Skip to content

Evoluzione della comunicazione organizzativa in una Public Utility - il caso Poste Italiane

In un mondo in cui la comunicazione assume un ruolo sempre più importante, se non fondamentale, ci si rende conto di non poter più fare a meno di interagire con la realtà che ci circonda.
Processi comunicativi di diversa natura, ci coinvolgono in ogni campo come in ogni relazione, umana, professionale, affettiva, economica, ed ancora oltre, così che la comunicazione diventa per noi prassi comune, di tutti i giorni verrebbe da dire, di ogni istante mi verrebbe da puntualizzare.
La comunicazione inter-personale abbraccia quella “inter-continentale”, così come le relazioni a lunga distanza affiancano lo scambio d’idee vis à vis.
Ormai non ci si fa più caso ed intanto accade che giorno dopo giorno siamo sempre più immersi nel cosiddetto, e forse a volte inflazionato, “Villaggio globale”, in cui “tutto”, in termini di informazione, diventa dominio di “tutti”.
Si può sostenere che nella società attuale, definita post-industriale, il forte aumento del bisogno di comunicazione dipenda sostanzialmente da due fattori riconducibili all’aumento del numero, dell’eterogeneità e dell’interdipendenza degli attori da un lato e, dall’altro, alla maggiore complessità della loro struttura organizzativa.
Nasce da qui la curiosità con il successivo studio, che ho presentato in questa tesi, del caso Poste Italiane, l’“emblema” degli sportelli ma anche, allo stato attuale, una grande realtà aziendale esempio di eccellenza ed affidabilità nel settore dei servizi.
La mia indagine potrebbe essere concepita come una sfida personale: cercare di sovvertire schemi e preconcetti, e parlare di comunicazione organizzativa partendo proprio da quel punto che era indicato come off limits per tale disciplina.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 PREMESSA BENVENUTI NELL’ERA DELLA COMUNICAZIONE Sono passati ormai oltre sei anni dall’alba del nuovo millennio, da quella data il 01/01/2000 che rischiava di far saltare all’aria il mondo della comunicazione, ossia in poche parole l’intero mondo attuale. Troppo catastrofici? Forse, ma già mesi prima del fatidico avvento dell’anno duemila, la comunità internazionale ed anche scienziati, matematici, programmatori informatici, si era mobilitata ad affrontare quella che, se non gestita correttamente, si sarebbe rivelata come la “catastrofe annunciata” più distruttiva della storia dell’umanità. Il rischio paventato da più parti era quello dovuto alla presenza di una serie successiva di zeri nella data, che sarebbe scattata con il nuovo anno, tale da far “confondere” migliaia di computer su tutto il pianeta ed in grado di mandare in tilt la rete informatica mondiale. Banche dati distrutte e sistemi automatizzati in panne, ovvero città nel caos per mancanza di semafori, black-out idrici ed energetici, ingenti capitali “virtuali” distrutti 1 , e poi nervosismo, isterismi 2 , le profezie di Nostradamus 3 , insomma un destino segnato. In realtà nulla di tutto ciò: il fantomatico Millenium bug non hai mai colpito. Che significa tutto questo? E’ semplicissimo: non possiamo più fare a meno di comunicare. 1 È il problema del baco di programmazione del formato di data negli elaboratori elettronici in concomitanza dell’anno 2000, secondo cui alcune persone avrebbero rischiato di vedere il loro capitale in banca soffrire di interessi secolari negativi nel passaggio fra il 31-XII-1999 e il 01-I-2000 a causa della data 2000 che abbreviata in 00 nei contatori del calendario interno dei vecchi elaboratori, sarebbe potuta essere confusa da questi con il 1900 2 «Nella contea di Loudon temono addirittura di aver bisogno di gas lacrimogeni per allontanare la folla presa dal panico e il vice-sceriffo fa incetta di maschere antigas. In un grande magazzino a nord della capitale, scrive oggi il “Washington Post”, l’amministrazione cittadina sta ammassando acqua minerale, coperte, cibo in scatola e piccoli generatori, da distribuire in caso di necessità. Una necessità talmente probabile che i comandanti della polizia e dei vigili del fuoco sono pronti a trasferirsi in un centro mobile costato 350 mila dollari» tratto da Millenium Bug, niente paura, però… in «La Repubblica», 19 dicembre 1999 3 Si vedano, a questo riguardo: Polidoro, Massimo, “Le profezie di Nostradamus”, in Grandi misteri della storia, Piemme, 2002, pp. 195-215 e Randi, James, La maschera di Nostradamus, Avverbi, 2001

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Davide Macchia
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Antonio Cocozza
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 145

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi