Skip to content

Origini del giornalismo musicale italiano nelle riviste specializzate degli anni '70

All'interno della storia della stampa italiana pochi autori sino ad oggi si sono occupati di rintracciare le origini del giornalismo musicale italiano, pochissimi in ambito accademico.
La motivazione che mi ha spinto a studiare le origini del giornalismo musicale italiano è legata principalmente al mio lavoro: da alcuni anni sono responsabile dell'ufficio stampa della "Fondazione Arezzo Wave Italia", ente no profit che lavora in Italia e all'estero per valorizzare la musica del nostro paese e che ha organizzato 20 edizioni di uno dei festival musicali estivi più importanti: "Arezzo Wave Love Festival". Il rapporto quasi quotidiano con i rappresentanti degli organi d'informazione nazionale che scrivono e si occupano di musica e di spettacolo mi ha spinto a ricercare le origini di questo tipo di giornalismo.
Ho quindi raccolto le testimonianze di sei giornalisti che hanno vissuto la fase iniziale della critica musicale come protagonisti e che sono tutt'oggi giornalisti affermati e apprezzati a livello nazionale: Riccardo Bertoncelli (Il Mucchio Selvaggio, Tribe, Linus), Gino Castaldo (La Repubblica), Massimo Pasquini (Rai News24, Musica di Repubblica), Cesare G. Romana (Il Giornale), Andrea Silenzi (La Repubblica XL), Giuseppe Videtti (La Repubblica). Le interviste sono state effettuate di persona a Roma e Milano tra Febbraio e Aprile 2006.
Contemporaneamente la raccolta del materiale bibliografico ha implicato il contatto con collezionisti di giornali e amatori degli anni '70 per rintracciare quante più copie possibili delle riviste in questione.
Nel primo capitolo ho ricostruito la definizione di "musica popular" secondo alcuni autori e ho preso in esame i contributi di analisi sociologica della musica. Ho considerato tre autori: T. Adorno, R. Middleton e U. Eco in quanto ciascuno dei tre porta un elemento di novità in questo settore.
Il secondo capitolo è il cuore della ricerca ed è diviso in due periodi: il primo dal 1963 fino al 1969 che può essere considerata una "preistoria" del giornalismo, citando un'espressione di Alberto Papuzzi, all'interno del quale si descrivono le prime riviste giovanili come “Ciao Amici”, “Big”, “Giovani” e il secondo periodo dal '69 al '76 dove si concretizza la critica musicale: nascono le riviste specializzate, cambia il linguaggio, emerge la figura del "critico musicale".
Infine, per completare il quadro, il terzo capitolo aggiunge una serie di informazioni sui programmi musicali radiofonici e televisivi più importanti degli anni ’60 e ’70.
Appare chiaro da questo lavoro che il giornalismo musicale nasce alla fine degli anni '60. E' sin da subito strettamente collegato alle generazioni più giovani perché sono gli stessi appassionati di musica popular che cominciano a scrivere di rock, di cantautori, di quella che era chiamata musica "leggera" in contrapposizione alla musica "colta". Già con l'arrivo del beat, dei Beatles e della metà degli anni '60, anche se la grande stampa d'informazione copriva l'argomento con un taglio cronachistico e di costume, ci si era resi gradualmente conto che la musica popular non solo aveva un impatto sociale forte, ma era portatrice di un nuovo linguaggio, di testi che sollevano problemi, di nuove musiche, melodie inedite che rinnovano la tradizione canzonettistica italiana. Solo con la fine degli anni '60 la critica della "musica popular" comincia un percorso autonomo che è del tutto esplicito tra il '69 e il '71 con le prime recensioni sul settimanale "Ciao 2001" e poi con la nascita dei mensili "Muzak" e "Gong" (1974). Il biennio 69 - 71 è indicato come momento chiave da giornalisti quali Riccardo Bertoncelli e Gino Castaldo nelle interviste raccolte e lo stesso periodo è condiviso anche da Gianni Sibilla ne "I linguaggi della musica pop" (Bompiani, 2003).
In definitiva, alla data ideale indicata come inizio del giornalismo musicale, 1969-70-71 (cfr. § 2), può essere affiancata una seconda data, il 1974, come inizio della critica musicale. Nel 1974 infatti nascono le due riviste "Muzak" e "Gong": sono queste due redazioni che sanciscono definitivamente la nascita della scrittura e della critica musicale.
Nel frattempo anche diversi programmi radiofonici contribuiscono alla costruzione del linguaggio giornalistico musicale, tra cui "21.29" e "Pop Off". Nei quotidiani invece la musica popular entra nelle pagine della cultura grazie ad un gruppo di pionieri, Mario Luzzatto Fegiz (Corriere della Sera), Gino Castaldo (La Repubblica), Marinella Venegoni (La Stampa), Marco Mangiarotti (Il Giorno), Massimo Bernardini (Avvenire), Michele Serra (L'Unità) che riescono a portare la critica della musica popular anche nella grande stampa d'informazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
                                                                               !            "          !                         !            #  #                           $                                   %            #&     '    #                                   ()                *   % # '  $  &  #     !  !                                             !         + !                    

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Silvia Poledrini
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Scienze della Comunicazione e Scienze Politiche (è un corso interfacoltà)
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Paolo Mancini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 130

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

castaldo
ciao 2001
ciao2001
comunicazione
fegiz
giornalismo
gong
musica
muzak
popster
radio
rivista
rocksound
romana
stampa
tv

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi