Skip to content

Saper conoscere per sapersi relazionare: valutazione dei comportamenti problematici del bambino nel contesto scolastico. Alcune considerazioni metodologiche

Come possiamo valutare e interpretare il comportamento di un bambino che vive situazioni di particolare disagio psichico? Cosa vuole dirci un bambino che si comporta in modo agressivo, incontenibile, dirompente? Come dobbiamo relazionarci a lui per poterlo il più possibile aiutare?. Insegnanti e educatori non possono certo restare insensibili a grida disperate di aiuto da parte di piccole vittime che non sanno esprimere a parole il loro disagio, ma capire, interpretare in modo corretto, agire appropriatamente non è facile.
Il lavoro nasce dal progetto di un team scolastico per approfondire la conoscenza di un alunno con problemi comportamentali derivanti da esperienze infantili di trascuratezza e maltrattamento. Attraverso la conoscenza è possibile costruire una relazione educatore-bambino in grado, quanto possibile, di compensare e “riparare” le modalità relazionali distorte, come ci insegnano le nuove prospettive sull'attaccamento.
Per la conoscenza si è usato un questionario standardizzato che valuta i problemi di comportamento, per indagare le rappresentazioni di ogni insegnante circa il bambino, consapevoli che l’oggettività è sempre relativa, poiché, sia i comportamenti sia il nostro modo di interpretarli, dipendono non solo dal bambino ma anche dalla nostra relazione con lui e dai nostri stati d’animo e dai nostri vissuti che sempre, inevitabilmente vengono portati dentro la relazione.
In un intervento educativo, l’ansia di ottenere risultati tangibili, può portare a modalità relazionali conflittuali e a un intervento non costruttivo. Insegnanti e educatori possono essere indotti ad atteggiamenti iperprotettivi che ostacolano l’autonomia e rendono il bambino sempre più dipendente. In altri casi possono essere eccessivamente stressati e andare incontro a reazioni improprie di collera, se continuano a vedere il bambino persistere negli stili comportamentali inadeguati, rendendosi così incapaci di ascoltare e rispondere alle sue esigenze. La conoscenza può essere un punto di partenza per rendere il rapporto educativo una relazione costruttiva.
Ho approfondito i risultati dell’indagine attraverso i contributi della psicologia dello sviluppo, per esaminare teoricamente le conseguenze delle esperienze infantili sullo sviluppo successivo e sulle manifestazioni comportamentali. Ho approfondito gli aspetti riguardanti il bambino, le cause e le conseguenze dei disturbi emotivi che portano a una serie di manifestazioni comportamentali difficili da interpretare. A partire dall’etologia e dalla teoria dell’attaccamento di Bowlby, ho esaminato le conseguenze della deprivazione di cure materne sullo sviluppo, i disturbi della condotta nelle loro manifestazioni multiformi e la sofferenza sottostante ai comportamenti dirompenti. Inoltre ho preso in esame i contributi della metodologia della ricerca (con particolare riguardo alla tecnica del questionario) e della psicologia sociale, al fine di poter escludere (o perlomeno controllarne l’impatto) il pericolo che la varietà di informazioni possa essere in parte attribuita a errori metodologici o, peggio, a percezioni distorte del comportamento altrui e non a una situazione realmente variegata.
Le conclusioni riportano le considerazioni metodologiche sull’indagine, sulla base dei contributi teorici dei capp. precedenti. Si riflette sul comportamento del bambino nelle diverse situazioni e con i diversi partner e sulla diversa percezione di tali comportamenti da parte degli adulti. Grazie alla ricchezza dei risultati, è stato possibile approfondire la conoscenza del bambino e favorire un intervento che rafforzi ulteriormente il legame con le persone adulte con cui interagisce a scuola. La relazione insegnante-bambino o educatore-bambino può diventare una relazione significativa, al fine di aiutarlo ad elaborare i suoi vissuti e a migliorare la qualità della vita scolastica, sia dal punto di vista degli apprendimenti sia dal punto di vista delle relazioni. Il confronto tra le rappresentazioni ci ha fatto crescere professionalmente, sia individualmente sia come team e superare le incomprensioni e le problematiche che il lavorare insieme inevitabilmente comporta.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Questo lavoro nasce da un progetto del team scolastico del quale faccio parte, per approfondire la conoscenza di un alunno con particolari difficoltà, al fine di organizzare un intervento mirato che possa essere anche di aiuto e non limitato soltanto alla sfera dell’apprendimento. L’idea da cui siamo partite è che, attraverso una conoscenza profonda del bambino e un conseguente intervento mirato su di lui (ma anche su di noi), si possa giungere a costruire una relazione in grado, per quanto possibile, di compensare e, in parte, “riparare” le modalità relazionali del bambino, problematiche e distorte a causa delle interazioni infantili e delle esperienze di trascuratezza affettiva che ha subito. Per la conoscenza abbiamo scelto uno strumento oggettivo, un questionario standardizzato che richiede la valutazione dei problemi di comportamento, per indagare le rappresentazioni che ogni singola insegnante ha maturato circa il bambino, ma consapevoli che l’oggettività è sempre relativa, poiché, sia i suoi comportamenti sia il nostro modo di interpretarli, dipendono non solo dal bambino ma anche dalla nostra relazione con lui e, in parte, anche dai nostri stati d’animo e dai nostri vissuti che sempre, inevitabilmente vengono portati dentro la relazione. Come vedremo, le valutazioni che emergono dai questionari sono molto ricche e variegate e evidenziano tanti aspetti del comportamento del bambino, probabilmente tutti esistenti, ma che emergono in modi e con intensità differenti secondo i diversi contesti e partners relazionali. La ricchezza di informazioni che abbiamo ricavato ci è servita a conoscere più in profondità il bambino, a condividere le nostre rappresentazioni di lui e a farci riflettere su come agire per relazionarci nel modo migliore e per fornirgli un aiuto concreto. Una riflessione profonda e un lavoro che ha coinvolto tutto il team e che ha permesso di condividere le nostre rappresentazioni dell’alunno e le nostre difficoltà nel relazionarci a lui. Come sappiamo, infatti, in un intervento educativo, spesso l’ansia di ottenere dei risultati immediati e tangibili, può portare a modalità relazionali conflittuali e ad un intervento che non risulta positivo e costruttivo. Insegnanti e educatori possono essere indotti ad avere atteggiamenti iperprotettivi o ad aiutare troppo il bambino, ostacolandone l’autonomia e

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Deborah Cappi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Ferrara
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze dell'Educazione
  Relatore: Ernesto Stoppa
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 133

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

attaccamento
bambino
bambino trascurato
depressione infantile
disagio
disturbi del comportamento
disturbi della condotta
disturbi emotivi
fattori protettivi
figure di attaccamento alternative
maltrattamento
neglect
questionario standardizzato
relazione adulto bambino
relazione di aiuto
relazione educativa
scuola
sistema aseba
teacher report form
trascuratezza
valutazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi