Skip to content

Fotografie impronte Morte

Sulla fotografia sono stati scritti molti libri: manuali di tecnica, citazioni di artisti, dispute fra pittori e fotografi e letture storiche dell’evoluzione fotografica. Noi invece abbiamo deciso di approfondire il tema della fotografia dal punto di vista semiotico. Punto di vista controverso, complicato e sfuggente, come è emerso anche dal recente convegno internazionale “Semiotica e fotografia” tenutosi a Urbino. Questo sia per la capacità di quest’arte di sconfinare in più campi sia per le diverse pratiche di cui è stata ed è oggetto.
Il tema portante del saggio di Barthes “La camera chiara” è il rapporto che la Fotografia intrattiene con la Morte. Nella nostra tesi noi abbiamo sviluppato ulteriormente questo tema e lo abbiamo riattualizzato, giungendo al rapporto che le fotografie intrattengono con la Morte. Per far questo siamo partiti da un’ottica strutturalista, in particolare Floch, e ci siamo spostati fino alla semiotica dell’impronta fontanilliana. Siamo infatti convinti della fondamentale importanza di cui sono portatrici le istanze corporali nella significazione dei testi fotografici. Per questo abbiamo analizzato approfonditamente i tre corpi iscritti in ogni fotografia: il corpo fotografato, il corpo fotografante e il corpo dello spettatore. Ci siamo così trovati di fronte a tre diversi rapporti con la Morte, ciascuno meritante una speciale trattazione. Il nostro obiettivo è stato quindi di analizzare la morte inscritta nelle fotografie: vedere i corpi fotografati come attori dotati di un corpo vivo e morto allo stesso tempo, assistere alle sensazioni messe in scena dal corpo fotografante e alle pulsioni che devono muovere il corpo dello spettatore.
Per dimostrare le nostre ipotesi ci siamo serviti di un corpus di testi estratto da “La camera chiara”. Abbiamo fatto questa scelta in virtù di una duplice motivazione: andare oltre le parole spese dall’autore del libro e rendergli omaggio. La differenza principale fra noi e Bathes è che quest’ultimo si pone in un’ottica fenomenologica ed analizza la propria situazione affettiva di spettatore. Noi invece ci siamo serviti della coerenza dei modelli strutturalisti e corporali, mettendoli nuovamente alla prova sullo stesso complicato oggetto di analisi.
La peculiarità della fotografia è di essere simultaneamente realtà e passato. Passato perché ripete meccanicamente ciò che non potrà mai ripetersi esistenzialmente. Realtà perché è certo che il referente si sia trovato davanti all’obiettivo in quanto la pellicola è stata impressionata dalle variazioni della luce a lui dovute.
Nella nostra tesi ci siamo mossi attraverso un percorso che coinvolge e lascia interagire tempo, malinconia e aria barthesiana. Nelle fotografie, infatti, il tempo appare immobilizzato, ostruito. Come arte puntuale, la fotografia mostra sempre la violenza dell’atto, violenza che instaura regimi alterati di passato, presente e futuro dentro la situazione di enunciazione, agitando il corpo dello spettatore e mettendolo a confronto con situazioni temporali a lui lontane. Per questo la Morte appare come tempo cristallizzato, come un vincolo che lega embrayage e debrayage all’interno di un continuum. Questo ultimo aspetto è esemplificato perfettamente nelle foto in cui il corpo fotografato guarda verso l’obiettivo, cioè interpella direttamente il corpo dello spettatore: il primo guarda il secondo senza vederlo e il secondo guarda il primo senza essere visto. Entrambi appaiono così prigionieri di una situazione temporale diversa e separata.
Inoltre il rapporto fra fotografia, Morte e Tempo, ci ha permesso di analizzare il fenomeno della malinconia e della nostalgia di cui questi testi appaiono permeati. Il nostro complesso oggetto di analisi è capace di trasmettere all’enunciatario il senso di un passato che non ritorna, di un passato morto che però continua ad essere visto e rivisto, un passato in grado di rinnovarsi ad ogni nuovo sguardo senza però trasformarsi. La malinconia è quindi partecipare alla mortalità di un’altra persona o di una situazione storica.
L’aria barthesiana invece è l’anima del soggetto che si imprime sul proprio simulacro corporale inscritto nella fotografia. E’ quel qualcosa che va ad aggiungersi alla semplice riproduzione analogica della persona: è il valore di una vita, il valore morale, ciò che dota l’individuo del suo valore, rendendolo per questo unico.
Il nostro percorso si è così snodato attraverso questi assi di ricerca ed è giunto alla dimostrazione che le varie fotografie instaurano rapporti diversi con la Morte. Abbiamo inoltre spiegato le caratteristiche che un testo fotografico deve possedere per veicolare il preciso significato di Morte e provocare così la corrispondente reazione nel corpo dello spettatore.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Sulla fotografia sono stati scritti molti libri: manuali di tecnica, citazioni di artisti, dispute fra pittori e fotografi e letture storiche dell’evoluzione fotografica. Noi invece abbiamo deciso di approfondire il tema della fotografia dal punto di vista semiotico. Punto di vista controverso, complicato e sfuggente, come è emerso anche dal recente convegno internazionale “Semiotica e fotografia” tenutosi a Urbino. Questo sia per la capacità di quest’arte di sconfinare in più campi sia per le diverse pratiche di cui è stata ed è oggetto. Il tema portante del saggio di Barthes “La camera chiara” è il rapporto che la Fotografia intrattiene con la Morte. Nella nostra tesi noi abbiamo sviluppato ulteriormente questo tema e lo abbiamo riattualizzato, giungendo al rapporto che le fotografie intrattengono con la Morte. Per far questo siamo partiti da un’ottica strutturalista, in particolare Floch, e ci siamo spostati fino alla semiotica dell’impronta fontanilliana. Siamo infatti convinti della fondamentale importanza di cui sono portatrici le istanze corporali nella significazione dei testi fotografici. Per questo abbiamo analizzato approfonditamente i tre corpi iscritti in ogni fotografia: il corpo fotografato, il corpo fotografante e il corpo dello spettatore. Ci siamo così trovati di fronte a tre diversi rapporti con la Morte, ciascuno meritante una speciale trattazione. Il nostro obiettivo è stato quindi di analizzare la morte inscritta nelle fotografie: vedere i corpi fotografati come attori dotati di un corpo vivo e morto allo stesso tempo, assistere alle sensazioni messe in scena dal corpo fotografante e alle pulsioni che devono muovere il corpo dello spettatore. Per dimostrare le nostre ipotesi ci siamo serviti di un corpus di testi estratto da “La camera chiara”. Abbiamo fatto questa scelta in virtù di una duplice motivazione: andare oltre le parole spese dall’autore del libro e rendergli omaggio. La differenza principale fra noi e Bathes è che quest’ultimo si pone in un’ottica fenomenologica ed analizza la propria situazione affettiva di spettatore. Noi invece ci siamo serviti della coerenza dei modelli strutturalisti e corporali, mettendoli nuovamente alla prova sullo stesso complicato oggetto di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Adriano Giotti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Siena
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Massimo Leone
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 69

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi