Skip to content

La politica comunitaria di sviluppo rurale alla luce del regolamento (CE) n. 1698/2005

Il lavoro si è concretizzato nella realizzazione di una tesi in Diritto Internazionale dell’Economia dal titolo “La Politica comunitaria di Sviluppo Rurale alla luce del Regolamento (Ce) n. 1698/2005”. Nella trattazione è stata presa in considerazione l’evoluzione della Politica agricola comune (Pac), che consiste in una serie di norme e di meccanismi che regolano la produzione, gli scambi e la lavorazione dei prodotti agricoli nell’ambito dell’Unione Europea.
Si tratta di un tema innovativo soprattutto in seguito all’intervento del Regolamento (Ce) n. 1698/2005 con cui si dà vita ad una vera e propria riforma dello Sviluppo Rurale, il così detto “secondo pilastro” della Pac, per il nuovo periodo di programmazione 2007-2013.Attualmente, fra le politiche dell’Unione Europea, la Pac è considerata una delle più importanti soprattutto in ragione del suo peso a livello del bilancio comunitario (ne assorbe circa il 50%) e del grado di sovranità che gli Stati membri hanno trasferito a livello comunitario.Grazie ad un settore agricolo moderno e competitivo, l’Europa è uno dei principali esportatori e il maggiore importatore mondiale di generi alimentari. Può contare, inoltre, su un settore sostenibile ed efficiente, fornisce prodotti di qualità e svolge un ruolo benefico per le comunità rurali.La base giuridica della Politica agricola comune è definita agli articoli da 32 a 38 da Titolo II del Trattato Ce: dal complesso di tali disposizioni si desume chiaramente che i Padri Fondatori della Comunità scelsero di fare dell’agricoltura un settore di punta del processo di integrazione europea.Dopo aver analizzato le riforme della Pac, l’attenzione si è concentrata sul “secondo pilastro”, lo Sviluppo Rurale.Fino agli anni Novanta, infatti, gli strumenti essenziali della Pac erano la politica dei mercati e dei prezzi e la politica socio-strutturale. La prima è basata sulle Organizzazioni Comuni dei Mercati ed è vista come un intervento destinato a mettere al riparo l’agricoltura dagli effetti delle fluttuazioni di mercato di breve periodo. La seconda, invece, coordina il processo di adeguamento delle strutture agricole. La terminologia “Sviluppo Rurale” trova la sua legittimazione giuridica nel Regolamento (Ce) n. 1257/1999 e identifica una modalità di intervento a carattere strutturale che si attua attraverso programmi operativi nell’ambito dei quali sono contenute una serie di misure il cui fine ultimo è migliorare la competitività nel settore agricolo, assicurare la salvaguardia dell’ambiente e promuovere la creazione di fonti alternative di reddito.Dopo aver preso in considerazione la politica di qualità dell’Unione Europea, il così detto “terzo pilastro” della Pac, e i rapporti fra la Pac e l’Organizzazione Mondiale del Commercio (Omc) alla luce dell’apertura del nuovo ciclo di negoziati commerciali multilaterali nel 2001, l’accento si è posto sulla nuova fase di programmazione 2007-2013 in cui la riforma della Pac riguarda principalmente il suo secondo pilastro: lo Sviluppo Rurale.In particolare, il Regolamento (Ce) n. 1698/2005 istituisce un quadro giuridico unico per il finanziamento delle spese connesse alla Pac creando due nuovi fondi: il Fondo Europeo Agricolo di Garanzia (Feaga) e il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (Feasr).
Per ovviare ai problemi di gestione derivanti dalla complessa impalcatura programmatica dell'attuale fase di programmazione 2000-06, il Regolamento Feasr prevede un programma unico per la gestione delle misure di Sviluppo Rurale.Dopo aver enunciato le principali peculiarità dell’agricoltura pugliese, l’analisi si è concentrata sul Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 per la Regione Puglia che è ancora in fase di elaborazione. Dalle conferenze cui ho avuto l’opportunità di partecipare è emerso che, di fronte all’Amministrazione Regionale, vi sono importanti sfide cui è possibile rispondere utilizzando l’occasione fornita dalla programmazione 2007-2013 che dà la possibilità alla Regione Puglia di impostare e realizzare un’azione di indirizzo di più significativo impatto sulle problematiche e opportunità di sviluppo del settore agricolo pugliese.Considerando le caratteristiche socio-economiche dei territori rurali della Puglia e la loro evoluzione, emerge l’esigenza di adottare delle strategie che consentano di realizzare determinati obiettivi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 INTRODUZIONE La geografia dell’Unione Europea (UE) è prevalentemente rurale ed è stata modellata dall’occupazione e dall’attività umana. Le zone rurali sono molto diverse tra loro, in quanto l’ambiente naturale che le caratterizza è stato plasmato da varie forme di attività agricole e silvicole e da quelle artigianali e industriali ad esse collegate. Essendo due delle più importanti attività che fanno uso del suolo, l’agricoltura e la silvicoltura hanno un ruolo chiave nel determinare lo stato di salute dell’economia e del paesaggio rurali. Pur avendo oggi, in molti casi, minore importanza che in passato per l’economia delle zone rurali, l’agricoltura fornisce un prezioso contributo alla loro crescita economica e alla loro sostenibilità ambientale. Grazie ad un settore agricolo moderno e competitivo, l’Europa occupa una posizione di primo piano nei mercati mondiali: è, infatti, uno dei principali esportatori e il maggiore importatore mondiale di generi alimentari (provenienti prevalentemente dai Paesi in via di sviluppo). Può contare, inoltre, su un settore sostenibile ed efficiente che utilizza metodi di produzione sicuri, puliti e rispettosi dell’ambiente; fornisce prodotti di qualità per soddisfare le esigenze dei consumatori e svolge un ruolo benefico per le comunità rurali, delle quali rispecchia le ricche tradizioni e la diversità, non limitandosi a produrre cibo, ma garantendo anche la sopravvivenza delle campagne come luogo per vivere, per lavorare e da visitare. Il riconoscimento del ruolo che l’agricoltura svolge nell’economia dell’Europa è alla base della volontà che l’Unione Europea ha espresso di voler tutelare e promuovere a livello internazionale il suo modello agricolo e rurale, che riflette la storia, la cultura, l’approccio mentale della società europea nel suo insieme. La difesa di questo modello, nell’ambito dei negoziati commerciali

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandra Guerrieri
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Lecce
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Scienze giuridiche
  Relatore: Maria Chiara Malaguti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 155

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

approccio strategico
art 32-38 trattato ce
assi di intervento
disciplina dei prodotti agricoli nell'omc
feasr
feoga-garanzia
feoga-orientamento
la politica di qualità dell'unione europea
leader
politica dei mercati e dei prezzi
politica gricola comune
politica socio-strutturale
programma sviluppo rurale 2007-13 regione puglia
programmazione 2000-06
programmazione 2007-13
regolamento 1257/99
regolamento 1290/2005
regolamento 1698/2005
sviluppo rurale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi