Skip to content

Il tempo dell'azione: l'embodiment nella comprensione linguistica

Il presente lavoro trova le sue fondamenta teoriche nella scoperta del sistema dei neuroni mirror e della loro duplice funzione esecutiva ed osservativa, che li rende il substrato neurale del riconoscimento e della comprensione delle azioni eseguite dagli altri individui, grazie alla funzione messa in atto da questi neuroni di creare una mappa della rappresentazioni visive dell¡¯ azione osservata, da confrontare con la nostra rappresentazione motoria della stessa azione. Questo argomento rappresenta il presupposto per una vera e propria ¡°incarnazione¡± dei concetti fino ad ora considerati astratti, e di quelle propriet¨¤ di immaginazione e di rappresentazione del mondo che venivano giudicate mentalistiche e incorporee.La Teoria dell¡¯Embodied Cognition racchiude una nozione di conoscenza che affonda le proprie radici negli stati corporei e nei sistemi modalit¨¤-specifici del nostro cervello, sottolineando il ruolo fondamentale del sistema sensori-motorio nelle rappresentazioni e nelle operazioni cognitive (Gallese e Lakoff, 2005). In particolare, la teoria dell¡¯evoluzione del linguaggio proposta da Rizzolatti e Arbib (1998) e la scoperta dei neuroni mirror audiovisivi (Kohler e coll., 2002) e quella dei neuroni mirror della bocca (Ferrari e coll., 2003) gettano le basi per una nuova ricerca volta ad indagare il coinvolgimento dell¡¯attivit¨¤ cognitiva linguistica nella comprensione dell¡¯azione.Questo lavoro si propone di indagare la relazione tra sistema motorio e linguaggio ed in particolare se e quanto la coniugazione dei verbi nei tempi futuro e passato possa essere messa in relazione con le rappresentazioni motorie richieste per guidare un movimento dell¡¯arto superiore rispettivamente in avanti o indietro, facendo riferimento agli studi condotti da L.Boroditsky (2000) e da Richardson e coll.(2003) per quanto riguarda la rappresentazione dello spazio e del tempo, ed allo studio di Buccino e coll.( 2005). A tale scopo ¨¨ stato eseguito un esperimento pilota che ha coinvolto 18 soggetti cui veniva richiesta una decodificazione semantica di stimoli verbali presentati acusticamente coniugati al presente, futuro e passato ed una risposta comportamentale comportante un movimento in avanti o indietro dell¡¯arto superiore.Nell¡¯esperimento pilota, l¡¯analisi dei risultati ¨¨ stata effettuata mediante l¡¯analisi della varianza (ANOVA) considerando come fattori entro i gruppi il tempo passato, presente, futuro, il movimento avanti ed il movimento indietro, e come fattori tra i gruppi il movimento ed il tempo, fissando il livello di significativit¨¤ ad ¦Á=0.05.
Si ¨¨ evidenziata una tendenza dei soggetti a rispondere pi¨´ velocemente nell¡¯esecuzione del movimento in avanti associato ad un verbo di moto della mano coniugato al futuro, con una tendenza che si avvicina alla significativit¨¤ statistica [p< 0.052]. La maggiore rapidit¨¤ dei tempi di reazione dei movimenti compiuti dai soggetti in avanti a seguito della presentazione del verbo al futuro ¨¨ connessa alla direzione stessa del movimento: il soggetto risulta essere facilitato quando ¨¨ chiamato ad eseguire un movimento che va nella stessa direzione del movimento evocato spazialmente dal verbo presentato. Nel presente esperimento lo stimolo acustico rappresenta esso stesso il priming motorio che modula la risposta, in quanto il soggetto ascolta il verbo ed ha tutto il tempo di discriminarlo e comprenderlo prima di ricevere lo stimolo della freccia che indica la direzione del movimento eventualmente da effettuare. L¡¯innovazione apportata dai risultati di questo esperimento risiede nell¡¯effetto modulatorio sulla risposta motoria esercitato da una rappresentazione implicita del movimento contenuta nella processazione cognitiva del tempo in cui ¨¨ coniugato il verbo. Infatti, lo stimolo dai noi presentato esplicitamente non manifesta in realt¨¤ nessun riferimento alla direzione del movimento da effettuare nella risposta, a differenza degli studi condotti finora (Buccino e coll., 2005), in cui le frasi-stimolo riproducevano esplicitamente azioni di moto della mano e del piede spazialmente dirette . I dati sperimentali sembrano quindi confermare che la comprensione semantica modula il sistema motorio in modo differente in base alla consegna sperimentale ed allo stimolo presentato per evocarla, ma si collocano nello stesso filone di studi che confermano l¡¯implicazione del sistema motorio non solo nell¡¯osservazione dell¡¯azione, ma anche nel processamento di azioni presentate linguisticamente, sia in lettura che in ascolto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
     &$3,72/235,02   /$0(7$)25$'(//263$=,2('(/7(032  ,OFDSLWRORWUDWWHUjGHOVLJQLILFDWRGHLFRQFHWWLGLVSD]LRHGLWHPSR FRQVLGHUDQGRLQPRGRVLQWHWLFRLOORURSURJUHGLUHQHOFRUVRGHOSHQVLHUR VFLHQWLILFRSHUSRLGHVFULYHUQHOHEDVLQHXURDQDWRPLFKHHLOVLJQLILFDWR OLQJXLVWLFR ,O FDSLWROR SURVHJXLUj FRQ OD GHVFUL]LRQH GHO IHQRPHQR GHOO¶HPERGLPHQWHGHJOLVWXGLFRQGRWWLLQDPELWRVSHULPHQWDOHLQPHULWRDL FRQFHWWLGLVSD]LRHWHPSR ,OFRQFHWWRGLVSD]LRHWHPSR Tutte le nostre esperienze si collocano nello spazio e nel tempo. Infatti, Kant addirittura postula che lo spazio ed il tempo siano categorie della mente definite a priori e non derivate dall’esperienza. La nostra percezione dei fenomeni naturali sarebbe soggetta allo spazio ed al tempo in quanto modalità di funzionamento del cervello e non in relazione ad un’evoluzione concettuale delle esperienze. Il carattere assoluto di queste categorie ne deriva di conseguenza. Il nostro modo di costruire concetti si basa su azioni che possiamo effettuare e sulle possibilità percettive tipiche della nostra struttura, e l’evoluzione dei concetti così creati e l’astrazione dei dati sensibili avviene ancor prima della formulazione linguistica degli stessi. Difatti, una prima difficoltà s’incontra nel dare una definizione precisa ed altrettanto completa di questi due concetti, di cui risulta subito evidente la complessità. Del tempo, ad esempio, come dell’Essere della filosofia

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Roberta Gaballo
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Parma
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Vittorio Prof.gallese
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 117

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

embodiment
fisiologia
futuro
linguaggio
metafore spaziali
movimento
neuroni mirror
neuropsicologia
passato
presente
ricerca linguaggio
tempo
theory of embodied cognition

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi