Skip to content

Strategie di convergenza tecnologica nel prodotto autoveicolistico: piattaforme e motori

In particolare, nel corso di questa tesi, cercheremo, attraverso analisi specifiche e considerazioni su alcuni elementi generali di indagare sulle piattaforme di prodotto e sulle attuali modalità di utilizzo.
Per far questo ci dobbiamo porre necessariamente delle domande specifiche che traccino una comune linea di indagine tra i costruttori che popolano l’arena competitiva del settore: “E’ vero che tutti i costruttori utilizzano il concetto di piattaforma come elemento per la riduzione del costo? Come stanno evolvendo le piattaforme dei maggiori costruttori e quali requisiti devono avere? Esistono degli elementi distintivi che rendono una piattaforma più competitiva? Quali altri elementi possono essere significativi per l’abbattimento del costo?”
Da giornali e televisione a intervalli regolari apprendiamo che il nuovo modello della marca di turno sorgerà sulla base del pianale del modello X già apparso sul mercato o di un nuovo accordo tra costruttori, ultimamente soprattutto per la condivisione proprio piattaforme e motori quindi è chiaro che tutti cercano di condividere tra loro e al proprio interno le risorse per dover investire meno denaro.
Naturalmente non potremo mai sapere tutti gli elementi che influiscono sui costi legati alle piattaforme di un’impresa ma faremo solo delle ipotesi rispetto a ciò che dall’esterno traspare di questa strategia. Per esempio sappiamo che Volkswagen con una sola piattaforma nel 2004 ha prodotto 1.3 milioni di veicoli tra modelli di segmento C ed L1 vendendone poco più di 1.1 milioni mentre PSA con una piattaforma analoga ne ha prodotti circa 800 mila vendendone 700 mila. Ma quanti stabilimenti sono stati usati per produrle? Con quanti turni e quanti fornitori coinvolti e con quali accordi? Che livello di comunanza tra modelli della stessa piattaforma e che carry over dal modello precedente?
E’ chiaro che il numero di variabili che determinano il reale risparmio attuabile con una piattaforma di prodotto sono moltissime e quindi risulta molto difficile districarsi in questa dimensione per quantificare il successo di tale strategia, possiamo però porci come obiettivo l’individuazione di alcuni fattori distintivi che rendono una strategia migliore delle altre.
Ma per far questo è necessario capire di cosa andiamo a parlare definendo cos’è una piattaforma e in particolare una piattaforma di prodotto nonché cosa è compreso in una piattaforma comune in una vettura di oggi e cosa è escluso.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Tesi di Laurea Introduzione I INTRODUZIONE PREMESSA L’impresa automobilistica oggi, si trova di fronte a numerosi mutamenti del macroambiente e del microambiente tali da influenzarne il comportamento competitivo. La competizione è, innanzitutto globale, anche se, si sviluppa su due macro aree strategiche molto differenti tra loro: le aree mature e le aree emergenti. Le prime sono caratterizzate dalla presenza di tutte le imprese del settore e da un consumatore dotato di una forte sensibilità alle varianti di prodotto e di gamma ed all’offerta dei servizi promessi all’acquisto. Questa sensibilità nasce appunto dalla compiutezza e dall’esperienza del singolo consumatore il quale, conoscendo bene l’automobile, diventa sempre più esigente e sofisticato nei confronti dell’offerta. Le aree emergenti, al contrario, presentano un consumatore non maturo, che ricerca la soddisfazione di bisogni elementari e non richiede servizi aggiuntivi complessi. Considerando lo spazio maturo, noteremo che in esso sono presenti tutti i più importanti produttori di automobili mondiali, un elemento che rende l’arena competitiva di grande rilievo. La concorrenza interna è dunque molto forte e la possibilità di raggiungere un vantaggio competitivo nei confronti dei concorrenti può nascere solo da un attento studio delle caratteristiche del settore automobilistico, individuandone i fattori chiave di successo, dunque i pre-requisiti per la sopravvivenza ed il successo all’interno del settore .

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Riccardo Favole
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2005-06
  Università: Politecnico di Torino
  Facoltà: Ingegneria
  Relatore: Giampaolo Massa
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 217

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

convergenza tecnologica
costruttori automobilistici
gamma motori
modularità
piattaforme
riduzione costi
siti produttivi
volumi di vendita

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi