Skip to content

Fondo immobiliare: possibile leva finanziaria per il rilancio del ''Social Housing''

Tra inuovi strumenti finanziari prestati dal mondo della finanza al mercato immobiliare, un ruolo fondamentale è ricoperto dai fondi di investimento immobiliare. Questi si collocano dal punto di vista finanziario e legislativo tra i fondi comuni di investimento e quindi nell’area economica del risparmio gestito; a differenza di quest’ultimi però, che investono in titoli di attività sottostanti, il fondo immobiliare, definito sempre come un patrimonio diviso in più quote di uguale valore e sottoscritto da investitori, investe in beni immobili, quindi tangibili.
L’obbiettivo del fondo è quello di massimizzare la redditività del portafoglio immobiliare mediante la concessione in locazione, la gestione degli immobili volta al miglioramento delle condizioni (e a volte al cambio di destinazione d’uso) al realizzo e alla dismissione di immobili, per cui si sia raggiunta la massima redditività, per monetizzare il portafoglio immobiliare del fondo finalizzato alla distribuzione dei proventi.
Questi si distinguono per natura giuridica in fondi immobiliari ordinari e ad apporto; la differenza sostanziale sta nel fatto che mentre per i primi vengono emesse prima le quote e successivamente in base al capitale raccolto vengono acquistati gli immobili, nei fondi ad apporto si procede prima ad una individuazione del portafoglio immobiliare e successivamente vengono emesse le quote per riscattare i diritti sugli immobili. Dal punto di vista commerciale vengono divisi in base all’attività svolte all’interno del patrimonio immobiliare del fondo quindi commerciale, residenziale, terziario.
Vengono istituiti e gestiti da una Sgr che stabilisce le caratteristiche e le strategie di investimento, il valore e il numero delle quote, la modalità di sottoscrizione e il rimborso. Con i fondi immobiliari quindi una parte dei capitali finanziari possono concretizzarsi in oggetti, manufatti come è accaduto per il fondo Unicredito Immobiliare Uno, dove all’interno del suo portaolio immobiliare, sono stati realizzati progetti di grande importanza sia finanziaria che architettonica e urbana. È il caso del complesso direzionale de il sole 24 ore a Milano, dove il fondo è riuscito a giocare un ruolo attivo in tutta la fase di assemblaggio dell’operazione, costituendo una società veicolo, all’interno del fondo, che ha rilevato un contratto di leasing immobiliare attraverso il quale è diventata l’utilizzatrice dell’immobile. In seguito ha concordato con il general contractor (il sole 24 ore) tutte le caratteristiche prestazionali dell’edificio, mantenendo un ruolo di supervisore e assumendosi il parziale rischio di tipo locativo che riguarda il 30% delle porzioni non occupate dal sole24 ore.
È vero però che, se da un lato questo fermento del mercato immobiliare ha prodotto nuovi flussi di capitale, grazie all’utilizzo di tecniche finanziare dinamiche e all’avanguardia e di una legislatura in materia di tassazione dei risparmi più flessibile rispetto al passato, dall’altra parte ha prodotto un vertiginoso aumento sia del costo delle case che degli affitti. È chiaro che quest’aumento non è da attribuirsi in maniera esclusiva al boom immobiliare di questi anni, infatti la non ancora totale professionalità nel settore immobiliare, ed intendo al proliferare di agenzie immobiliari, ha fatto in modo che si speculasse su questo sviluppo.
Se poi a questo si aggiunge il graduale disinteressamento del governo centrale per edilizia pubblica, ecco spiegata l’aggravarsi della situazione abitativa nel nostro Paese.
Infatti se per oltre 50 anni lo stato si è fatto promotore unico di case in edilizia residenziale pubblica, a partire dalla fine degli anni novanta, una serie di fattori come l’aumento dei nuclei familiari, l’aumento della domanda da parte di nuove categorie sociali come gli immigrati, i giovani universitari, gli anziani e i single, e l’introduzione di nuove leggi che hanno portato al decentramento delle funzioni dello stato in materia di erp (legge Bassanini), il taglio al fondo per l’affitto sociale e non ultimo la legge sulla libera contrattazione degli affitti hanno pesantemente condizionato la situazione abitativa nel nostro paese.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
VI INTRODUZIONE Nell ultimo decennio si Ł andato sempre piø consolidando il rapporto tra finanza e sviluppo del territorio; la crisi dei mercati azionari mondiali, conseguenza di disagi sociali e incapacit dei gran di governi di gestire le diverse problematiche sociali ed economiche di natura nazionale ed estera, ha spostato l interesse degli investitori verso un nuovo mercato , quello immobiliare o del cosiddetto Real Estate i (usando termini anglosassoni), un binomio vincente tra rischio di investimento contenuto a margine di un guadagno (seppur nel medio e lungo termine) appetibile. Questi livelli di crescita, in Italia, sono stati alimentati da un processo di finanziarizzazione del mercato immobiliare che negli ultimi anni, spinto dalla politica di questo governo, ha subito una forte accelerazione. Tutto ci Ł accompagnato, da un lato, dall ingresso , sul mercato italiano, di grandi operatori internazionali (investitori americani, inglesi, spagnoli, francesi, ecc.), mossi dalle prospettive di guadagno, e dall altro, dalla costituzione nelle principali citt , di STU (societ di trasformazione urbana) col compito di recuperare e valorizzare, anche attraverso cambi di destinazione d uso, non solo gli immobili dismessi ma interi pezzi di citt . In questo scenario socioeconomico, il fondo immobiliare rappresenta un canale privilegiato per l ingresso nel mercato immobiliare attraverso uno strumento gestito professionalmente che minimizza i rischi e mira, nel contempo, ai piø alti livelli di mercato; da quando sono stati istituiti in Italia ii hanno subito una forte evoluzione e specificazione tant Ł che oggi, grazie anche alle agevolazioni fiscali introdotte con la riforma dei fondi immobiliari chiusiiii, il loro volume finanziario Ł notevolmente cresciuto. La storia, seppur breve, dei fondi immobiliari italiani rivela inequivocabilmente i segni di un settore finanziario in rapida espansione, capace di veicolare l interesse di un vasto gruppo di investitori e che potr essere ulteriormente allargato, in linea con quanto avviene nei mercati finanziari americani ed in grado di ricoprire un ruolo di vettore trainante di sviluppo non solo economico ma anche urbano e sociale. Il risvolto della medaglia di questo gigantesco business, che rischia di cambiare l immagine e l identit stessa delle nostr e citt , Ł l aumento del

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Luca Landini
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Architettura
  Corso: Architettura
  Relatore: Leonardo Di Paola
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 146

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

estate
fondi immobiliari
fondo immobiliare
housing
immobili finanza
immobilliare
nuovi strumenti finianzari
real estate
social

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi