Skip to content

Modelli teorici e analisi empiriche sulle Ipo: il caso italiano

Le IPO's, persino nella loro originale denominazione anglofona, sono finalmente apparse anche in Italia e nel linguaggio degli italiani. Ma chiaramente, più che per il neologismo linguistico, che del resto nulla cambia alla sostanza di un'operazione disciplinata già da tempo anche nel nostro ordinamento, è nella ventata di modernizzazione del sistema economico e finanziario del paese da cui esse traggono ragion d'essere, che risiede la straordinaria importanza (e le ragioni della fortuna) conquistata da un'operazione fino a pochi anni fa sconosciuta alla più parte della popolazione, estranea ad una pratica, l'azionariato diffuso, tipica anglosassone.
Ebbene, è invece verso tale modello che hanno cominciato a muoversi anche le economie di paesi, come il nostro, a struttura tradizionalmente accentrata nelle mani di pochi (settore pubblico e dai grandi gruppi privati). Così nel pieno di un'ondata neo-monetarista di livello globale, invocata da più parti come indispensabile per correggere gli squilibri e le inefficienze provocate dagli eccessi di keynesismo (o presunto tale), anche l'Italia ha dovuto imboccare la strada del libero mercato. Così, le privatizzazioni prima e gli start-ups TMT da ultimo, hanno dato vita ad un crescente numero di collocamenti al pubblico (IPO) che ha oggi portato l'asfittico mercato finanziario italiano da un minimo del 5.4% per capitalizzazione sul PIL nel '75 ad oltre il 70% di inizio anno, circa 800 miliardi di Euro, collocando Milano a 4° piazza in Europa dopo Londra, Francoforte e Parigi.
Pur tuttavia esso è stato quasi totalmente trascurato dal mondo accademico, e per ciò che a noi interessa, ovvero il mercato primario, Milano può vantare un solo studio (quantomeno tra quelli pubblicati), peraltro non più recentissimo (Cherubini e Ratti '91).
Di fronte a una così misera conoscenza del fenomeno IPO per l'Italia ci è apparso quanto mai opportuno fornire perlomeno le basi ad una qualsiasi analisi, certamente più lunga e complessa di quanto nelle nostre possibilità, ma di cui il presente studio esprime i pilastri irrinunciabili. A tal fine, il nostro lavoro mira a realizzare due obiettivi:
a) fornire una esaustiva base teorica sul fenomeno delle IPO’s (Prima Offerta Pubblica) sulla base della letteratura ad oggi esistente;
b) presentare un’analisi empirica dell’operazione, specificamente per il mercato italiano.

Il primo obiettivo è l’oggetto delle parti I e II del nostro lavoro. A riguardo, abbiamo cercato di fornire semplicemente una sistemazione concettuale dell’abbondante bibliografia ad oggi prodotta sull’argomento, con attenzione particolare all’analisi e classificazione degli studi riguardanti le tre anomalie empiriche che caratterizzano l’ “IPO market”:
1) underpricing iniziale;
2) “hot issue'' markets;
3) underperformance di lungo periodo.

Dell’analisi empirica di tali fenomeni nel mercato italiano, si occupa invece la parte III di questo lavoro. In essa è stato indagato, sulla base dei dati che vanno dal 1973 al 1997, il comportamento delle IPO’s nel mercato al fine di verificare la presenza delle suddette anomalie empiriche. Evidentemente, tali risultati rappresentano solamente il punto d'inizio per la conoscenza del fenomeno IPO in Italia, tuttavia i risultati ottenuti in questo lavoro hanno il pregio di costituire una base empirica che permette di aggiungere il dato italiano all'evidenza internazionale e, contemporaneamente, fornire l'indispensabile punto d'avvio per l'interpretazione delle anomalie rilevate.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 PRESENTAZIONE Il presente lavoro mira a realizzare due obiettivi: a) fornire una esaustiva base teorica sul fenomeno delle IPO’s (Prima Offerta Pubblica) sulla base della letteratura ad oggi esistente; b) presentare un’analisi empirica dell’operazione, specificamente per il mercato italiano, sulla base dei dati relativi alle offerte pubbliche collocate nella Borsa di Milano, per il periodo compreso tra il 1973 e il 1997. Il primo obiettivo è l’oggetto delle parti I e II del nostro lavoro. A riguardo, abbiamo cercato di fornire una sistemazione concettuale dell’abbondante bibliografia ad oggi prodotta sull’argomento. Nel far questo, ci siamo appoggiati sull’ultimo degli, effettivamente pochi, scritti “panoramici” sulle IPO’s, dovuto a Ibbotson e Ritter (’95), dal quale però ci distinguiamo per due aspetti. Primo, abbiamo ulteriormente esteso la bibliografia riportata, sia alla luce dei nuovi studi svolti successivamente alla pubblicazione del loro lavoro, sia aggiungendo tutto quant’altro abbiamo ritenuto opportuno per la definizione di un quanto più esauriente quadro dell’operazione, cercando nel contempo di mantenere una linea espositiva sovranazionale, e di distinguere specificamente le peculiarità di singoli mercati. Secondo, il nostro lavoro scende assai più in dettaglio nel riportare i risultati dei singoli studi al fine di fornire uno strumento quanto più completo per la conoscenza di tutto quanto ad oggi prodotto in argomento. Più esattamente, la struttura della parte teorica del nostro lavoro è stata articolata come segue: dopo aver introdotto nel cap.1 gli elementi generali della decisione e del processo per andare in Borsa, viene descritto nel cap.2 il contesto informazionale in cui l'operazione ha luogo e discussi gli strumenti utilizzabili dalle imprese per la trasmissione di informazioni al mercato. Quindi, i cap.3; 4 e 5 trattano la parte di maggior interesse ai nostri fini, il comportamento delle IPO's nel mercato, nella quale viene dedicata particolare attenzione all’analisi e classificazione degli studi svolti riguardo le tre anomalie empiriche che caratterizzano l’ “IPO market”: 1) underpricing iniziale; 2) “hot issue" markets; 3) underperformance di lungo periodo. Dell’analisi empirica di tali fenomeni specificamente nel mercato italiano, si occupa la parte III (cap.6) di questo lavoro. In proposito, la considerazione del fatto che il mercato italiano è stato raramente oggetto d’analisi in quest’area di studi, dei rapidi cambiamenti in corso in tutte le Piazze europee a causa dell'appena realizzata Unione Monetaria, nonché il particolare impulso fornito al mercato mobiliare italiano dal recente avvio del processo di privatizzazione delle Partecipazioni Statali, ci sembra rendano interessante e opportuno focalizzare il nostro studio verso le IPO’s poi quotate alla Borsa di Milano. A riguardo, ci proponiamo di esaminare, sulla base dei dati che vanno dal 1973 al 1997, il comportamento delle IPO’s nel mercato italiano e verificare in esso la presenza delle suddette anomalie empiriche. Evidentemente, tali risultati rappresentano solamente il punto d'inizio per la conoscenza del fenomeno IPO in Italia, dei quali sarebbe logica conseguenza la verifica di quali modelli esplicativi meglio

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Salvatore Frisina
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Università degli Studi di Catania
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Benedetto Matarazzo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 211

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

initial public offering
ipo
offerta pubblica iniziale
quotazione in borsa
underpricing

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi