Skip to content

Il sistema di autocontrollo Haccp sull’igiene e la sicurezza dei prodotti alimentari (d.lgs 155/1997)

La globalizzazione dei mercati e la loro crescente liberalizzazione sta mutando gli assetti competitivi delle aziende a livello internazionale, in questo contesto diventa essenziale disporre di un quadro di norme comuni, che indichino i percorsi da seguire nell’espletamento delle proprie attività produttive.
All’interno della Comunità Europea, questa esigenza di liberalizzazione degli scambi e di armonizzazione tecnica e normativa, si è espressa attraverso il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri, per permettere l’immissione sul mercato unico di prodotti ad elevato livello di protezione attraverso prescrizioni comunitarie dal recepimento obbligatorio, le direttive, la cui osservanza sia assicurata con metodi di verifica omogenei e flessibili.
Sino al più recente passato, invece, il settore regolamentato era coperto da interventi generalmente di tipo omologativo e di controllo della produzione effettuati esclusivamente dalle strutture tecniche della pubblica amministrazione, talvolta riferiti a disposizioni di remota promulgazione, a questi si affiancano così ora, nel nuovo disegno comunitario, altre forme di prova di conformità, simili, nelle più recenti direttive, alle norme sulla certificazione (di qualità) volontaria e applicate appunto, indifferentemente, sia da soggetti pubblici che privati.
Una di queste direttive la 43/93/CEE e 96/3/CEE riguardanti l’igiene dei prodotti alimentari, sarà analizzata nel presente lavoro.
Tale direttiva è stata recepita a livello normativo, in Italia, con il decreto legislativo 26 maggio 1997, n.155, entrato in vigore dal 28 giugno 1998; tale decreto stabilisce che tutte le aziende operanti nel settore alimentare applichino un Sistema di autocontrollo aziendale, basato sul cosiddetto metodo HACCP (Hazard Analysis Critical Control Points), al fine di garantire e mantenere specifici standard di igiene e salubrità dei propri prodotti in tutte le fasi in cui si articola l’attività e successive alle fasi produttive primarie (raccolta, mungitura, allevamento).
Pertanto, appare evidente come il decreto in questione vada a coinvolgere ogni soggetto pubblico o privato, con o senza fini di lucro, che eserciti una o più delle seguenti attività: fabbricazione, trasformazione, preparazione, confezionamento, deposito, trasporto, distribuzione, somministrazione o vendita di prodotti destinati all’alimentazione umana.
Tuttavia, l’implementazione del Sistema di autocontrollo in sostanza non comporta nulla di nuovo sul piano dei doveri, relativamente ai requisiti minimi di igiene della produzione: difatti, già la Legge 30/4/62, n.283, successivamente modificata e integrata dalla Legge 26/2/63, n.441, e il DPR 327/80 stabiliscono gli standard igienico-sanitari obbligatori e costituiscono ancora oggi i principali riferimenti normativi in materia di igiene per chiunque operi nel comparto alimentare.
La novità peculiare sta essenzialmente nell’introduzione dell’obbligo, da parte degli operatori, di garantire e assicurare in ogni momento il rispetto di quanto già stabilito precedentemente dalle leggi citate, potendolo altresì dimostrare attraverso la registrazione e la documentazione scritta degli accorgimenti attuati per l’adempimento a quanto previsto.
In altri termini, con il recepimento delle Direttive CEE sopraindicate, alla normativa già esistente è stato dato particolare rilievo sul piano sostanzialmente qualitativo, introducendo di fatto il concetto di "prevenzione dai rischi alimentari", in sostituzione dell’oramai superato concetto di "controllo sul prodotto finito", ossia a valle della filiera, e di "azione correttiva a ritroso", attuata cioè solo dopo che il rischio si è concretizzato in evento dannoso.
In definitiva, l’autocontrollo è un istituto giuridico adottato dal legislatore comunitario per sensibilizzare le aziende alimentari sul tema della cosiddetta "qualità alimentare" dei prodotti e per responsabilizzarle maggiormente in merito soprattutto all’aspetto della "salubrità degli alimenti", privilegiando i controlli sulla linea di lavorazione rispetto a quelli tradizionali, effettuati esclusivamente sul prodotto finito. Un approccio di questo tipo origina sia dalla consapevolezza che la procedura di controllo tradizionale poteva fornire solo informazioni di tipo retrospettivo, finalizzate ad individuare un eventuale difetto dell’alimento già prodotto, piuttosto che prevenirne l’insorgenza, sia dalla convinzione che i controlli sul prodotto finito non possono essere eseguiti in modo tale da garantire, dal punto di vista statistico, un reale controllo della produzione sotto il profilo igienico.
Al contrario, il Sistema di autocontrollo, pianificato secondo i principi della metodica HACCP, fornisce informazioni che possono essere elaborate con tempestività e pertanto consente di intervenire in modo più immediato ed efficace.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 I ntroduzione La globalizzazione dei mercati e la loro crescente liberalizzazione sta mutando gli assetti competitivi delle aziende a livello internazionale; in questo contesto diventa essenziale disporre di un quadro di norme comuni, che indichino i percorsi da seguire nell espletamento delle proprie attivit produttive. All interno della Comunit Europea, questa esigenza di liberalizzazione degli scambi e di armonizzazione tecnica e normativa, si Ł espressa attraverso il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative, degli Stati membri, per permettere l immissione sul mercato unico di prodotti ad elevato livello di protezione, attraverso prescrizioni comunitarie dal recepimento obbligatorio, le direttive , la cui osservanza viene assicurata con metodi di verifica omogenei e flessibili. Sino al piø recente passato, invece, il settore regolamentato era coperto da interventi generalmente di tipo omologativo e di controllo della produzione effettuati esclusivamente dalle strutture tecniche della Pubblica Amministrazione, talvolta riferiti a disposizioni di remota promulgazione; a questi si affiancano cos ora, nel nuovo disegno comunitario, altre forme di prova di conformit simili, nelle piø recenti direttive, alle norme sulla certificazione (di qualit ) volontaria e applicate appunto, indifferentemente, sia da soggetti pubblici che privati. Due di queste direttive la 43/93/CEE e 96/3/CEE, riguardanti l igiene dei prodotti alimentari, saranno analizzate nel presente lavoro. Tali direttive sono state recepite a livello normativo in Italia, con il decreto legislativo 26 maggio 1997, n.155, entrato in vigore dal 28 giugno 1998; tale decreto stabilisce che tutte le aziende operanti nel settore alimentare applichino un Sistema di autocontrollo aziendale, basato sul cosiddetto metodo HACCP (Hazard Analysis Critical Control Points), al fine di garantire e mantenere specifici

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Daniele Miani
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia Aziendale
  Relatore: Francesca Renzi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 161

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

alimenti
certificazione di qualità
haccp
iso 9000
qualità alimentare
salubrità degli alimenti

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi