Skip to content

Università e Comunicazione: i casi di Ferrara e Pavia a confronto

Negli ultimi decenni abbiamo assistito ad una profonda trasformazione delle Pubbliche Amministrazioni caratterizzata dall’istituzionalizzazione delle attività di comunicazione. Questo processo ha riguardato cambiamenti inerenti la semplificazione, la trasparenza, l’organizzazione interna delle Pubbliche Amministrazioni, nonché la promozione della loro immagine attraverso l’introduzione di nuovi strumenti come la pubblicità.
Nell’ambito più ampio delle Pubbliche Amministrazioni anche le università sono state investite da processi di cambiamento. Ma la ventata di trasformazione delle università italiane è stata alimentata anche da un processo di riforma degli anni ’90 con l’obiettivo di armonizzare a livello europeo i sistemi d’istruzione superiore e di ricerca. In particolare, l’autonomia introdotta con questo processo, crea intorno all’Università un nuovo ambiente competitivo. L’Università si trasforma da istituzione culturale a impresa della conoscenza e adotta una logica di gestione di tipo economico-aziendale.
Per far fronte alle trasformazioni sociali ed economiche, l’Università inizia a preoccuparsi della propria visibilità e a cercare relazioni con l’esterno. Per rispondere alle nuove esigenze, in primis degli studenti, l’Università sta imparando a comunicare la propria identità distintiva e ad attrezzarsi sul piano della pianificazione strategica di marketing. Da qui la necessità della Comunicazione e del Marketing specificatamente Universitario.
La mia analisi conferma l’istituzionalizzazione della comunicazione universitaria nelle Università di Ferrara e Pavia, anche se tuttora in continuo sviluppo nei contenuti e nelle modalità. I casi presi in considerazione seguono la tendenza nazionale e si possono inserire in posizioni intermedie in questo processo di sviluppo della comunicazione nelle Università italiane.
Questa analisi ha evidenziato delle convergenze e un alto grado di isomorfismo, in linea con la situazione riscontrabile a livello nazionale, ma anche alcune sostanziali differenze. Strutture: Presentano le stesse strutture comunicative: Ufficio Stampa e Ufficio Orientamento; Personale: Le risorse umane sono per la maggior parte reclutate all’esterno e in possesso di una laurea, inoltre non hanno altre mansioni; Pubblici più importanti: gli studenti, coerentemente con la nuova idea della centralità dello studente, ed in particolare gli studenti delle scuole medie superiori; Obiettivi principali: Informazione del pubblico e promozione dell’Ateneo; Stile comunicativo rivolto all’esterno: hanno lo stesso stile sobrio, caratterizzato sì da slogan abbinati a metafore visive, ma più informativo che spettacolare. Sono simili anche i campi semantici che ricorrono nella comunicazione, i quali si rifanno alla tradizione e alla qualità della vita cittadina e universitaria. L’Università di Pavia, inoltre, punta sulla qualità dell’offerta formativa e sulla disponibilità dei collegi, mentre quella di Ferrara sul valore della modernità. La progettazione della campagna pubblicitaria avviene, in entrambi i casi, internamente alle Università; Organizzazione e gestione delle attività di comunicazione: il ruolo del Rettore è quello di supervisore e di responsabile ultimo. Sembra però che il Rettore sia maggiormente coinvolto nella pianificazione dei media, sebbene gli uffici operino con un certo margine di autonomia operativa nella programmazione delle loro attività. In entrambe le Università non c’è un piano di comunicazione concertato e condiviso con tutti gli altri uffici. I metodi manageriali non sono ancora ben sviluppati.
Relativamente al marketing, entrambe le Università stanno iniziando timidamente in questi anni ad utilizzare gli strumenti del marketing accademico, anche se entrambe non hanno un piano vero e proprio, ma questa è una situazione comune a più della metà degli atenei italiani. Entrambi gli atenei fanno leva su una comunicazione più o meno pianificata e su alcune attività che possono essere considerate attività di marketing, anche se svolte in modo non del tutto consapevole.
In particolare per quanto riguarda la comunicazione mirata ad attrarre studenti, entrambi gli atenei si comportano in maniera simile: attraverso l’Ufficio Stampa e l’Ufficio Orientamento i due atenei puntano a far percepire l’Università positivamente al pubblico e a fare diventare ciò una leva per attirare studenti. Pubblicità e orientamento sembrano vengano più o meno integrate secondo un timido approccio al marketing. L’approccio al marketing è evidente soprattutto nella costruzione dei messaggi e nell’accoglienza, ma meno nella pianificazione e nel monitoraggio e sembrano coincidere maggiormente con le attività di orientamento.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Tra le pagine dei quotidiani, tra i siti internet e tra i cartelloni pubblicitari fa capolino e cerca di farsi spazio un nuovo soggetto/oggetto di pubblicità. Nuovo perché riguarda un’istituzione che fino ad ora non si era ancora preoccupata di rendersi visibile: l’Università. Da quando l’Università “di massa”, già esistente dagli anni ’70, si è differenziata a seguito della maggior autonomia avuta a partire dagli anni ‘90, si è prospettata la necessità anche per le Università di diventare competitive e segnalare la propria identità ai potenziali studenti allo scopo di essere scelte. Questa nuova necessità delle Università nasce da due fondamentali processi di innovazione normativa che riflettono i valori, le domande e gli orientamenti tipici delle società post-fordiste 1 : In Italia a partire dagli anni 70’ la società ha richiesto all’Università di accogliere più studenti sulla base della retorica egualitaria tipica del periodo: fu questa “la prima grande svolta, con la liberalizzazione degli accessi e la conseguente trasformazione dell’Università in istituzione di istruzione di massa” 2 . Dopo alcune leggi di riforma tra il 1989 e il 1993 3 , con cui si cercava di porre rimedio alle inefficienze dell’Università (scarsa produttività, alto tasso di abbandoni, eccessiva rigidità e omogeneità curricolare), viene avviato nel 1996 un nuovo processo di riforma che sta indirizzando l’Università italiana verso una fase di cambiamento, in sintonia con il protocollo di armonizzazione dell’istruzione superiore pensato dai ministri dell’Istruzione di tutti i paesi europei. Questo progetto prevedeva: 1. l’articolazione della struttura curricolare su due livelli (3+2); 2. l’introduzione e l’impiego del sistema di crediti al fine di incentivare la mobilità degli studenti e per prevenire al mutuo riconoscimento delle esperienze formative e dei titoli di studio; 3. la creazione di un sistema d’istruzione superiore e sistemi di ricerca che convergano a livello europeo. 1 M. Vaira, “Le radici istituzionali della riforma universitaria”, in Rassegna italiana di Sociologia, n°4, 2001, pp.625- 653; M. Vaira, “Verso un’Università post-fordista? Riforma e ristrutturazione organizzativa nell’Università italiana”, in Rassegna italiana di Sociologia, n°3, 2003, pp.337-352; M. Vaira, “Riforma e cambiamento organizzativo nell’Università Italiana. Una prospettiva post-fordista” (versione originale in greco), in Episteme Kai Koinonia, n°14, 2005, pp.86-118. 2 M. Vaira, op. cit, 2005, p.86. 3 In questi anni era cresciuta l’attenzione verso i rapporti università-impresa, sia da parte della politica, che da parte del mondo imprenditoriale e industriale. La stagione riformistica di questi anni è caratterizzata dalle seguenti leggi: L.168/89 che istituisce il Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e che attribuisce agli atenei autonomia statuaria; L.341/90 con cui si riformano gli ordinamenti didattici; L.390/91 sul diritto allo studio. Le tre leggi fanno parte della cosiddetta Riforma Ruberti che però non ebbe effetti concreti e immediati. Non vanno poi dimenticate le successive leggi finanziarie per il 1994, il 1996 e per il 1997. La L.537/93 “Interventi di finanza pubblica” ha introdotto il modello del lump sum budget con cui le università poteva decidere autonomamente come allocare le risorse avute, avere una limitata autonomia nel definire l’ammontare delle tasse, hanno istituito l’Osservatorio per la valutazione del sistema nazionale universitario; inoltre con le leggi finanziarie successive venne abolita la pianta organica delle università lasciando autonomia alle università su come investire le proprie risorse in relazione al personale e smantellava il sistema centralizzato con cui il Ministero definiva il numero dei docenti dei diversi livelli. Infine venne data al Ministero dell’Università la possibilità di separare organicamente gli atenei che avessero superato la soglia di 40.000 iscritti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Linda Finardi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Ferrara
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Relatore: Cicala Curzio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 151

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

comunicazione
legge 150/2000
marketing
orientamento universitario
uffici stampa delle università
università
università di ferrara
università di pavia
università e comunicazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi