Skip to content

Il ruolo delle organizzazioni non governative nei trattati per i diritti dell'uomo

Questa tesi esamina l’attività svolta dalle organizzazioni non governative nella promozione e protezione dei diritti umani. Partendo dalle disposizioni dei principali trattati internazionali in materia dei diritti dell’uomo, elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite, del Consiglio d’Europa e dei sistemi inter-americano ed africano, l’obiettivo è quello di individuare quale spazio sia riconosciuto alle entità non governative, per passare poi ad un’analisi di come, all’interno di questo quadro normativo, esse concretamente agiscono per la difesa dei diritti fondamentali, evidenziando aspetti positivi e negativi di tale presenza.
Nella prima parte del lavoro, si è preso atto dell’attuale estensione del fenomeno non governativo nel panorama internazionale, della sua crescita esponenziale a partire dalla seconda metà del ventesimo secolo e delle principali cause che vengono generalmente collegate a tale espansione.
Nel secondo capitolo si è poi proceduto, sulla base dei testi normativi e della dottrina, ad individuare i caratteri distintivi delle organizzazioni non governative (Ong) rispetto ad altri attori non statali, identificandole come quella parte della Società Civile che svolge la propria attività nell’interesse della comunità, in maniera non violenta e senza scopo di lucro, e come gruppi caratterizzati dalla natura prevalentemente privata dei propri componenti e delle principali fonti di finanziamento.
Si è poi passati, nel terzo capitolo, all’analisi dello status giuridico delle Ong nel diritto internazionale alla luce dei diritti e degli obblighi stabiliti dai principali trattati in materia dei diritti dell’uomo e delle risoluzioni che disciplinano le relazioni consultive tra queste entità e le Organizzazioni Internazionali. I risultati di questo studio dimostrano come, in materia di diritti umani, nonostante siano riconosciute le fondamentali libertà generalmente connesse ad un’organizzazione, manchino delle disposizioni che istituzionalizzano il ruolo delle Ong nella protezione dei diritti fondamentali e, per contro, delle norme che impongano degli obblighi in capo a questi organismi.
Nel quarto capitolo si è messo in evidenza, attraverso lo studio di esempi concreti, come, nonostante l’assenza di un preciso quadro normativo, le Organizzazioni non governative riescano, comunque, a svolgere un’azione importante a favore della prevenzione e promozione dei diritti dell’uomo. Questo avviene per mezzo di un’attività di lobbying, esercitata in diverse fasi, dalla formazione della norma giuridica alla sua attuazione, nei confronti dei diversi attori della comunità internazionale; attraverso la raccolta, analisi e diffusione di informazioni relative al rispetto dei principali trattati internazionali in materia di diritti dell’uomo all’interno di un determinato Paese; con la mobilitazione dell’opinione pubblica e l’educazione ai diritti umani.
I diversi ruoli che le Ong possono assumere nella soluzione delle controversie relative a situazioni di violazione di questi diritti di fronte ad organi giudiziali e quasi giudiziali, sono stati oggetto di valutazione nel quinto capitolo. Questa analisi, basata sullo studio delle disposizioni in materia e dei ricorsi effettivamente presentati, ha messo in luce come tutti i sistemi si siano confrontati con la presenza di queste entità, ma anche come le risposte che ciascuno di essi ha fornito siano, in alcuni casi, radicalmente diverse.
Lo studio dell’effettività della protezione dei diritti umani offerta dalle Ong, evidenzia numerosi punti di forza legati ad una loro presenza così ampia, ma anche delle problematiche connesse all’ingresso sulla scena internazionale di attori la cui struttura non è pienamente regolamentata dal diritto, e che assumono spesso un atteggiamento critico nei confronti di quelli che rimangono i principali soggetti delle relazioni internazionali e cioè gli Stati.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 CAPITOLO I L’EVOLUZIONE DEL FENOMENO NON GOVERNATIVO 1. La nascita e l’espansione delle organizzazioni non governative. Le principali problematiche connesse. Il movimento contro la schiavitù formatosi in Inghilterra nel diciottesimo secolo può essere visto come l’antesignano dell’attuale fenomeno non governativo. 1 Le organizzazioni che partecipavano a questo movimento promossero il Convegno mondiale contro il commercio degli Schiavi che si tenne a Londra nel 1840. 2 Poco dopo fu fondata l’alleanza mondiale degli Young Men’s Christian Association (1855) 3 e il Comitato Internazionale della Croce Rossa (1863). 4 È però con la fine della seconda guerra mondiale e della tragica esperienza dell’olocausto che si ha una crescita e una maggiore visibilità delle Organizzazioni non governative. 5 Un importante passo avanti per 1 Il termine Organizzazione non governativa verrà abbreviato con Ong. La maggior parte degli autori ritiene che sia questa la prima forma di Ong comparsa. Il primo movimento contro la schiavitù fu fondato nel 1783 da un gruppo di Quaccheri. Esso poi si allargò formando la Society for the Abolition of the Slave Trade. L’ufficiale creazione dell’Anti-Slavery Society avvenne nel 1840. Si veda al riguardo ARCHER P., Action by Unofficial Organization on Human Rights, in LUARD E., (a cura di), The International Protection of Human Rights, New York, 1967, p. 162. RECHENBERG H.H.K., Non-Governmental Organizations, in Encyclopedia of Public International Law, Amsterdam, 2000, p. 614. KOREY W., NGOs and the Universal Declaration of Human Rights, “A Curious Grapevine”, New York, 1998, pp. 118-119. Questo autore definisce il movimento contro la schiavitù come il prototipo delle attuali Ong. In realtà non c’è accordo su quale debba considerarsi la prima forma di Organizzazione non governativa comparsa. Secondo BEIGBEDER Y., The Role and the Status of International Humanitarian Volunteers. The Rights and Duty of Humanitarian Assistance, Dordrecht, 1991, p. 81 la prima Ong aveva origini cristiane ed era “Les Soeurs de la Congrégation de Notre Dame”, fondata a Montreal, in Canada, nel 1653. 2 Questa organizzazione riuscì, attraverso un’intensa attività di lobbying, a convincere Austria, Francia, Gran Bretagna, Prussia e Russia a concludere un trattato che riconosceva il diritto di ciascuno Stato a fermare, in alto mare, le navi di qualsiasi compagnia che conducesse commercio di schiavi. Si veda TURLEY D., The Culture of English Antislavery: 1780-1860, Londra, 1991, pp. 47-81. 3 La World Alliance of the Young Men’s Christian Association, fondata a Ginevra nel 1955, riunisce i Consigli Nazionali degli YMCA, ed è considerata come la prima Ong internazionale. Si veda BEIGBEDER Y., The Role and the Status of International Humanitarian Volunteers. The Rights and Duty of Humanitarian Assistance, Dordrecht, 1991, p. 81. Si visiti il sito dell’associazione http://www.ymca.int/index.php?id=15 (Ultima visita il 31 gennaio 2006). 4 L’International Committee of the Red Cross fu creato nel 1863 a Ginevra. BINDSCHEDLER R.D., Red Cross, in Encyclopedia of Public International Law, Amsterdam, 2000, p. 57. 5 BENVENUTI P., The Nature and Features of International Non Governmental Organizations, in Italian Yearbook of International Law, 1978/79, pp. 84-102. Si veda anche MARTENS K., Mission Impossible? Defining Nongovernmental Organizations, in Voluntas: International Journal of Voluntary and Nonprofit Organizations, Vol. 13, N. 3, settembre 2002, p. 271. POSTER M., Foreword: human rights and non- governmental organizations on the eve of the next century, in Fordham law review, Vol. 66, novembre 1997,

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Elisa Webber
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Trento
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Alessandro Fodella
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 342

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

attori non statali
diritti umani
organizzazioni non governative
società civile
soluzione delle controversie

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi