Skip to content

I profili socio-economici e demografici delle nuove pratiche di mobilità tra Otto e Novecento: l'emigrazione dalla ''piana'' di Milazzo (Messina).

Nel caso specifico della Sicilia, l’immaginario collettivo rappresenta l’emigrazione come fallimento di uno stile di vita, di una società retrograda ed incapace di scegliere il proprio destino. La storiografia più coeva non riuscì a cogliere tutti quei cambiamenti che, invece, una “rivoluzione silenziosa” stava apportando nella società.
Diversamente, studi più recenti hanno colto proprio nell’emigrazione un “embrione”, che nel lungo periodo avrebbe generato una società dinamica e attiva sotto l’aspetto dell’agricoltura, dell’industria e dell’commercio, ma anche sotto l’aspetto amministrativo. Un’analisi ancora più attenta, effettuata per microaree, ci permette di affrontare lo studio dell’emigrazione da un’altra angolazione, riuscendo così, definitivamente, a scrollarci di dosso quel paradigma in cui le aree meno sviluppate (come il latifondo siciliano) rappresentavano il maggiore serbatoio di manodopera (lavoratore a giornata, avventizi) per l’estero.
Questa ricerca effettuata sulla città di Milazzo e sul suo Comprensorio economico (non quello amministrativo), rappresenta una realtà verosimilmente identica a quella di altre aree della Sicilia e del Mezzogiorno d’Italia. Essa potrebbe, infatti, essere propedeutica ad aree più estese dell’isola. Milazzo e la sua “piana” che, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento è in piena fase di sviluppo economico, pur tuttavia, negli stessi anni, la città è in presenza di un flusso in uscita consistente, mentre la popolazione continua ad aumentare. Come può spiegarsi un fenomeno migratorio così intenso e persistente in un’area - se pur ridotta - in cui lo sviluppo economico rappresenta identiche caratteristiche di Messina? Certamente ciò non può spiegarsi con la generica teoria del latifondo che genera povertà endemica e la povertà a sua volta genera emigrazione. Certamente no, quindi, e, a mio avviso, le ragioni vanno ricercate altrove. Una rivisitazione del fenomeno migratorio, in tutte le sue sfaccettature (analisi della popolazione attraverso i censimenti, incrocio dei dati sull’emigrazione con la popolazione presente per comune, banche dati; analisi delle professioni e delle destinazioni, distribuzione per sesso e stato civile, istruzione, fasce d’età, ecc.) soprattutto dalle aree più ricche, ci permetterebbe di comprendere una realtà ben diversa da quella descritta fino a qualche decennio fa dalla storiografia tradizionale sull’emigrazione.

Una parte significativa della documentazione e delle fonti alla base di questa ricerca è costituita dai dati sull’emigrazione italiana tra gli anni 1880-1915 che si trovano depositati presso la biblioteca dell’Istituto centrale di statistica di Roma (ISTAT). Questi dati, editi in pubblicazioni ufficiali, sono suddivisi per comune e per anno. Notizie utili al fine di ricostruire la situazione economica della “piana” di Milazzo e del suo Comprensorio, oltre che in un ampio supporto bibliografico, le ho reperite sia presso l’Archivio Notarile di Messina (ANM), sia presso l’Archivio Centrale dello Stato (ACS). Inoltre, sempre in riferimento all’economia milazzese, mi sono servito della documentazione in possesso dell’Archivio Storico di Messina (ASM) e dell’Archivio Storico Comunale di S. Lucia del Mela (Messina).
I dati quantitativi e qualitativi relativi a 1200 partenze da Milazzo per gli Stati Uniti nel periodo 1880-1915 sono stati reperiti nel sito internet di Ellis Island (www.ellisisland.org). I dati del sito provengono dalle liste dei passeggeri emigranti, compilate dal comandante della nave al momento dell’imbarco e trasmesse agli ufficiali americani. Le liste d’imbarco rappresentano una notevole fonte di studio, ancora poco sfruttata, al fine dell’analisi delle “dinamiche migratorie”; esse contengono una notevole mole d’informazioni, non altrimenti reperibili (cognome, nome, età, sesso, professione, stato civile, istruzione, ultima residenza, porto d’imbarco, denaro posseduto, luogo di destinazione, ecc.). Questi dati sono stati da me elaborati ed inseriti in un database, e sono pubblicati integralmente in appendice.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Nel caso specifico della Sicilia, l’immaginario collettivo rappresenta l’emigrazione come fallimento di uno stile di vita, di una società retrograda ed incapace di scegliere il proprio destino. La storiografia più coeva non riuscì a cogliere tutti quei cambiamenti che, invece, una “rivoluzione silenziosa” stava apportando nella società. Diversamente, studi più recenti hanno colto proprio nell’emigrazione un “embrione”, che nel lungo periodo avrebbe generato una società dinamica e attiva sotto l’aspetto dell’agricoltura, dell’industria e dell’commercio, ma anche sotto l’aspetto amministrativo. Un’analisi ancora più attenta, effettuata per microaree, ci permette di affrontare lo studio dell’emigrazione da un’altra angolazione, riuscendo così, definitivamente, a scrollarci di dosso quel paradigma in cui le aree meno sviluppate (come il latifondo siciliano) rappresentavano il maggiore serbatoio di manodopera (lavoratore a giornata, avventizi) per l’estero. Questa ricerca effettuata sulla città di Milazzo (ma anche sul Pattese) e sul suo Comprensorio economico (non quello amministrativo), rappresenta una realtà verosimilmente identica a quella di altre aree della Sicilia e del Mezzogiorno d’Italia. Essa potrebbe, infatti, essere propedeutica ad aree più estese dell’isola. Milazzo e la sua “piana” che, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Salvatore Rosario Fucarino
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in Storia dell'Europa Mediterranea (Economia, Società, Istituzioni). Secoli XVII-XX.
Anno: 2006
Docente/Relatore: Sindoni Angelo
Istituito da: Università degli Studi di Messina
Dipartimento: Dipartimento di Storia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 155

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

agenti d'emigrazione
angelo sindoni
argentina
banche
brasile
commissariato generale d'elemigrazione
demografici
dipartimento di storia
economia
emigrazione
europa mediterranea
facoltà di scienze politiche
g. cingari
milazzo
otto e novecento
provincia di messina
socio economiche
stati uniti
università di messina
vigneto

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi