. (...)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Capitolo 1 Il diritto di recesso nelle società di capitali alla luce della riforma del diritto societario SOMMARIO: 1.1. L’evoluzione nel corso degli anni dell’istituto del recesso. – 1.1.1. La disciplina previgente: l’art. 2437 c.c. – 1.1.2. Il mutato atteggiamento del legislatore nei confronti di tale istituto. – 1.2. La funzione del diritto di recesso. – 1.2.1. La funzione economica. – 1.2.2. La funzione giuridica. – 1.2.3. I rischi e i costi connessi al diritto di recesso. Un aspetto rilevante della recente riforma del diritto societario, è quello concernente l’istituto del recesso del socio nelle società di capitali. La disciplina del recesso rappresenta uno degli argomenti in cui il legislatore delegato è intervenuto con la massima incisività, in conformità agli obiettivi fissati dalla legge delega n. 366 del 3 ottobre 2001. È noto che il recesso costituisce un nodo fondamentale della disciplina delle società di capitali, ponendosi come punto di mediazione tra l’interesse individuale del socio e le esigenze corporative; infatti, la volontà di disinvestire la propria partecipazione rischia, a causa della necessità di procedere alla liquidazione, di tradursi in una minaccia per l’integrità del patrimonio sociale, posto a presidio sia delle ragioni

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Roberto Luchetti
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Macerata
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia Bancaria, Finanziaria ed Assicurativa
  Relatore: Maurizio Sciuto
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 205

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi