Skip to content

Aspetti giuridici, econimici e contabili delle Joint Ventures

Negli ultimi decenni si è affermato il fenomeno delle aggregazioni tra imprese. Tale fenomeno ha assunto sfaccettature molteplici e non è più sufficiente spiegare l’aggregato aziendale come una modalità per aumentare le dimensioni aziendali. Le ragioni che possono indurre due o più aziende a siglare un accordo interaziendale possono essere molteplici. Tra queste le più note sono:
1. il conseguimento di economie di scala;
2. la quasi integrazione verticale;
3. il conseguimento di economie di raggio d’azione.
Pur se riconducibili alle tre motivazioni appena menzionate, è opportuno aggiungerne altre che si presentano come leve da manovrare per raggiungere al meglio gli obiettivi economico-finanziari, e sono:
• leva finanziaria;
• leva tecnico produttiva;
• leva tecnologica;
• leva nella rete distributiva ;
• leva manageriale.
Le motivazioni indicate riguardano però problematiche interne, cioè strettamente aziendali. Vi possono essere anche situazioni legate alle caratteristiche strutturali e contingenti del sistema economico, tra le quali:
• la scarsità delle risorse finanziarie connesse a situazioni di mercati finanziari imperfetti;
• le barriere protezionistiche ed i sistemi legislativi difformi;
• la scarsità di risorse umane qualificate;
• le caratterizzazioni oligopolistiche dei mercati;
• la rapida evoluzione tecnologica;
• particolari disposizioni giuridiche e fiscali.
Da tutte queste motivazioni si evince che l’obiettivo dell’aggregazione è quello della crescita e dello sviluppo dimensionale. Obiettivo che incontra dei limiti non trascurabili, quale la decrescente efficienza della funzione di coordinamento svolta dall’impresa al momento dell’espansione di alcune fasi, processi, combinazioni produttive, e inoltre le carenze o le difficoltà di accesso ad alcune risorse.
In definitiva, come osserva il Bastia, le ragioni degli accordi tra aziende possono essere sintetizzate nella ferma intenzione al conseguimento di obiettivi economici congiunti da cui ritrarre indirettamente dei vantaggi individuali, vale a dire delle aziende partecipanti che si impegnano reciprocamente su molti e variegati fronti.
Vi devono essere due presupposti importanti affinché si possa pensare ad un’aggregazione:
1. la presenza di una pluralità di aziende, che siano indipendenti sia in termini di personalità giuridica e sia in termini di autonomia patrimoniale;
2. la volontà di regolamentare l’accordo.
L’aggregazione che si vuole formare ruota intorno ad un legame prevalente, e ve ne sono di diversi tipi:
• legame tecnologico (per la condivisione di know-how, brevetti, costi e rischi connessi alle attività di R&S,…);
• legame produttivo (per conseguire economie di scala)
• legame commerciale (attraverso accordi con distributori, accordi di franchising,…);
• legame manageriale, (per trovare relazioni funzionali a diverse e specifiche aree funzionali delle singole aziende coinvolte attraverso competenze condivise);
• legame finanziario (per superare difficoltà nel reperimento e gestione di risorse finanziarie).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Negli ultimi decenni si è affermato il fenomeno delle aggregazioni tra imprese. Tale fenomeno ha assunto sfaccettature molteplici e non è più sufficiente spiegare l’aggregato aziendale come una modalità per aumentare le dimensioni aziendali. Le ragioni che possono indurre due o più aziende a siglare un accordo interaziendale possono essere molteplici. Tra queste le più note sono: 1 1. il conseguimento di economie di scala; 2. la quasi integrazione verticale; 3. il conseguimento di economie di raggio d’azione. Pur se riconducibili alle tre motivazioni appena menzionate, è opportuno aggiungerne altre che si presentano come leve da manovrare per raggiungere al meglio gli obiettivi economico-finanziari, e sono: ξ leva finanziaria; ξ leva tecnico produttiva; ξ leva tecnologica; ξ leva nella rete distributiva ; ξ leva manageriale. Le motivazioni indicate riguardano però problematiche interne, cioè strettamente aziendali. Vi possono essere anche situazioni legate alle caratteristiche strutturali e contingenti del sistema economico, tra le quali: ξ la scarsità delle risorse finanziarie connesse a situazioni di mercati finanziari imperfetti; ξ le barriere protezionistiche ed i sistemi legislativi difformi; ξ la scarsità di risorse umane qualificate; ξ le caratterizzazioni oligopolistiche dei mercati; ξ la rapida evoluzione tecnologica; ξ particolari disposizioni giuridiche e fiscali. Da tutte queste motivazioni si evince che l’obiettivo dell’aggregazione è quello della crescita e dello sviluppo dimensionale. Obiettivo che incontra dei 1 BASTIA P., “Gli accordi tra imprese. Fondamenti economici e strumenti informativi”, Clueb, Bologna, 1989, p. 29.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Rosanita D'errico
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Foggia
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia aziendale
  Relatore: Flaviano Moscarini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 75

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aggregazioni aziendali
beni a controllo congiunto
bilancio consolidato
ciclo tecnologico
consolidamento proporzionale
controllo congiunto
gestione a controllo congiunto
il contratto di joint venture
impresa giuridicamente autonoma
imprese a controllo congiunto
international accounting standards
joint venture
joint venture contrattuale
joint venture societaria
metodo del patrimonio netto
rapporto fiduciario
trattamento contabile delle joint venture

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi