Skip to content

Internet e i movimenti sociali. La rivoluzione tecnologica informazionale e i movimenti sociali operanti attraverso la Rete

La Rete ha inevitabilmente cambiato il Dna delle forme di attivismo rispetto a trent’anni fa, quando il movimento studentesco del ’68 confidava nella forza amplificatrice dei soli megafoni, del passaparola generale o della pubblicazione di manifesti, volantini e fogli informativi. L’era di Internet e dei cosiddetti “personal media” ha profondamente rinnovato e potenziato gli orizzonti comunicativi della protesta.

“Il vantaggio maggiore è senz’altro quello di poter comunicare globalmente in modo veloce” spiega Jason Mark, attivista della ONG britannica Global Exchange “una volta per parlare con i nostri partners in Indonesia o Brasile dovevamo lottare continuamente contro problemi di tempo e con i costi elevati di telefono e fax. Oggi risolviamo tutto con una semplice e-mail” .

Notevoli sono i vantaggi di coordinamento che la Rete tramuta in organizzazione sul campo. Il punto di svolta si ebbe a partire dalla famosa protesta di Seattle del Novembre 1999, quando una folla eterogenea di attivisti impedì ai delegati del WTO di entrare nell’edificio in cui si teneva il meeting. La mobilitazione anti-capitalista del Social Forum di Seattle fu strategicamente organizzata e pianificata attraverso la Rete. L’uso di Internet in quell’occasione rese possibile la costruzione di relazioni, la creazione di network internazionali di supporto, la condivisione di informazioni e di risorse con un’efficienza e una velocità senza precedenti.

Tuttavia non si può assumere come esclusivo criterio di analisi del fenomeno quello del determinismo tecnologico. Castells ci dimostra come “la tecnologia non determina la società e neppure la società definisce il corso della trasformazione tecnologica” . La Rete, come Giano bifronte, mostra due facce della stessa medaglia. Se da un lato la sua natura globale, acentrica e multidirezionale le ha conferito l’immagine di paradiso utopico di altruismo, cooperazione e libertà d’espressione; dall’altro il frequente ricorso al computer-matching e alla dataveillance, soprattutto da parte del commercio elettronico, ha messo in evidenza la scarsa capacità della Rete nella protezione della sfera privata (privacy). Lo scambio d’informazioni attraverso Internet finisce spesso per aiutare il sistema di sorveglianza a conoscere le mosse degli attivisti e a prevenire la protesta.

Il primo capitolo, “Elementi di teoria sociale”, è stato inserito per collocare la ricerca entro determinate coordinate dell’analisi sociologica. In particolare si fa riferimento alle teorie di A.Giddens sulle conseguenze della modernità intesa come “radicalizzazione” della modernità stessa. La collocazione delle tesi di A.Giddens e altri sociologi, come Z. Bauman, U. Beck. J. B. Thompson, all’inizio della ricerca fornisce la giusta chiave di lettura dell’intero percorso di analisi. I “fattori di dinamismo della modernità” tracciati da A. Giddens definiscono il nuovo “ritmo” e “portata” del cambiamento sociale. In particolare, la “compressione spazio-temporale” ha accelerato il processo di globalizzazione della comunicazione e dato origine allo “spazio e tempo dei flussi” così come sono stati descritti da Castells nel “modello a rete”. La globalizzazione delle comunicazioni ha accelerato la formazione di quella che J. B. Thompson ha definito “comunanza despazializzata” che sta alla base del nuovo senso di responsabilità che si traduce molto spesso nelle campagne di sensibilizzazione dell’opinione pubblica avviate dai movimenti sociali. Il paragrafo dedicato ai mass media è stato inserito per seguire un lineare percorso cronologico e segnare le principali differenze con le nuove tecnologie dell’informazione. Inoltre, i media mainstream, rappresentano ancora un importante punto di riferimento per i movimenti sociali sia in termini di estensione dell’audience raggiungibile a sostegno delle proprie cause sia per il conferimento di autorevolezza alle fonti dei media alternativi.

Il secondo capitolo restringe il punto di vista ai nuovi media e all’avvento della rivoluzione tecnologica informazionale. L’opera di riferimento in questo caso è la trilogia di M. Castells, Information Age, il cui approccio multidisciplinare e internazionale al fenomeno, ha consentito di analizzare la transizione al nuovo paradigma tecnologico utilizzando una panoramica globale nonché di approfondire alcune questioni relative all’assunzione del “sistema a rete” come modello organizzativo in ogni dimensione dell’agire umano. Il paragrafo dedicato al Digital Divide è stato inserito per evidenziare come la differenza fra coloro che hanno accesso alla Rete rispetto a coloro che non l’hanno ha aggiunto un’altra spaccatura cruciale alle fonti di disuguaglianza ed esclusione sociale (divides). Il Digital Divide ha condotto a riflettere sul fatto che forse è ancora prematuro parlare di “società globale dell’informazione” quando solo il 16 per cento della popolazione mondiale ha accesso alla Rete.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE La Rete ha inevitabilmente cambiato il Dna delle forme di attivismo rispetto a trent’anni fa, quando il movimento studentesco del ’68 confidava nella forza amplificatrice dei soli megafoni, del passaparola generale o della pubblicazione di manifesti, volantini e fogli informativi. L’era di Internet e dei cosiddetti “personal media” ha profondamente rinnovato e potenziato gli orizzonti comunicativi della protesta. “Il vantaggio maggiore è senz’altro quello di poter comunicare globalmente in modo veloce” spiega Jason Mark, attivista della ONG britannica Global Exchange “una volta per parlare con i nostri partners in Indonesia o Brasile dovevamo lottare continuamente contro problemi di tempo e con i costi elevati di telefono e fax. Oggi risolviamo tutto con una semplice e-mail” 1 . Notevoli sono i vantaggi di coordinamento che la Rete tramuta in organizzazione sul campo. Il punto di svolta si ebbe a partire dalla famosa protesta di Seattle del Novembre 1999, quando una folla eterogenea di attivisti impedì ai delegati del WTO di entrare nell’edificio in cui si teneva il meeting. La mobilitazione anti-capitalista del Social Forum di Seattle fu strategicamente organizzata e pianificata attraverso la Rete. L’uso di Internet in quell’occasione rese possibile la costruzione di relazioni, la creazione di network internazionali di supporto, la condivisione di informazioni e di risorse con un’efficienza e una velocità senza precedenti. Tuttavia non si può assumere come esclusivo criterio di analisi del fenomeno quello del determinismo tecnologico. Castells ci dimostra come “la tecnologia non determina la società e neppure la società definisce il corso della trasformazione tecnologica” 2 . 1 Global Exchange website, Press Room, agg. gennaio 2005 [URL: http://www.globalexchange.org/update/press/index.html] 2 Dibattito in Smith e Marx [1994] citato in Castells M. [2003], L’Età dell’Informazione: Economia, Società e Cultura, vol. I, La nascita della società in Rete, Egea Università Bocconi Editore, Milano (ed.or. The Information Age: Economy, Society and Culture - The Rise of the Network Society – Blackwell, Oxford, 1997) p. 5

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesco Pignatti
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Ferrara
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Comunicazione d'impresa
  Relatore: Marino Cavallo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 163

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi