Skip to content

Edicole votive dell'area vesuviana

L’edicola votiva nasce dal bisogno di Assoluto avvertito come necessità esistenziale dagli uomini che trovano intollerabile la vita se essa si riduce soltanto ad un incessante e ripetitivo ciclo di trasformazioni materiali e meccaniche. “L’edicola si pone quindi, come una variante liturgica che abolisce la mediazione ecclesiastica nel rapporto con il divino; essa è diretta a tutti, agli abitanti del vicolo, della strada, del quartiere in cui è ubicata” , così come al passante occasionale.
E’ nel vicolo che spesso troviamo la sistemazione delle edicole votive, poiché talvolta la mancanza assoluta di spazio nei cosiddetti “bassi”, spinge la vita verso l’esterno ed è lì che si svolgono tutte le manifestazioni della quotidianità, comprese quelle religiose. Mentre assistiamo in questa nostra società agli effetti a volte veramente degradanti delle molteplici immagini che condizionano la nostra vita e ci vengono proposte dalla pubblicità e da altri mass-media, le edicole votive con il loro silenzio, continuano a rilevare il valore del segno guidano, aiutano a ritrovare le strade del sacro; non sono vuote testimonianze di una religiosità ormai superata né di una volontà ostinata di sopravvivenza nonostante la modernità. Perciò amiamo vederle ancora per le strade o anche nelle nostre case, perciò ci interessiamo ancora ad esse.La presenza delle edicole può divenire una opportunità per riscoprire o approfondire le radici e la storia della nostra città e del santo che vi è rappresentato; la storia di un santo infatti, non si esaurisce nella sua vita terrena e nelle sue gesta, ma prosegue con tutte le manifestazioni legate al culto, alla devozione popolare e al suo radicamento nei luoghi e nel territorio dove è venerato. L’edicola edificata prevalentemente per iniziativa individuale per praticare il culto in forma privata, finisce poi per agire come fattore di aggregazione ponendosi su un piano culturale collettivo e giungendo a coinvolgere insieme con il fondatore anche la comunità cui egli appartiene. La ricerca è partita dall’indagine sull’origine delle edicole, analizzando in generale, la dimensione tipologica, il contesto nel quale esse si collocano, operando una distinzione tra edicole: rurali, urbane ed ecclesiastiche.
Si è poi cercato di comprendere i motivi che inducono i devoti alla loro edificazione e le mansioni del curatore che spesso per varie ragioni, non si identifica con chi l’ha edificata; in questo modo si è tentato di analizzare l’insieme dei rapporti che si instaurano intorno a questo tipo di culto.
Si è anche sottolineata l’importanza della fotografia come testimonianza diretta e visiva, che serve a rendere ancora più leggibile il fenomeno e a dare un ulteriore contributo alla comprensione di esso.
Successivamente è stato effettuato un rilevamento capillare delle edicole presenti nel territorio di Somma, constatando una particolare predilezione per le immagini mariane; ciò deriva anche dall’attività pastorale svolta dagli ordini monastici ivi insediatisi. Si è poi proceduto ad un’accurata analisi di ciascuna edicola presa in esame, a partire proprio da quelle dedicate alla Madonna sotto i vari titoli, al fine di organizzare secondo uno schema preciso i dati riguardanti: il tipo di manufatto, le dimensioni, l’epoca, la localizzazione ed infine la descrizione. Infine si è passati all’indagine sul campo attraverso interviste, che hanno coinvolto oltre i proprietari delle edicole anche altri fedeli, molti dei quali si sono mostrati disponibili al dialogo. Esse contengono tra l’altro, notizie relative a ciascun intervistato: nome e cognome, sesso, età, occupazione, stato civile, domicilio. Per dimostrare che l’edicola si configura come spazio sacro, è riportato l’esempio di una delle funzioni che vengono eseguite presso di essa, con una descrizione dettagliata dei vari momenti caratterizzanti la celebrazione.
La finalità di questo lavoro è oltre quella di puntare l’attenzione sull’aspetto religioso, che è alla base dello studio delle edicole votive, anche di porre l’esigenza di salvaguardarle e custodirle, poichè sono da considerarsi come veri e propri prodotti artistici.
A tale proposito, si è fatta menzione di numerose iniziative di prevenzione già attuate e da attuarsi, ad opera di alcune città, enti pubblici e privati; inoltre, si è accennato ai diversi decreti legislativi legati alla tutela dei beni culturali ed ambientali, in particolare per quelli di interesse religioso, tra questi rientrano proprio i tabernacoli.
Per meglio evidenziare il valore culturale dell’edicola è risultato particolarmente interessante riportare un esempio di intervento di restauro di questo bene, specificando le operazioni da effettuarsi ed i relativi costi. Infine si è sottolineato l’atteggiamento di alcuni religiosi poco propensi ad accogliere nelle proprie comunità laici spinti da esigenze di studii e ricerche, tentando un confronto con due sacerdoti che potessero esprimere il loro parere in merito.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 INTRODUZIONE La città è fatta di uomini e di pietre indissolubilmente legati; un contesto non abitato non è città poiché solo lo stretto rapporto tra gli uomini e le cose definisce le caratteristiche, le qualità dello spazio abitativo, la storia degli uni e delle altre. E’ un rapporto inscindibile, continuo e costante, lo stesso che consente di capire passati modi di vita, costumi e culture solo da poche tracce, singoli elementi. Per questo motivo talvolta ad un degrado delle strutture urbane si contrappone una collettività per la quale risulta determinante la conoscenza della propria storia, della storia della propria città, come delle pratiche devozionali ad esse connesse. Tutta l’area vesuviana, ad esempio, è stata ed è tuttora fortemente segnata dal fenomeno del devozionismo; ne sono un eloquente esempio le edicole votive, anzi esse sono da considerarsi testimonianze preminenti, che implicano una complessa rete di interessi culturali. 1 L’edicola votiva nasce dal bisogno di Assoluto avvertito come necessità esistenziale dagli uomini che trovano intollerabile la vita se essa si riduce soltanto ad un incessante e ripetitivo ciclo di trasformazioni materiali e meccaniche. Le edicole segnano i “passaggi” (ponti, crocevia, bivi, ecc...) e luoghi pericolosi dove, la loro presenza serve ad allontanare il male, il negativo che rigurgita dalle fratture e si annida nelle situazioni di scelta. 1 N. Franciosa, G. Fioravanti, A. Bove, Il tempietto di Gesù Crocifisso e le edicole votive a Ponticelli, a cura del Comitato Festeggiamenti “Maria SS. della Neve”, 1985

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Olimpia Accardo
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
  Facoltà: Lettere
  Corso: Conservazione dei Beni Culturali
  Relatore: V.m. Spera
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 167

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

edicola votiva
edicole somma vesuviana
edicole votive
manifestazioni religiose
varianti liturgiche
votiva

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi