Skip to content

La Politica regionale dell'Unione Europea attraverso i Fondi strutturali e la lotta antifrode; il caso della Campania

Nell’ideare il lavoro di tesi, ho creduto interessante collegare il tema degli aiuti finanziari dell’ Unione Europea con quello della criminalità organizzata. Precisamente, è mia intenzione descrivere la situazione della regione Campania sulla quale, come per il resto del Mezzogiorno italiano, L’Ue ha investito molto con programmi pluriennali tesi a sostenere gli enti locali nell’implementazione di progetti volti a migliorare strutturalmente le regioni. Fondamentale nell’iter dei fondi strutturali è il ruolo delle amministrazioni pubbliche locali e le capacità dei territori ad assorbire, con una corretta gestione, i finanziamenti strutturali provenienti dalle istituzioni centrali europee.
L’attualità dell’argomento fondi strutturali ed il modus operandi della criminalità organizzata attraverso imprese legali per lo sfruttamento di appalti di ogni genere, sono gli elementi che comportano difficoltà nel dotarsi di un quadro di ricerca chiaro ed oggettivo in materia..
Il crimine organizzato è purtroppo uno dei tratti distintivi del Mezzogiorno (seppur con storia, tradizioni ed usi diversi tra le varie organizzazioni) agli occhi dell’opinione pubblica internazionale, specialmente a causa delle dimensioni globali assunte dai gruppi nel tempo; dal momento che l’attività dell’Unione Europea si concentra molto su prospettive di politica regionale, ritengo lecito mettere in dubbio l’efficacia e quindi il reale impatto dei fondi strutturali in determinati contesti sociali come quelli appartenenti al Mezzogiorno.


I Fondi strutturali sono lo strumento ideale per cercare di favorire lo sviluppo di numerose aree marginali ed economicamente deboli dell’Unione Europea. Attraverso la politica regionale l’Ue investe sulle regioni meno prospere al fine di promuovere un soggetto, se stessa, quanto più possibile coeso e che tenda ad un progresso armonico ed equilibrato delle sue aree.
Riguardo i territori del meridione italiano che ospitano consolidate e strutturate organizzazioni criminali, nate in un contesto generalmente privo di un tessuto economico proprio come il Mezzogiorno italiano e sviluppatesi rapidamente a partire dal secondo dopoguerra, i finanziamenti strutturali hanno rappresentato (e purtroppo ancora oggi conservano lo stesso significato) un tentativo prevalentemente vano di stimolare la crescita ed il miglioramento delle condizioni socio-economiche. Essi sono così succeduti ai precedenti stanziamenti nazionali orfani di un risultato tangibile e pertinente le necessità socio-economiche maggiormente incombenti, rispecchiandone su linee generali il medesimo scarso effetto.
La dimensione internazionale, ovvero la politica dell’Unione Europea, trova così un punto di incontro con le tendenze locali delle regioni il cui tessuto sociale, culturale ed economico, nel caso delle aree del Mezzogiorno italiano, si presenta notevolmente difficile e ricco di contraddizioni.
Partendo dalla descrizione del funzionamento e dell’importanza dei fondi strutturali, si offre una visuale concernente l’eventuale e rischioso depauperamento di quest’ultima nel futuro prossimo, arrivando a comprendere successivamente la radice dei mali che affliggono il meridione italiano e nella fattispecie i territori della Campania, dopo aver osservato in cosa consiste la tutela degli interessi finanziari dell’Unione che lotta contro la frode inerente i finanziamenti elargiti.


CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 1. La politica regionale come strumento fondamentale per la ricerca di coesione economica e sociale dell’Europa unita 1.1. Principali sviluppi storici fino al 1994 Fin dai primi passi dell’integrazione tra gli stati d’Europa, ovvero dalla nascita della Comunità economica europea (Cee) e della Comunità europea dell’energia atomica (Euratom), sancite dai trattati di Roma del marzo 1957 1 che entrarono in vigore l’anno successivo, fu fatto riferimento nel preambolo alla necessità, in ambito di rafforzamento unitario delle economie degli stati firmatari, di mirare a garantire uno sviluppo armonioso ed equilibrato tra le diverse aree europee, riducendo gli evidenti squilibri tra le regioni ed accelerando la crescita di quelle più svantaggiate. In base a tali disposizioni l’anno seguente furono istituiti due fondi settoriali di solidarietà, il Fondo sociale europeo (Fse) ed il Fondo europeo di orientamento e garanzia agricola (Feoga) 2 . Nel 1969 la Commissione europea, attraverso una pubblicazione 3 ritenne opportuno evidenziare la scarsità di coesione tra le regioni, indicando l’urgenza di azioni specifiche per far diminuire le differenze sociali ed economiche. La Commissione si riferiva esplicitamente alle aree con enorme ritardo di sviluppo, alle regioni che soffrivano le evoluzioni delle attività economiche prevalenti e le zone situate lungo i confini della Comunità. Laddove fossero state riscontrate situazioni di difficoltà per la promozione dello sviluppo, la Commissione sarebbe intervenuta affidando un sussidio economico (di entità lieve) allo Stato membro richiedente, tramite l’approvazione di un programma denominato Piano di sviluppo nazionale. Durante l’inizio degli anni settanta, i protagonisti della politica europea lavorarono per irrobustire i finanziamenti per favorire la coesione socioeconomica tra le aree d’Europa, creando il Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) che, a partire dal 1975, figurerà come lo 1 I primi impegni ufficiali per la costruzione di un Europa unita furono l’Organizzazione europea di cooperazione economica (Oece) nel 1948 che coinvolse 16 stati, seguita dalla nascita della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (Ceca) a cavallo tra gli anni 1951 e 1952, a questa vi aderirono Belgio, Francia, Germania (chiaramente solo la parte occidentale), Italia, Lussemburgo ed Olanda. Successivamente (maggio 1952) gli stessi paesi firmarono a Parigi il Trattato per la nascita della Comunità europea della difesa (Ced), la quale fu soppressa nell’agosto 1954 dal voto negativo dell’Assemblea nazionale di Francia, dopo che i promotori del progetto di difesa comune erano state proprio le autorità politiche francesi. 2 Le linee guida principali del Feoga furono tracciate quattro anni più tardi (1962), con la suddivisione nelle sezioni Garanzie ed Orientamento. La prima riguardava il funzionamento del mercato agricolo ed il sostegno dei prezzi attraverso il finanziamento diretto della Politica agricola comune (Pac), la seconda era rivolta ad interventi di tipo strutturale per incrementare lo sviluppo agricolo e fondiario nelle regioni in difficoltà. 3 Commissione delle Comunità europee, Una politica regionale per la Comunità, ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, Lussemburgo, 1969.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Valerio De Divitiis
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università per stranieri di Perugia
  Facoltà: Lingua e Cultura Italiana
  Corso: Comunicazione Internazionale
  Relatore: Carlo Belli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 177

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aiuti finanziari
fondi ue
frode fondi comunitari

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi