Skip to content

Realtà di fabbrica. Il caso Melfi

Sono passati tredici anni dall’inaugurazione della produzione all’interno dello stabilimento lucano e particolarmente rilevanti sono stati i rimodellamenti nell’organico, soprattutto in relazione alla manodopera impegnata all’interno del ciclo di produzione e che svolge la propria mansione in linea (operai): un alto turn over determinato dalla voglia di sottrarsi a ritmi (TMC-2) e orari di lavoro (doppia battuta) insostenibili.
Tale turn over ha senza dubbio inficiato il singolare percorso di “costruzione” degli addetti che ne ha contraddistinto l’avviamento: le prime leve di Melfi, o come venivano chiamati al momento dell’assunzione i “ragazzi di Melfi” (dato che uno dei requisiti per l’assunzione era la soglia massima di età di 35 anni), hanno assistito così all’abbandono del proprio posto di lavoro da parte di molti colleghi, e all’ingresso in officina di nuovi colleghi che non hanno assolutamente avuto una socializzazione al lavoro industriale della loro portata. Si è assistito così ad una differenziazione qualitativa della popolazione aziendale, che se da una parte ha intaccato il senso di appartenenza all’universo SATA-Fiat (del resto chi è entrato successivamente in SATA era già a conoscenza della realtà vigente all’interno dello stabilimento considerato l’alto turn over), dall’atra non ha inciso minimamente sul senso ultimo dell’esistenza dello stabilimento lucano: riuscire a produrre il più possibile dove più basso è il costo della manodopera rispetto agli altri stabilimenti della Casa (all’interno dei quali tra l’altro sempre più ricorrente è il ricorso alla cassa integrazione) e dove si ha a disposizione un consistente bacino di manodopera.
Materie queste (salari, tempi e orari di produzione) in ogni modo accettate e concordate con la sottoscrizione dell’accordo dell’11 giugno ‘93, lo stesso accordo tramite il quale sono state poste le basi della collaborazione/concertazione con le organizzazioni sindacali e della partecipazione operaia, incentivata da premi monetari variabili quali Pdc e Pmq. Accordo dove si cita testualmente che “le parti si impegnano ad una gestione attiva dell’intesa volta ad escludere ricorsi giudiziari individuali o collettivi tendenti all’inefficacia o alla caducazione anche di una sola clausola del presente accordo” .
Dieci anni durante i quali tale sistema di regole condivise, accettato sotto l’abbaglio dell’occupazione, ha governato e mascherato ad arte gli effetti perversi del Sistema Melfi. Un sistema che fissa il suo ordine interno sul controllo degli operai sugli operai, inserendoli entro una collettività imposta e predeterminata quale è quella del lavoratore organico, mascherando ciò sotto il vincolo delle esigenze di produzione, e sostanzialmente basato sulle alte performance raggiungibili grazie all’utilizzo del sistema metrico applicato (TMC-2).
Sono questi i presupposti, le motivazioni forti, gli effetti del Sistema Melfi che stanno alla base del malcontento e delle tensioni latenti perpetuatesi per dieci anni, rimaste incastonate nei termini dell’accordo dell’11 giugno, e che hanno direttamente determinato lo scoppio della rivolta dei 21 giorni.
Una rivolta, dunque, contraddistinta oltre che dall’elevato livello di partecipazione e condivisione delle motivazioni, da un senso di rivincita nei confronti dell’azienda rispetto a quanto subito all’interno delle officine fino a quel momento, nonché dalle molteplici difficoltà incontrate dalle rappresentanze sindacali ad incanalarla all’interno dei momenti istituzionali di confronto e dialogo.
Forte e radicale il dissenso espresso grazie al quale è stato possibile riuscire ad ottenere gli scopi prefissati.
A tutt’oggi, a distanza di due anni dalla rivolta, lo stabilimento di Melfi è governato dalla stessa calma apparente del periodo antecedente alla rivolta stessa. Infatti sebbene siano stati raggiunti traguardi prima impensabili, quali l’equiparazione salariale e il superamento della doppia battuta, essi hanno solamente riassestato il Sistema Melfi, che da tale rivolta ne è uscito comunque vincente, dato che non si è riusciti a mettere in discussione il perno fondamentale dello stesso, ovvero il sistema di metrica del lavoro applicato al suo interno.
Del resto è ancora molto diffusa l’opinione secondo la quale “abbascio” ci si ammala.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione Nel settembre 1993 inizia la produzione all’interno dello stabilimento SATA-Fiat di S. Nicola di Melfi. Perseguendo una politica di allontanamento da Torino e dagli ambienti caldi, la Fiat inaugura un nuovo stabilimento nel Sud d’Italia. Melfi rappresenterà il fiore all’occhiello, l’avanguardia tecno-organizzativa, l’apice delle ristrutturazioni aziendali inaugurate all’inizio degli anni ’80 con i progetti Termoli3 e Cassino anni ’90. Molti sono stati in questi anni i cambiamenti e le innovazioni della Casa, soprattutto per quanto riguarda l’utilizzo di soluzioni tecnologicamente avanzate. Si assiste ad un riassetto, prevalentemente automatizzato, degli stabilimenti, specialmente a Cassino; viene ripensata l’organizzazione delle linee, ora tecnologicamente all’avanguardia; vengono ridotti in misura non indifferente gli organici, operai e non; si comincia a riflettere e a sperimentare una nuova organizzazione interna degli stabilimenti, un nuovo modello di relazioni sociali e produttive in grado di ottimizzare le prestazioni. Melfi rappresenta la rottura con il passato, l’esperienza nuova partorita da tutte le riflessioni e le sperimentazioni che ora vengono messe in atto, in un contesto socio-economico interamente da costruire secondo i propri scopi. In Basilicata, praticamente, non esistono industrie e di conseguenza forza lavoro con un minimo di cultura industriale: l’attività economica per eccellenza è stata, fino a quel momento, l’agricoltura. In poco più di un anno vengono realizzate le strutture e “costruiti” gli addetti dello stabilimento. Viene creata ex novo la fabbrica integrata (F.I.): un modello di stabilimento dove la partecipazione di ogni salariato, dall’operaio generico al dipendente amministrativo, assume importanza focale nel processo produttivo, improntato all’obiettivo di ridurre al minimo sprechi e costi, per produrre just la

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Angelo Milazzo
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Sociologia
  Corso: Sociologia
  Relatore: Antonio Fasanella
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 198

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

21 giorni
kan-ban
melfi
sata-fiat
toyotismo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi