Skip to content

La Commissione Trilaterale

La Commissione Trilaterale è un'organizzazione non governativa, indipendente e policy-oriented, avente la natura di un forum che riunisce distinti cittadini provenienti dai paesi industrializzati, tesa a sviluppare un’attività di lobbying di alto livello. L'atto istitutivo del 1973 dice testualmente:“La Commissione Trilaterale è un gruppo di privati cittadini, studiosi, imprenditori, politici, sindacalisti delle tre aree del mondo industrializzato (America Settentrionale, Europa Occidentale e Giappone) che si riuniscono per studiare e proporre soluzioni equilibrate a problemi di scottante attualità internazionale e di comune interesse”.
L’interdipendenza è un aspetto cruciale della vita del mondo contemporaneo. La crescente mobilità dei fattori produttivi associata allo sviluppo delle comunicazioni e della tecnologia informatica, stanno determinando una sempre maggiore importanza negli affari mondiali di una serie di agenti non direttamente dipendenti dalle istituzioni politiche, quali Organizzazioni non Governative e imprese multinazionali. L’impatto di queste forze internazionali di tipo economico, finanziario e politico è tale da contribuire in modo sempre più incisivo nella definizione delle politiche globali. La posizione della Commissione Trilaterale in questo contesto è del tutto particolare, essendo un frutto e al contempo un elemento propulsivo fondamentale di questo processo che trascende e influenza i sistemi nazionali.
La presente tesi si propone di esaminare i legami tra il disegno trilaterale, l'azione politica condotta dai governi occidentali e gli eventi attuali. Nata sotto gli auspici di David Rockefeller per dare impulso alla “cooperazione nella libertà internazionale degli scambi con l’obiettivo di uno sviluppo equilibrato del mondo” , questa organizzazione non governativa si configura ormai come una delle colonne della partnership tra America Settentrionale, Europa Occidentale e Giappone. La Commissione si pone sin dall’inizio il problema di una possibile identificazione di un “mondo occidentale”, industrializzato e democratico, la cui guida nel contesto internazionale permetterebbe di promuoverne i valori e adottare, trilateralmente, un approccio multilaterale ai problemi mondiali. In tal senso il commercio internazionale viene considerato il mezzo migliore per raggiungere l’armonia generale degli interessi e la pace, mentre il nazionalismo economico e politico un pericolo per la convivenza globale.
Obiettivo primario della Commissione è la creazione di un consenso privato rispetto a specifici problemi riguardanti le tre aree. Considerato l'alto livello dei suoi membri, ciò permette alle linee espresse dall’organizzazione di trovare grande risonanza nel dibattito politico all’interno dei paesi occidentali. La Commissione Trilaterale si configura così come uno di quei luoghi di incontro in cui si elaborano analisi e compromessi che spesso precedono le grandi decisioni politiche: un momento di quella perpetua articolazione del potere sul sapere e del sapere sul potere. Ma è la stessa "crescente interdipendenza" dei nostri giorni ad aver richiesto un nuovo tipo di istituzione capace di superare gli angusti quadri nazionali e favorire un coordinamento a livello internazionale tra personaggi ai vertici del mondo economico, finanziario e politico dei paesi più industrializzati.
La Commissione rappresenta allora un elemento chiave dell'attuale fase del processo di accentramento decisionale. Non un governo mondiale, ma un forte centro di potere che grazie a una rete di influenze, le cui ramificazioni si estendono ai principali settori della società, consolida i legami tra la sfera economico-finanziaria e quella politica. Una questione di lobbying di alto livello. Lo studio dei rapporti pubblicati da questa organizzazione e le analisi compiute da diversi autori ci permettono di rintracciare una commission line, ovvero delle linee guida che in quanto costituenti il fulcro della “missione” trilaterale, si sono mantenute stabili nel tempo. In particolare dalle pubblicazioni della Commissione si evince una certa concettualizzazione di democrazia e interdipendenza. La Commissione Trilaterale, in ultima analisi, contribuisce affinché la società occidentale organizzi l’energia derivata dai combustibili fossili intorno all’idea centrale della liberalizzazione: è figlia dell'interdipendenza ed al contempo causa della dipendenza, così come la liberalizzazione dei mercati si nutre e prospera nel petrolio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione L’interdipendenza è un aspetto cruciale della vita del mondo contemporaneo. La crescente mobilità dei fattori produttivi associata allo sviluppo delle comunicazioni e della tecnologia informatica, stanno determinando una sempre maggiore importanza negli affari mondiali di una serie di agenti non direttamente dipendenti dalle istituzioni politiche, quali Organizzazioni non Governative e imprese multinazionali. L’impatto di queste forze internazionali di tipo economico, finanziario e politico è tale da contribuire in modo sempre più incisivo nella definizione delle politiche globali. La posizione della Commissione Trilaterale in questo contesto è del tutto particolare, essendo un frutto e al contempo un elemento propulsivo fondamentale di questo processo che trascende e influenza i sistemi nazionali. La presente tesi si propone di esaminare i legami tra il disegno trilaterale, l'azione politica condotta dai governi occidentali e gli eventi attuali. Nata sotto gli auspici di David Rockefeller per dare impulso alla “cooperazione nella libertà internazionale degli scambi con l’obiettivo di uno sviluppo equilibrato del mondo” 1 , questa organizzazione non governativa si configura ormai come una delle colonne della partnership tra America Settentrionale, Europa Occidentale e Giappone. 1 G. Agnelli, Prefazione all’edizione italiana in M. Crozier, S. Huntington, J. Watanuki, La crisi della democrazia: rapporto sulla governabilità delle democrazie alla Commissione Trilaterale, Task Force Report #8, Franco Angeli editore, Milano, 1977.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Ermanno Panta
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Roberto Segatori
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 94

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

agnelli
commissione trilaterale
cooperazione internazionale
decarbonizzazione
democrazia
fonti energia
globalizzazione
internazionalismo liberale
lobby
multinazionali
organizzazioni non governative
petrolio
rockefeller
sistema energetico
terrorismo internazionale
trilateral commission
trilateralismo
tronchetti provera

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi