Skip to content

Le dichiarazioni inesatte e reticenti rese all'assicuratore

La tesi analizza le conseguenze sul rapporto di assicurazione che derivano dal rendere all'assicuratore con dolo,colpa grave(art.1892c.c.) o senza colpa(art.1893),dichiarazioni inesatte e reticenti.Partendo dall'origine storica (art. 429 c.comm. del 1882), analizza l'evoluzione della disciplina e la sua applicazione sotto il c.c.del 1942.Viene esaminata la nozione di inesattezza e reticenza e il valore speciale attribuito alla nozione di dolo o colpa grave nell'ambito delle dichiarazioni inesatte e reticenti.Viene studiata ulteriormente la ripartizione degli oneri di informazione tra assicurato ed assicuratore nel c.c. del 1942 e i tentativi di dottrina e giurisprudenza di mitigarne gli effetti negativi sull'assicurato.Nella parte finale del lavoro è evidenziato l'impatto del D.lgs.209/2005 (cod.assicurazioni private) sulla ripartizione degli oneri d'informazione,i nuovi obblighi di trasparenza che incombono su assicuratore e intermediari in particolare nel ramo assicurativo "vita"(polizze index-united linked), anche alla luce del ruolo di contraente debole assunto dall'assicurato nell'ottica legislativa. Ampia Bibliografia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
CAPITOLO I IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE BREVE EXCURSUS SULLA NATURA DEL CONTRATTO E SUA ORIGINE ED EVOLUZIONE STORICA. 1 Nozione e fondamento del contratto di assicurazione. La disciplina delle dichiarazioni inesatte e reticenti, contenuta negli artt. 1892 e 1893 c.c., è un tema particolarmente delicato e centrale nella materia del contratto d’assicurazione, poiché riguarda specificamente due momenti distinti dell’operazione contrattuale: la fase preliminare alla conclusione del contratto d’assicurazione e quella successiva alla conclusione dello stesso. L’esposizione del tema non può prescindere da un’analisi preliminare, anche se limitata, dei soggetti, delle tecniche di conclusione, del contratto e di come questo (inteso come singola operazione assicurativa) si compenetri e influenzi la disciplina dell’impresa stessa. La disciplina del contratto di assicurazione è innanzitutto contenuta nel libro IV delle obbligazioni, Titolo III, Capo XX, artt. 1882-1932 e negli artt. 2546-2548 dedicati alle mutue assicuratrici, quella dell’impresa di assicurazione è disciplinata da norme speciali tra le quali importante rilievo assumono i D.lgs. 174 e 175 del 17 Marzo 1995, attuativi della Direttiva 92\49 CEE in materia di assicurazioni sulla vita e assicurazione diversa dalla vita, confluiti oggi nel Codice delle assicurazioni private (D. Lgs. 7 Settembre 2005, n° 209). Norma di apertura è l’art 1882 del c.c. che definisce il contratto di assicurazione come “Il contratto col quale l’assicuratore, dietro pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l’assicurato,entro i limiti convenuti,del danno ad esso prodotto da un sinistro, ovvero a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente la vita umana”. L’assicurazione è, dunque, l’operazione economica che consente di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, ripartendole tra una pluralità di soggetti esposti al medesimo tipo di rischio. Attraverso il calcolo delle probabilità è infatti possibile per l’assicuratore stabilire, con un grado di approssimazione tanto più elevato quanto è maggiore la collettività esposta al rischio, quante volte quel tipo di rischio si verificherà in un determinato periodo. L’assicuratore in base a tale calcolo è così in grado di prevedere quale sarà il costo che si dovrà sostenere, mediamente, per risarcire i danni verificatisi nel periodo di tempo considerato e ripartirlo fra tutti i soggetti esposti a quel tipo di rischio, accumulando così i capitali necessari per risarcire i soggetti danneggiati. 1 L’ operazione di trasformazione del rischio individuale in un rischio collettivo, detta anche di comunione del rischio o mutualità assicurativa, «consente di premunirsi contro le conseguenze dannose sopportando un costo molto inferiore a quello che si dovrebbe sostenere qualora il rischio si verificasse». La comunione o compensazione dei rischi può essere realizzata con due modalità che determinano il tipo assicurativo: l’assicurazione mutua e l’assicurazione a premio. Nell’assicurazione mutua una pluralità di soggetti esposti al rischio si associano al fine di ripartire tra loro i danni che potrebbero verificarsi per alcuni di essi; nell’assicurazione a premio si trasferisce il rischio ad un terzo che svolge professionalmente l’attività di assunzione e compensazione dei rischi della propria 1 DONATI -VOLPE PUTZOLU, Manuale di diritto delle Assicurazioni, Roma, 1995 p. 5. 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Piergiacomo Gambella
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Paoloefisio Corrias
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 83

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

annullamento
art. 1892 c.c.
art. 1893 c.c.
art. 429 codice di commercio
assicurato
assicuratore
assicurazioni
cass. 11206/1990
codice assicurazioni private
colpa lieve
contratto
d.lgs. 209/2005
dolo colpa grave
inesattezze e reticenze
intermediari di assicurazione
obblighi di informazione
polizze inex linked
polizze united linked
recesso
tesi
trasparenza assicurativa

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi