Skip to content

Lacrime ed umiltà. Un approccio alla spiritualità di Silvano del Monte Athos 1866-1938

La tesi si compone di due parti: la biografia di Silvano del Monte Athos e l'analisi della sua spiritualità. La ricostruzione biografica è attenta a mettere in evidenza il nesso inscindibile tra vita ed esperienza misitica. L'analisi della sua spiritualità mi ha fatto scorpire i due assi portanti: le lacrime e l'umiltà.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 Introduzione Aristotele denominò l’uomo: “animale politico” 1 , volendo indicare la sua intima natura sociale; venticinque secoli dopo, in un orizzonte storico-culturale profondamente mutato e volendo rendere conto dell’unità di fondo della conoscenza umana 2 , Ernst Cassirer definì l’uomo: “animale simbolico” 3 . Sulla scorta dell’opera di Mircea Eliade 4 , il grande storico delle religioni rumeno, si può denominare l’uomo “animale religioso”. Con questa definizione antropologica si vuole indicare nella natura religiosa dell’uomo il proprium della sua umanità, religiosità nella quale la sua vocazione sociale e la sua apertura al simbolo si uniscono e s’integrano. L’uomo è l’essere ontologicamente aperto al sacro, la cui epifania suscita nell’homo religiosus due sentimenti originari: lo stupore e l’inquietudine. Lo stupore è il sentimento della Presenza, sentimento che sta all’origine della filosofia 5 , della poetica 6 e della religione 7 : l’uomo è immerso nello splendore che promana dalla manifestazione dell’essere, ed è rapito nella meraviglia e nello stupore. Viceversa, l’inquietudine è il sentimento dell’Assenza, percezione della mancanza di qualcosa che dovrebbe esserci e ancora non c’è: il sentimento dell’inquietudine introduce nella ricerca del vero la scepsi, dona alla creazione artistica il senso dell’incompiutezza e al cammino religioso dà la forza dell’attesa, dell’invocazione e della protesta. Si usa definire il nostro tempo come postmoderno. Siamo consapevoli che un’epoca storica è ormai conclusa 8 ed una nuova è già iniziata, ma ancora fatichiamo a comprendere il senso della nuova epoca a noi contemporanea. Tale difficoltà è dovuta al fatto che siamo immersi nella postmodernità ed in un certo senso essa ci sommerge. Rispetto alla religione l’epoca postmoderna si caratterizza per una contraddizione. Da un lato l’epoca contemporanea è stata definita, forse in modo unilaterale ed anche troppo in anticipo, l’epoca del tramonto del sacro; l’uomo del nostro tempo è segnato dalla mancanza di spiritualità, assenza che lo rende inquieto per il desiderio inappagato di vita e di senso, e questa frustrazione lo porta alla disperazione, la malattia spirituale 1 REALE G.- ANTISERI D., Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi, vol. 1, La Scuola, Brescia 1985, p. 153. 2 Unità tra conoscenza scientifica e conoscenza umanistica. 3 Ibidem, vol. 3, p. 343. 4 Cfr. ELIADE M., Immagini e simboli, Jaca Book, Milano 1980; Trattato di storia delle religioni, Bollati Boringhieri, Torino 1986 4 ; Storia delle credenze e delle idee religiose, 3 voll., Sansoni, Firenze 1990 2 ; La nascita mistica. Riti e simboli d’iniziazione, Morcelliana, Brescia 2002 4 ; Mito e Realtà, Borla, Roma 1985; Il mito dell’eterno ritorno, Borla , Roma 1982; Il mito della reintegrazione, Jaca Book, Milano 1989. 5 Giovanni Reale dedica il secondo capitolo della sua Introduzione alla Metafisica di Aristotele alla questione del perché l’uomo fa filosofia e metafisica. Egli afferma, sulla scorta di Platone ed Aristotele, che: “La meraviglia […] è la radice della filosofia e della metafisica”, in REALE G., Introduzione alla lettura della Metafisica, Rusconi, Milano 1992 4 , pp. 20-25. Per completezza riporto anche le sue citazioni degli autori classici: “E’ proprio del filosofo questo […] di essere pieno di meraviglia; ne altro cominciamento ha il filosofare che questo” in PLATONE, Teeteto 155d; ed inoltre: “[…] gli uomini hanno cominciato a filosofare, ora come in origine, a causa della meraviglia” in ARISTOTELE, Metafisica, Libro I,2,982b, a cura di REALE G., Rusconi, Milano 1992 4 , p. 77. 6 Perfino un poeta agnostico come Eugenio Montale non può prescindere dal sentimento della meraviglia se vuol poetare, com’è evidente dal seguente verso de Meriggiare pallido e assorto: “E andando nel sole che abbaglia/sentire con triste meraviglia/com’è la vita e il suo travaglio…” , in Tutte le poesie, Mondadori, Milano 1984, p. 30. 7 Stupore e meraviglia sono frutto delle opere, dei segni e dei prodigi compiuti da Dio nella storia della salvezza e compendiati nel cantico della Vergine di Sion: “Grandi cose ha fatto in me l’Onnipotente e santo è il suo nome” (Lc 1,49). 8 Cfr. GUARDINI R., La fine dell’epoca moderna, Morcelliana, Brescia 1979.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Paolo Gobbini
  Tipo: Diploma di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia
  Facoltà: Istituto Superiore di Scienze Religiose
  Corso: Corso per Insegnanti di Religione
  Relatore: Diego Facchetti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 180

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

adrienne von speyr
inferi
lacrime
mistica
monte athos
ortodossia
russia
sabato santo
spiritualità
teologia
teresa di lisieux
teresa eustochio verzeri
umiltà

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi