Skip to content

Teoria evolutiva dei giochi. Applicazioni in ambito ambientale, alle strategie delle imprese ed al comportamento dei contribuenti

Questo lavoro è composto da due parti: la prima, prettamente teorica, analizza il percorso che ha condotto alla TEG, passando per i raffinamenti dell'EN, per il concetto di strategie evolutivamente stabili ed infine di dinamica dei replicatori. Nella seconda parte la TEG è stata applicata a diverse situazioni di interazione strategica tra agenti. Nell’ambito delle problematiche ambientali, si è studiato il sistema dinamico inerente l’adesione dei comuni, appartenenti ad un bacino idrografico, ad un programma di raccolta differenziata a domicilio, evidenziando l’importanza della partecipazione e disponibilità dei cittadini per la convergenza verso l’equilibrio socialmente efficiente.
La parte più interessante dell’intero lavoro riguarda l’applicazione ad un modello di crescita economica per analizzarne la sostenibilità nel breve e nel lungo periodo.
Grazie alla TEG abbiamo introdotto nelle usuali funzioni di produzione l’interazione strategica ricorrente tra agenti, così da analizzare l’andamento dinamico nel tempo dei fattori produttivi, partendo da diverse condizioni iniziali. Assumendo una popolazione omogenea di agenti chiamati a scegliere il livello di sfruttamento economico di una risorsa ambientale tra due possibili alternative (elevato, e basso, comunque positivo,), abbiamo studiato il sistema dinamico costituito dalla variazione del capitale procapite e dello sfruttamento ambientale. In una funzione di produzione che non considera l’input tecnologico, la crescita economica sostenibile può esistere solo nel breve termine (ciò è dovuto ai rendimenti marginali decrescenti del capitale). Includendo la tecnologia, trattata come variabile costante, si è rilevata la possibilità di una crescita del reddito sostenibile nel lungo periodo; tuttavia solo nell’ambito di un modello di crescita endogena (in cui i rendimenti marginali del capitale sono costanti) e di uno standard minimo di sfruttamento sufficientemente elevato da garantire la crescita indefinita del capitale anche quando tutti i giocatori adottano tale strategia. Laddove ciò non fosse verificato, la crescita sostenibile può comunque esistere, ma solo in corrispondenza del massimo sfruttamento ambientale (tutti i giocatori scelgono). Tale risultato paradossale, dovuto alla definizione di sostenibilità come costanza del flusso economico di sfruttamento ambientale, si ridimensiona considerando l’eventuale esauribilità della risorsa ambientale. Introducendo tale ipotesi, infatti, il capitale ed il reddito procapite non potrebbero sperimentare all’infinito tassi di crescita positivi.
Considerando un miglioramento tecnologico á la Hicks derivante da uno shock esterno, si sono rilevati effetti differenti a seconda delle condizioni iniziali di sviluppo di un’economia. Un’economia in via di sviluppo (bassi livelli di capitale procapite) ha maggiori possibilità di raggiungere la crescita sostenibile in corrispondenza del minimo sfruttamento ambientale, mentre un’economia sviluppata può conseguire una crescita sostenibile solo in corrispondenza del massimo sfruttamento ambientale. Tale risultato è apparentemente paradossale, in quanto ci saremmo aspettati che fossero le economie fortemente sviluppate a potersi “permettere” di sfruttare meno l’ambiente rispetto alle economie in via di sviluppo. Al di là delle ragioni tecniche del risultato, derivanti dall’entità del reddito procapite di cui i giocatori possono appropriarsi, dobbiamo considerare che un Paese in via di sviluppo non presenta i costi di riconversione dell’apparato industriale a seguito di un miglioramento tecnologico, che può dunque spingere con più facilità verso un minore sfruttamento ambientale. Senza contare che, in realtà, i Paesi maggiormente inquinanti sono quelli più sviluppati; il “lusso” che possono concedersi allora non è quello di non sfruttare affatto l’ambiente (o di farlo in maniera limitata) bensì di sfruttarlo costantemente, seppur ad un livello elevato.
Tuttavia, il modello non esclude la possibilità che anche un Paese in via di sviluppo si muova verso la crescita sostenibile col massimo sfruttamento ambientale. Tale situazione si verifica in corrispondenza di una scarsa etica ambientale che sembra dunque essere particolarmente rilevante, ai fini dello sfruttamento ambientale, per un’economia poco sviluppata.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
III PREMESSA E CONCLUSIONI Una delle maggiori critiche alla teoria dei giochi tradizionale riguarda l’assunzione di giocatori perfettamente razionali in grado di risolvere complessi problemi matematici, di intraprendere macchinosi processi di ragionamento e di formulare aspettative circa le strategie adottate dagli altri giocatori. In questo modo la teoria dei giochi sembra allontanarsi dalla realtà, nonostante il suo obiettivo principale sia prevedere l’esito dell’interazione strategica tra agenti, ovvero quale comportamento d’equilibrio adotteranno i giocatori. Inoltre, per quei giochi che presentano molteplici equilibri di Nash, l’approccio razionalistico alla teoria dei giochi non riesce ad individuare quello che si distingue dagli altri come la soluzione obbligata del gioco, la convenzione verso la quale i giocatori tenderanno ad uniformarsi. Per risolvere tale problema di indeterminatezza, è nato negli anni ’70 del secolo scorso un programma di ricerca noto come refinements dell’equilibrio di Nash. Diversi autori hanno proposto criteri di robustezza degli equilibri di Nash che possano aiutare nella selezione dell’equilibrio effettivo del gioco. Tuttavia, gran parte dei criteri suggeriti non fanno che aggiungere vincoli o specificazioni ulteriori alla condotta “razionale” degli agenti. L’approccio evolutivo alla teoria dei giochi, nato dalle ricerche effettuate in biologia evoluzionistica, consente di superare molti di questi limiti. Charles Darwin (1859), nell’esporre le idee alla base del processo di selezione naturale, afferma che “le variazioni favorevoli tendono ad essere preservate, mentre quelle non favorevoli ad essere distrutte”. Ovviamente, Darwin parla di variazioni come delle caratteristiche o dei comportamenti riscontrati nelle specie animali che, se capaci di adattarsi meglio ad un determinato ambiente, si diffondono nella popolazione, e che altrimenti scompaiono. In un contesto di teoria dei giochi, le variazioni sono le strategie a disposizione di una popolazione di giocatori, alcune delle quali si diffonderanno mentre altre spariranno, a seconda del loro “successo riproduttivo”, ovvero il payoff da esse conferito. Il processo evolutivo attraverso il quale determinate variazioni “vincono” può aiutare a spiegare come, in un contesto strategico, venga

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Silvia Pugliesi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi della Tuscia
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia Aziendale
  Relatore: Giuseppe Garofalo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 179

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

campi vettoriali
crescita economica
diagrammi di fase
dinamica dei replicatori
raffinamenti dell'equilibrio di nash
strategie delle imprese
strategie evolutivamente stabili
teoria dei giochi
teoria evolutiva dei giochi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi