Skip to content

Il contributo dell'e-government nell'incremento dei servizi resi al cittadino


All’inizio del secolo scorso, un fondamentale fattore di sviluppo e di progresso sociale era l’alfabetizzazione: saper leggere e scrivere. Oggi, invece, è l’alfabetizzazione informatica: l’uso del computer, di internet e dei mezzi di comunicazione digitali. Le nuove tecnologie ci permettono di comunicare, di apprendere, di lavorare in modo efficiente e di risparmiare tempo e denaro.
Anche le pubbliche amministrazioni si sono adeguate a questa “rivoluzione” e sono molto cambiate in questi ultimi anni diventando più efficienti e trasparenti. I motori di questo cambiamento sono le reti telematiche, il documento informatico, la firma digitale, l’erogazione di servizi on-line ai cittadini, la riduzione degli adempimenti allo stretto indispensabile. Per svolgere pratiche e archiviare documenti si usano sempre meno timbri e carte bollate. Ed è sempre meno necessaria la presenza fisica dei cittadini agli sportelli che da casa o dall’ufficio, a qualsiasi ora del giorno, possono svolgere adempimenti, migliorando la qualità della vita.
Questo processo di trasformazione è denominato e-Government.
Questa rivoluzione digitale è oggi una realtà: talvolta non ce ne accorgiamo, perché non fa rumore. Di una cosa però possiamo essere certi: sta trasformando profondamente molte delle nostre attività, i nostri stili di vita, la nostra economia.
La presente tesi è strutturata in 4 parti.
La prima parte cerca di dare un quadro generale dell’evoluzione normativa in tema di informatizzazione.
Si comincia con la L.241/1990, definita “inconsapevolmente informatizzata”; per poi passare al D. Lgs. 39/1993, che istituisce l’Autorità per l’informatica nella pubblica amministrazione (AIPA); alle c.d. “leggi Bassanini” del 1997, al DPR 513/1997, che introduce il concetto di firma digitale, al DPR 445/2000, che riconosce pieno valore legale al documento informatico.
Viene, infine, citato il Piano di Azione di e-Government, la cui fase di attuazione è stata specificata nel DPCM 14/02/2002 e nell’art. 10, L.229/2003.
Quindi si pone l’attenzione su due riforme che costituiscono la base per l’evoluzione dell’e-Government nei prossimi anni: il D.Lgs. 42/2005, che istituisce il Sistema Pubblico di Connettività (SPC) e il D.Lgs. 82/2005, recante il “Codice dell’Amministrazione digitale”, una sorta di “Costituzione” del mondo digitale.
La seconda parte della tesi esamina il ruolo che è stato svolto dall’AIPA nel coordinare la realizzazione del progetto Rete Unitaria della P.A. (RUPA).
Con la RUPA vengono erogati servizi di trasporto dati, servizi di interoperabilità di base e servizi di interoperabilità tra le applicazioni.
Essa è un’infrastruttura che connette tutte le amministrazioni statali e gli enti pubblici nazionali e per adesione spontanea, diverse regioni ed enti locali.
Entro il 2007 la RUPA evolverà e sarà assorbita dal Sistema Pubblico di Connettività che introduce una novità: la definizione di cooperazione applicativa, ossia la possibilità di una amministrazione di accedere, con pieno valore legale, alle informazioni di un’altra amministrazione. Questo progetto dovrà presiedere al funzionamento di un sistema complesso. Richiede quindi una struttura organizzativa adeguata alle pubbliche amministrazioni, un’infrastruttura tecnologica d’avanguardia e regole certe con cui operare.
La terza parte mostra i risultati raggiunti dalla prima fase dell’e-Government, lo stato di attuazione dei progetti presentati al Dipartimento per l’Innovazione, l’avvio della seconda fase di e-Government nelle regioni e negli enti locali e l’obiettivo di riuscire a realizzare le “cinque linee d’azione”.
La quarta parte, infine, si sofferma sull’analisi di uno dei 134 progetti co-finanziati.
Si tratta del progetto Rete Ionica-Salentina per l’Occupazione (RISO), presentato dalle province di Lecce, Taranto e Brindisi e da 90 comuni ed enti, il cui obiettivo è quello di utilizzare le nuove tecnologie per la promozione del territorio quale strumento di crescita occupazionale e sociale.
Dopo una breve conclusione in cui vengono indicati gli aspetti da tenere ben presenti e da migliorare per riuscire ad attuare questa trasformazione, in particolare quello di porre attenzione alla soddisfazione dei bisogni del cittadino, il lavoro presenta, in appendice, l’intervista all’ing. Luigi Tundo, dirigente responsabile del progetto RISO, che fornirà il suo giudizio sull’andamento del progetto e il testo della Convenzione, 24 maggio 2002, sottoscritta dagli enti dell’area Ionico-Salentina.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Premessa All’inizio del secolo scorso, un fondamentale fattore di sviluppo e di progresso sociale era l’alfabetizzazione: saper leggere e scrivere. Oggi, invece, è l’alfabetizzazione informatica: l’uso del computer, di internet e dei mezzi di comunicazione digitali. Le nuove tecnologie ci permettono di comunicare, di apprendere, di lavorare in modo efficiente e di risparmiare tempo e denaro. Anche le pubbliche amministrazioni si sono adeguate a questa “rivoluzione” e sono molto cambiate in questi ultimi anni diventando più efficienti e trasparenti. I motori di questo cambiamento sono le reti telematiche, il documento informatico, la firma digitale, l’erogazione di servizi on-line ai cittadini, la riduzione degli adempimenti allo stretto indispensabile. Per svolgere pratiche e archiviare documenti si usano sempre meno timbri e carte bollate. Ed è sempre meno necessaria la presenza fisica dei cittadini agli sportelli che da casa o dall’ufficio, a qualsiasi ora del giorno, possono svolgere adempimenti, migliorando la qualità della vita. Questo processo di trasformazione è denominato e-Government. Questa rivoluzione digitale è oggi una realtà: talvolta non ce ne accorgiamo, perché non fa rumore. Di una cosa però possiamo essere certi: sta trasformando profondamente molte delle nostre attività, i nostri stili di vita, la nostra economia. La presente tesi è strutturata in 4 parti. La prima parte cerca di dare un quadro generale dell’evoluzione normativa in tema di informatizzazione. Si comincia con la L.241/1990, definita “inconsapevolmente informatizzata”; per poi passare al D. Lgs. 39/1993, che istituisce l’Autorità per l’informatica nella pubblica amministrazione (AIPA); alle c.d. “leggi Bassanini” del 1997, al DPR 513/1997, che introduce il concetto di firma digitale, al DPR 445/2000, che riconosce pieno valore legale al documento informatico. Viene, infine, citato il Piano di Azione di e-Government, la cui fase di attuazione è stata specificata nel DPCM 14/02/2002 e nell’art. 10, L.229/2003. Quindi si pone l’attenzione su due riforme che costituiscono la base per l’evoluzione dell’e- Government nei prossimi anni: il D.Lgs. 42/2005, che istituisce il Sistema Pubblico di Connettività (SPC) e il D.Lgs. 82/2005, recante il “Codice dell’Amministrazione digitale”, una sorta di “Costituzione” del mondo digitale. La seconda parte della tesi esamina il ruolo che è stato svolto dall’AIPA nel coordinare la realizzazione del progetto Rete Unitaria della P.A. (RUPA). Con la RUPA vengono erogati servizi di trasporto dati, servizi di interoperabilità di base e servizi di interoperabilità tra le applicazioni.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sefora Stefanelli
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Pubblica Amministrazione
  Relatore: Gianfranco D'alessio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 69

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

codice amministrazione digitale
e-government
government
informatizzazione
innovazione
provincia lecce
pubblica amministrazione
rete ionico salentina occupazione
servizi ai cittadini
servizi cittadino
sistema pubblico connettività

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi