Skip to content

La valutazione delle risorse umane negli enti locali: il caso del Comune di Siena

La causa della parziale realizzazione del processo di rinnovamento della pubblica amministrazione dopo oltre 15 anni dall’inizio delle riforme viene frequentemente riferita alla presenza di resistenze interne, soprattutto verso i meccanismi di incentivazione selettiva del personale e dei sistemi di valutazione delle risorse umane che ad essi si collegano.
In generale, si può concludere che le esperienze di valutazione delle risorse umane negli enti locali italiani confermano che la riforma della pubblica amministrazione nel nostro Paese non è avvenuta in assenza di criticità ed ambiguità. In particolare ciò è dimostrato:
- dalla diffusione di forme di controllo poco compatibili con il principio dell’autonomia e responsabilità della gestione, come la scelta fiduciaria da parte degli amministratori delle persone alle quali conferire gli incarichi, e l’eccessiva precarizzazione del rapporto di lavoro dei dirigenti;
- dall’impossibilità giuridica (e dall’inopportunità) di portare a completo compimento il processo di privatizzazione del rapporto di impiego dei dipendenti pubblici adottando meccanismi di sviluppo professionale flessibili del tutto simili a quelli del settore privato;
- dalla prematura introduzione di istituti contrattuali di remunerazione selettiva basata sui risultati, fin dall’inizio degli anni ’80, in carenza di una chiara ed univoca attribuzione di autonomia e responsabilità alla dirigenza e senza i necessari strumenti di definizione degli obiettivi;
- dalla contraddittorietà della permanenza, nella disciplina della contrattazione di livello nazionale sui sistemi incentivanti basati sul risultato, di logiche tipiche del vecchio modello burocratico, consistenti nell’introduzione dall’alto di particolareggiati meccanismi di selezione e di incentivazione, privi degli indispensabili riferimenti alle attività concretamente poste in essere dalle amministrazioni;
- dalla difficoltà di conciliare la profondità e l’accuratezza richiesta dai processi di analisi delle performances con la povertà, soprattutto iniziale, degli strumenti e delle tecniche di rilevazione; la limitata padronanza, sia teorica che pratica, dell’analisi delle competenze, ha fatto sì che le prime esperienze di valutazione delle prestazioni fossero accompagnate da diffidenze e resistenze, innescando anche dinamiche interne potenzialmente conflittuali.
L’iniziale introduzione, già al livello della contrattazione nazionale, di meccanismi di incentivazione della produttività molto dettagliati, strutturati o standardizzati, estranei allo specifico contesto organizzativo, ha spesso causato atteggiamenti “difensivi” rispetto alla valutazione individuale, un particolare sfavore verso i progetti finalizzati di produttività selettiva e una certa “deresponsabilizzazione” della dirigenza.
La scarsa capacità di utilizzare strumenti e tecniche di rilevazione e di analisi adeguate alla valutazione delle prestazioni (risultati e competenze) si è manifestata, nel sistema valutativo della dirigenza, con la recente riduzione del grado di selettività del sistema di valutazione del risultato dei dirigenti e con la sostanziale assenza della valutazione delle competenze e dei comportamenti organizzativi (nonostante sia espressamente prevista dal Decreto Legislativo 286/1999 e dal C.C.N.L. del 29/12/1999). Per il personale del comparto, soprattutto nel caso delle progressioni economiche orizzontali, ci sono state significative e ripetute oscillazioni della metodologia valutativa, che ha prima considerato, poi lasciato, poi recuperato e, successivamente di nuovo abbandonato la valutazione dell’anzianità di servizio, da sempre reputata un indicatore di inadeguatezza dei sistemi valutativi, in quanto collegata a modelli amministrativi obsoleti.
La scarsa selettività dei sistemi di valutazione e incentivazione delle risorse umane, negli enti locali come nelle altre pubbliche amministrazioni, più che a resistenze interne dovute alle inclinazioni conservatrici della burocrazia, deve essere piuttosto ricondotta alla maturazione della consapevolezza che, in fondo, non è così utile piegare l’identità delle pubbliche amministrazioni per adeguarla a strumenti e a logiche estranee, e che una valutazione dei risultati realmente capace di produrre effetti positivi implica la costruzione e la padronanza di percorsi di analisi introspettiva e di “assorbimento” organizzativo particolarmente approfonditi e maturi, caratterizzati da grande trasparenza e da ampia condivisione, non solo in riferimento alle metodologie di lettura e di misurazione delle performances, ma anche rispetto allo sviluppo delle capacità relazionali delle persone e dei gruppi, e di flussi di comunicazione interna ed esterna particolarmente funzionali e innovativi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE A distanza di oltre quindici anni dai primi provvedimenti di riforma della pubblica amministrazione del nostro Paese, accanto ai grandi entusiasmi iniziali si sono delineate anche alcune perplessità. Infatti, attraverso un percorso realizzato mediante un notevole numero di interventi legislativi, la riforma amministrativa ha cercato di innescare l’innovazione del settore pubblico non limitandosi a modificare solo le forme giuridiche, ma anche intervenendo su aspetti più sostanziali. Ma all’enorme lavoro di riscrittura delle leggi amministrative non ha sempre corrisposto un’adeguata capacità di mettere in pratica l’innovazione del settore. Ciò è stato spiegato con il fatto che l’evoluzione della mentalità e dei comportamenti delle persone non segue gli stessi tempi e modalità dei cambiamenti normativi. Se questi ultimi dal punto di vista formale sono stati assorbiti piuttosto rapidamente da una burocrazia abituata da sempre a interpretare e attuare una mole poderosa di disposizioni legislative e regolamentari, nella pratica è mancata invece l’effettiva e sostanziale condivisione culturale delle istanze di innovazione. Per questo motivo una parte delle riforme ha perduto di vitalità, correndo il rischio di rimanere solo un complesso di formule astratte, un contenitore vuoto, e impedendo, di fatto, di cogliere gli obiettivi sperati in termini di miglioramento dei prodotti e dei servizi resi ai cittadini. Il parziale fallimento o, se si vuole, la parziale realizzazione del cambiamento della pubblica amministrazione, sono stati posti in relazione con la presenza di una burocrazia priva della necessaria cultura gestionale, animata dal desiderio di mantenere intatti i propri vantaggi, i comportamenti e la mentalità e, addirittura, capace di esercitare forti pressioni sulla classe politica miranti a mantenere lo stato delle cose. Anche trascurando le visioni troppo pessimiste, è tuttavia innegabile che per l’introduzione delle riforme sono stati utilizzati quasi esclusivamente strumenti di carattere normativo e che, soprattutto inizialmente, sono mancate quasi del tutto misure complementari tese a sviluppare quella “cultura della gestione” che ancora oggi stenta ad affermarsi con pienezza.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Caterina Zalaffi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Siena
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Internazionali
  Relatore: Maurizio Cotta
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 201

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

capitale umano
competenze
comune di siena
controlli
dirigenza
enti locali
metodologia di valutazione
posizioni organizzative
progressioni orizzontali
progressioni verticali
risorse umane
valutazione
valutazione del potenziale
valutazione posizioni
valutazione prestazioni

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi