Skip to content

Metodologie di intervento sul comportamento aggressivo e deviante: la Pet-Therapy

Noi esseri umani siamo le più complesse e contorte creature viventi. Possiamo amare, proteggere, istruire ed arricchire, ma ugualmente degradiamo, umiliamo, asserviamo, odiamo, distruggiamo e uccidiamo. Viviamo in una società in cui larghi settori recano l’impronta dell’aggressività distruttiva. Tanti sono gli esempi di costrizione, violenza e brutalità, considerati come alleati costanti dei rapporti interpersonali.Un uomo può tenere teneramente in braccio il suo neonato e un attimo dopo picchiare selvaggiamente la moglie, può essere un rispettabile uomo d’affari ed in famiglia un perverso sadico e distruttivo.
Di recente, i ricercatori hanno puntato la loro attenzione sulle conseguenze che la violenza produce su coloro che la subiscono e “quali devastanti danni vengono arrecati all’individuo che viene esposto ad essa”.
Il continuo spettacolo di tale cattiveria dà luogo ad un meccanismo adattivo nei confronti di eventi aggressivi e distruttivi con un conseguente logoramento della sensibilità nei rapporti con gli altri esseri viventi, siano essi persone o animali.
“Una delle possibili conseguenze di quest’esperienza è la diminuzione dell’empatia nei confronti della sofferenza psicologica e fisica di un altro individuo”. Un bambino che vede un genitore prendere il fucile per sparare scoiattoli, uccelli e cervi non impara a distinguere tra animali e persone. A lui uccidere sembrerà normale.
I casi di crudeltà nei riguardi degli animali sono frequenti nelle famiglie dove le forme d’aggressione fisica, nei confronti dei propri membri, sono gravi. “La famiglia – ha scritto Jean Claude Chesnais- è il luogo del paradosso. Centro degli affetti e rifugio contro le avversità, è anche il primo nucleo da cui si irraggia la violenza, l’unico luogo in cui ognuno può scoprire, senza maschere, il suo vero volto.” Spazio, dunque, di produzione autentica e libera delle relazioni affettive e, contemporaneamente, luogo di esercizio delle forme più incontrollate di aggressività e violenza. Queste prime esperienze infantili, poiché fondano il primitivo rapporto con la realtà e gli altri, indirizzano, in modo preciso, il comportamento del bambino verso l’aggressività e la distruttività. “Il clima educativo della famiglia influisce, così, in modo determinante sull’identità individuale e perciò sul comportamento aggressivo”.
I bambini violenti nei confronti degli animali rischiano di sviluppare comportamenti antisociali da adulti, per questo, tali condotte non vanno sottovalutate poiché possono essere l’espressione di un disagio psicologico e, in particolare, di comportamenti aggressivi nei riguardi delle persone.
Il nuovo secolo non sarà mai civilizzato se milioni di ragazzi, che imparano ad essere brutali e assassini nei confronti di altri esseri viventi, entreranno a far parte della popolazione adulta. La pedagogia, posta di fronte al continuo aumento dell’inciviltà umana, dovrà porre questa tematica al centro delle proprie ricerche e dedicare agli eventi aggressivi un’attenzione maggiore durante il processo di socializzazione, in cui il bambino apprende le forme sociali delle relazioni con gli altri. Questo processo va inserito nel più vasto ambito relazionale che è costituito dal rapporto con il diverso. Il bambino deve sviluppare le sue capacità empatiche, costruendo “un ponte che gli permetta di arrivare sull’altra sponda su cui si trovano gli individui diversi da lui”. Lo sviluppo dell’empatia nel bambino, della capacità, cioè, di immedesimazione negli altri dal punto di vista cognitivo ed affettivo, è considerato lo strumento fondamentale per prevenire e diminuire la violenza.
Un rapporto positivo con gli animali aiuta i bambini ed i ragazzi a sviluppare un atteggiamento d’empatia nei confronti dell’altro, sia esso un altro bambino, un animale, un adulto, una persona di un altro sesso, di un’altra classe sociale o di un’altra cultura.
Si pone allora un problema di fondo: di una rilettura del fenomeno della violenza e della possibilità di intervento, che può essere risolto dalla pedagogia sul piano operativo. È stato verificato che programmi educativi quali “le terapie con i pet” hanno sviluppato nel bambino un atteggiamento di rispetto nei confronti della natura e degli animali, con una conseguente maturazione di un rapporto più positivo ed empatico nei confronti delle persone. Il processo di identificazione e di empatia con l’animale domestico, specie se stabilito in giovane età, conduce poi, nella vita adulta, a posizioni di maggior rispetto nei confronti degli altri, siano essi persone o animali.
Occorre, quindi, studiare i vari fattori che intervengono nel processo di sviluppo, al fine di elaborare programmi di prevenzione adeguati. La precoce individuazione di comportamenti antisociali, sono di gran lunga più efficaci per i bambini, la famiglia e la società di quanto non siano i successivi tentativi di recupero e riabilitazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Noi esseri umani siamo le più complesse e contorte creature viventi. Possiamo amare, proteggere, istruire ed arricchire, ma ugualmente degradiamo, umiliamo, asserviamo, odiamo, distruggiamo e uccidiamo. Viviamo in una società in cui larghi settori recano l’impronta dell’aggressività distruttiva. Tanti sono gli esempi di costrizione, violenza e brutalità, considerati come alleati costanti dei rapporti interpersonali.Un uomo può tenere teneramente in braccio il suo neonato e un attimo dopo picchiare selvaggiamente la moglie, può essere un rispettabile uomo d’affari ed in famiglia un perverso sadico e distruttivo. Di recente, i ricercatori hanno puntato la loro attenzione sulle conseguenze che la violenza produce su coloro che la subiscono e “quali devastanti danni vengono arrecati all’individuo che viene esposto ad essa”. 1 Il continuo spettacolo di tale cattiveria dà luogo ad un meccanismo adattivo nei confronti di eventi aggressivi e distruttivi 1 Roccia C. Chi educa chi? Sofferenza minorile e relazione educativa. Cfr. Quaderni del Centro studi Hänsel e Gretel. Milano, 1992.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Laura Scaringella
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Bari
  Facoltà: Scienze dell'Educazione
  Corso: Scienze dell'Educazione
  Relatore: Armando Saponaro
Coautore: Eugenia Scaringella
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 139

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi