Skip to content

I diritti sociali

La storia dei popoli e dell’umanità, specie a partire dall’età moderna, è politicamente caratterizzata da un continuo susseguirsi di rivendicazioni di diritti, le quali sono più o meno simultanee ad una presa di coscienza della propria dignità, sia da parte dei singoli individui che dei popoli.
Se si considera che esiste tanto un giusto storico quanto un giusto assoluto, a cui il primo tendenzialmente s’ispira ed aspira, pur conscio della difficoltà della sua completa realizzazione, ci si rende conto che il giusto storico e la rivendicazione storica dei diritti hanno come scopo un progressivo accrescimento dell’idea di giusto, che attraverso la sua realizzazione, non può che condurre verso un’esistenza pacifica storicamente giusta .
I grandi movimenti culturali dell’Età moderna, il processo di deteologizzazione e secolarizzazione, il razionalismo del XVII e XVIII secolo, l’individualismo moderno e il liberalismo politico, sono andati via via sedimentandosi nell’idea dei diritti dell’uomo .
Tradizionalmente i diritti dell’individuo sono classificati in civili, politici e sociali . Questa classificazione segue un percorso temporale che vede storicamente prima la rivendicazione dei diritti civili, cioè di quelli che attengono all’uomo come persona (il diritto alla vita, alla libertà di pensiero, di religione, al commercio ecc.), per cui all’individuo deve essere garantita una sfera di arbitrio o liceità nella quale lo Stato è obbligato a “non impedire”.
Si verifica, cioè, una limitazione del potere statale, limitazione che funge da garanzia per quei diritti che si percepiscono come naturali, come prestatali e quindi non “calpestabili”, non alienabili se non in casi del tutto eccezionali e ben regolamentati.
Una volta affermatisi i diritti civili, succedono i diritti politici (entrambi classificati di prima generazione), quali il diritto di associazione, il diritto di voto, e in genere i diritti elettorali, che sono stati conquistati con la trasformazione dello Stato autocratico in Stato democratico rappresentativo; questi implicano una libertà attiva, una partecipazione sociale e politica, e, inoltre, si può affermare che questi diritti siano i naturali “genitori” dei successivi diritti sociali, che sono una logica ed inevitabile conseguenza di questi, definiti di seconda generazione.
Infatti, questi ultimi nascono dalla constatazione che per una corretta e democratica partecipazione politica e sociale, sia necessario creare le condizioni di massima eguaglianza e di pari dignità sociale dell’uomo. Pertanto, l’uomo deve essere oggetto di tutela da parte dallo Stato. Si profila così la nascita del Welfare State. L’individuo può pretendere, cioè, prestazioni che garantiscano un minimo indispensabile per vivere dignitosamente; in tal modo acquistano tutela giuridica il diritto al lavoro, all’assistenza, allo studio, alla salute, ecc.
Anche secondo T. H. Marshall, i diritti sociali sono il prodotto finale dell’evoluzione della società industriale.
Infatti nella prima fase, che può essere collocata intorno al XVIII secolo, la lotta contro il potere stabilito è quella per la conquista dei diritti civili (libertà di pensiero, libertà di parola ecc.); nella fase successiva, e siamo già nel XIX secolo, le forze sociali combattono per il riconoscimento dei diritti politici (diritto di organizzazione, diritto di propaganda, diritto di voto ecc.) e culmina nella conquista del suffragio universale; nella fase finale, l’allargamento universale del diritto di voto consente lo sviluppo della democrazia e quindi del potere politico delle organizzazioni operaie e ciò permette l’attenzione verso il riconoscimento dei diritti sociali la cui attuazione diventa un obiettivo in quanto pre-requisito per il conseguimento di una vera e piena partecipazione politica democratica .
E’ indubbio che durante la prima fase del periodo di industrializzazione, nelle città sono concentrate masse di lavoratori (il proletariato industriale novella categoria sociale), per la cui accoglienza il contesto urbano non è risultato preparato.
Nel contempo il vecchio sistema sociale agricolo, che sino ad allora ha rappresentato una rete di sostegno per la popolazione non più attiva, venendo a mancare buona parte dei suoi componenti, comincia a smagliarsi perdendo l’originaria capacità di sostegno sociale e, d’altra parte, non è sostituito da un analogo e alternativo sistema urbano;

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Capitolo Primo La nascita dei diritti sociali §.1 - Generazioni di diritti. La storia dei popoli e dell’umanità, specie a partire dall’età moderna, è politicamente caratterizzata da un continuo susseguirsi di rivendicazioni di diritti, le quali sono più o meno simultanee ad una presa di coscienza della propria dignità, sia da parte dei singoli individui che dei popoli. Se si considera che esiste tanto un giusto storico quanto un giusto assoluto, a cui il primo tendenzialmente s’ispira ed aspira, pur conscio della difficoltà della sua completa realizzazione, ci si rende conto che il giusto storico e la rivendicazione storica dei diritti hanno come scopo un progressivo accrescimento dell’idea di giusto, che attraverso la sua realizzazione, non può che condurre verso un’esistenza pacifica storicamente giusta 1 . I grandi movimenti culturali dell’Età moderna, il processo di deteologizzazione e secolarizzazione, il razionalismo del XVII e XVIII secolo, l’individualismo moderno e il liberalismo politico, sono andati via via sedimentandosi nell’idea dei diritti dell’uomo 2 . Tradizionalmente i diritti dell’individuo sono classificati in civili, politici e 1 Sull’argomento si veda: L. Lippolis, Rispetto dei diritti e pace giusta, Milano, Giuffrè, 2000. 2 Sull’argomento si veda: G. Oestreich, Storia dei diritti umani e della libertà fondamentali, G. Gozzi (a cura di), Roma-Bari, Laterza, 2001.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Angelo Rizzo
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Lecce
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: SCIENZE POLITICHE, COMUNITARIE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
  Relatore: Laura Lippolis
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 117

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi