Skip to content

Fede musulmana e pregiudizio nel bellunese, il ruolo dell'orientamento religioso, delle variabili di personalità e delle emozioni

Con questa ricerca si è voluto verificare il ruolo di due importanti variabili di personalità, l’Autoritarismo e l’Orientamento alla Dominanza Sociale, e di altre variabili quali l’Orientamento religioso, identificazione e le emozioni, nello specifico ansia ed empatia, nella produzione e riduzione del pregiudizio, sia per effetto diretto che indiretto, agendo quindi come mediatori.
Nel capitolo 1 vengono elencate alcune delle principali definizioni di pregiudizio che la letteratura, negli ultimi 100 anni, ha prodotto. Dopodichè viene illustrata una rassegna dei più significativi studi riguardo i due filoni principali della ricerca: da una parte, l’origine del fenomeno fatta risalire alla prospettiva individuale, dall’altra l’analisi del fenomeno a livello intergruppi, con un accenno alle critiche riservate all’approccio del primo tipo. Viene anche fatto accenno alla teoria dell’identità sociale, a sostegno della seconda prospettiva, e ad uno dei contributi più forti alla disciplina sulla riduzione del pregiudizio, se considerato nella sua connotazione più negativa. Successivamente si passa in rassegna il rapporto tra emozioni e pregiudizio, nel tentativo di colmare le lacune teoriche che attualmente lasciano in bianco le pagine della psicologia sociale odierne in cui gli studiosi vorrebbero presto poter dare spiegazione al passaggio dal contatto al miglioramento delle relazioni intergruppi. In particolare abbiamo parlato di empatia ed ansia.
Nel capitolo 2 viene illustrato il ruolo dell’orientamento religioso nella formazione e riduzione del pregiudizio. Vengono presi in rassegna, in particolare, due studi, dopo una panoramica sul substrato teorico su cui questi poggiano. In primo luogo, il modello bipolare di Allport, successivamente il successivo importante contributo allo studio della relazione tra religiosità e pregiudizio: il modello a tre dimensioni di Batson.
Nel capitolo 3 vengono illustrate le variabili di personalità Autoritarismo ed Orientamento alla Dominanza Sociale; per ciascuna, dopo una panoramica teorica, viene riportata l’implicazione pratica nella formazione del pregiudizio con un accenno al rapporto tra Autoritarismo e minaccia percepita.
Nel capitolo 4 si è fatta una prima descrizione della situazione dell’immigrazione nella Provincia di Belluno. Il resto del capitolo è dedicato alla descrizione della strutturazione della ricerca, i dati relativi ai partecipanti, lo strumento utilizzato e le ipotesi che hanno guidato l’intero lavoro.
Nel capitolo 5 vengono riportati i risultati e descritte le analisi psicometriche utilizzate.
Il capitolo 6, infine, è dedicato al riepilogo del lavoro ed al commento dei risultati.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE La presente ricerca ha lo scopo di indagare gli atteggiamenti che individui residenti nella provincia di Belluno mostra di avere nei confronti degli immigrati di fede musulmana. Lo facciamo in un momento storico particolare, battezzato come la “Controversia con l'Islam sulla lezione di Ratisbona di Papa Benedetto XVI”. Sorta a seguito della citazione di un testo dell'imperatore bizantino Manuele II Paleologo, scritto probabilmente tra il 1394 e il 1402 mentre l'imperatore era assediato a Costantinopoli dagli Ottomani, a proposito della guerra santa, rientrava nell'ambito della Lectio magistralis di Papa Benedetto XVI su "Fede, ragione e università", tenuta il 12 settembre 2006 durante il viaggio del Ponteficie in Baviera. “Nel settimo colloquio (διάλεξις – controversia) edito dal prof. Khoury, l'imperatore tocca il tema della jihād, della guerra santa. (...) egli, in modo sorprendentemente brusco, brusco al punto da stupirci, si rivolge al suo interlocutore semplicemente con la domanda centrale sul rapporto tra religione e violenza in genere, dicendo: "Mostrami pure ciò che Maometto ha portato di nuovo, e vi troverai soltanto delle cose cattive e disumane, come la sua direttiva di diffondere per mezzo della spada la fede che egli predicava". L'imperatore, dopo essersi pronunciato in modo così pesante, spiega poi minuziosamente le ragioni per cui la diffusione della fede mediante la violenza è cosa irragionevole. La violenza è in contrasto con la natura di Dio e la natura dell'anima. "Dio non si compiace del sangue - egli dice -, non agire secondo ragione, „σὺν λόγω”, è contrario alla natura di Dio. La fede è frutto dell'anima, non del corpo. Chi quindi vuole condurre qualcuno alla fede ha bisogno della capacità di parlare bene e di ragionare correttamente, non invece della violenza e della minaccia… Per convincere un'anima ragionevole non è necessario disporre né del proprio braccio, né di strumenti per colpire né di qualunque altro mezzo con cui si possa minacciare una persona di morte” (Benedetto XIV).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Eleonora Riva
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
  Relatore: Alberto Voci
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 118

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi